evento con 35 giovani volontari in Cinisello Balsamo
Nell’ambito del progetto ReeFab il giorno 22 Maggio abbiamo visitato le due realtà di scArti e PUF.
Il giorno 30 maggio si è tenuto l’evento di inaugurazione del nuovo spazio GZ per i giovani presso il Centro Culturale Il Pertini.
Il 15 maggio 2025 si è svolto, in collaborazione con Europe Direct Lombardia, l’evento Teens in the Lead: l’Europa per i giovani che è stata l’occasione per salutare i volontari del Servizio Civile Universale che stanno per finire il loro periodo di servizio al Comune di Cinisello Balsamo e per dare il benvenuto ai nuovi volontari che inizieranno presto il loro percorso.
Lo spazio GZ raddoppia! Non perdere l’inaugurazione del nuovo spazio per i giovani al piano terra de Il Pertini.
Dal 24 aprile al 1 maggio si è svolto il progetto “Equal Not Same” che ha portato giovani provenienti da 5 paesi europei: Italia, Grecia, Slovenia, Lituania e Germania; a partecipare uno scambio culturale a Chania, Creta.
Ciao! Ormai mi trovo in Normandia da 7 mesi e non mi sembra vero. Il tempo è passato molto veloce. Sto continuando a dare una mano nelle scuola di Amfreville e mi sono completamente ambientata. Adesso mi viene naturale proporre delle attività o dire la mia opinione.
Il gruppo informale BGWorld, grazie all’Azione DiscoverEU a favore dell’Inclusione, ha selezionato cinque giovani di Cinisello Balsamo e dintorni per vivere un’esperienza unica: un viaggio in treno attraverso l’Europa, completamente gratuito!
Il 26 marzo e il 10 aprile abbiamo svolto due incontri PCTO, con l’Istituto Tecnico Industriale “Cartesio” e con l’Istituto Professionale Statale “Enrico Falck”, dove abbiamo presentato ai giovani tutte le opportunità europee per i giovani ma non solo…
Dal 31 marzo al 4 aprile 2025 si è svolta la seconda edizione della Job Week, finanziata dal progetto “Start up your Ciny” grazie a Regione Lombardia.
A qualche mese dalla sua partenza, Erika ci racconta lo svolgimento sulla sua esperienza in Germania.
Dal 24 al 27 marzo abbiamo partecipato al quinto meeting internazionale del progetto Youth Monitor, ospitati dal Comune di Râmnicu Sărat, partner di progetto. Durante questa mobilità, abbiamo avuto l’opportunità di lavorare intensamente sulle attività del progetto, definendo gli ultimi passaggi e impostando la piattaforma dove saranno caricate tutte le attività e i materiali relativi.
Dal 10 al 15 marzo si è svolto a Bordeaux il secondo incontro transnazionale del progetto europeo ReeFab, che ha visto la partecipazione del Comune di Cinisello Balsamo, insieme a FabLab BNC (Spagna), Art Square Lab (Lussemburgo) e Cap Sciences (Francia).
Sono passati ormai 6 mesi da quando Dylan è partito come volontario in Estonia, ecco come sta procedendo…
Dal 19 al 21 febbraio 2025 si è svolto il final meeting del progetto europeo Make it Grow, che ha visto la partecipazione del partenariato sia in presenza a Cinisello Balsamo che online.
Siete pronti a co-creare nuovi progetti con noi? Partecipa alla Call for Proposals!
Dal 31 marzo al 4 aprile 2025, Villa Ghirlanda Silva ospiterà la seconda edizione della Job Week, evento organizzato dal Comune di Cinisello Balsamo in collaborazione con il Tavolo delle Imprese e del Lavoro, che riunisce 23 enti tra associazioni, enti formativi e il Centro per l’Impiego
Al via i corsi di musica di VI.BE grazie al progetto "Start up Your Ciny" finanziato dalla Regione Lombardia.
È ufficialmente iniziata una nuova avventura per i giovani del territorio appassionati di musica! Grazie al progetto "Start up Your Ciny", finanziato dalla Regione Lombardia
Di seguito viene indicato il calendario per le selezioni di Servizio Civile Universale. I candidati interessati verranno convocati via mail
Negli ultimi mesi, il comune di Cinisello Balsamo ha continuato a lavorare sul progetto Spur – Rivitalizzazione Urbana Sociale Postcovid con l’obiettivo e e allo sviluppo di città più sostenibili e alla riduzione delle disuguaglianze.
Fino al 13 marzo 2025 è possibile presentare domanda per il nuovo bando Dote Comune!
Si può presentare la domanda fino alle ore 14.00 del 27 febbraio 2025
Nelle prime due settimane di novembre, nell’ambito del progetto ReeFab, abbiamo visitato due realtà eco-sostenibili nel campo della moda e del turismo.
A un mese dalla sua partenza, Erika ci racconta le sue prime impressioni sulla sua esperienza in Germania.
Continua la prima azione progettuale di “Start Up your Ciny” con i corsi di musica gratuiti gestiti dall’associazione Vi.Be. -Musica e Cultura, per dare ai giovani tra i 15 e i 34 anni un’opportunità di crescita e partecipazione attraverso l’attivazione di corsi musicali e strumentali che li educhino alla musica e all’arte.
A tre mesi dalla sua partenza, Celeste ci racconta come sta andando la sua esperienza in Francia
Sono passati quasi tre mesi da quando Dylan è partito come volontario in Estonia ed ecco come sta andando…
Dal 10 al 15 giugno 2024, il Comune di Edremit, in Turchia, ha ospitato l’ultimo evento del progetto europeo Make it Grow, promosso dal programma Erasmus+ - Capacity Building nell’ambito Gioventù.
Ti piacerebbe realizzare un progetto all’interno della biblioteca Il Pertini? Allora questa è l’occasione giusta per te!
Dal 5 al 10 Novembre si è svolto a Platres, un paese a nord di Limassol (Cipro), il progetto "Transform’action" riguardo al tema dell’imprenditoria rurale. Questo progetto Erasmus+ era aperto a giovani provenienti da Cipro, Italia, Bulgaria e Repubblica Ceca.
Prende il via con la prima azione progettuale “Start up your ciny”, il progetto di cui il Comune di Cinsiello balsamo è capofila all’interno del Bando regionale “La Lombardia è dei Giovani 2024”.
Dal 17 al 24 ottobre si è svolto il progetto ‘Be Active Youth in EU’ che ha portato giovani provenienti da paesi come: Grecia, Lituania, Polonia, Romania e Italia a fare uno scambio culturale a Chania, Creta.
Il 28 ottobre 2024 si è svolto il primo meeting del progetto “Start Up your Ciny- Giovani attivi sul territorio”.
Dal 10 al 17 ottobre si è svolto il progetto ‘Rethink 2.0’ che ha portato giovani provenienti da paesi come: Grecia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania e Italia a fare uno scambio culturale a Chania, in Creta.
Il racconto di Celeste prima di partire per la sua esperienza all’estero!
Il primo racconto di Dylan dall’Estonia!
Il primo racconto di tanti altri: il periodo pre-partenza di Francesca.
Il Pertini Radio arriva al Vi.Be., in via Sant’Eusebio 7. La web tv che ha sede nel secondo piano del Centro Culturale Il Pertini, da giovedì 26 settembre raddoppia, con l’inaugurazione ufficiale del secondo studio di registrazione, all’interno dello spazio gestito dall’associazione musicale.
Emanuela ha terminato il suo periodo di volontariato in Estonia, questo è stato il suo modo concludere questa gratificante esperienza:
La rete EURES offre informazioni riguardanti offerte lavorative in Europa, fornendo un grande aiuto a tutti i giovani in cerca di opportunità lavorative in relazione alla mobilità europea. Di seguito è possibile consultare le offerte EURES aggiornate:
Nei mesi di aprile e maggio l’Agenzia Eurodesk di Cinisello Balsamo ha preso parte attivamente alla campagna Walk the Talk sulle Elezioni Europee di giugno 2024 cofinanziata dall’Unione europea.
L’agenzia Eurodesk del Comune di Cinisello Balsamo, insieme a Samuele, ambasciatore della campagna Walk the Talk, ha costruito un vero e proprio PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) della durata totale di 3 settimane con una classe di IV liceo dell’Istituto ITI LSA Cartesio di Cinisello Balsamo.
Dal 19 al 26 Maggio 2024 si è svolto il progetto ‘’ Education Past The Nation’’ che ha portato 44 giovani tra i 18 e i 28 anni a partecipare a uno scambio di giovani a Creta, Chania.
Il progetto era mirato a offrire uno spazio ai giovani immigrati di esprimersi sulle problematiche ed esperienze che affrontano e contribuire a diminuire l’intolleranza, aumentando il rispetto e l’inclusione sociale
Sei un’associazione od organizzazione culturale/educativa? Partecipa alla Call for Proposal!
Dall’11 Maggio al 18 Maggio 2024, 44 giovani si sono trovati in Grecia per condurre un esperienza che ha come maggior interesse quello di diffondere consapevolezza riguardo la discriminazione di genere.
Martedì 21 maggio si è svolto l’evento finale del progetto europeo You(th) Can Thrive, presso Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo.
Il giorno 22 maggio 2024, presso Villa Ghirlanda si è svolta una giornata di training prevista dal progetto europeo You(th) can Thrive.
Giovani in biblioteca
Il progetto “Book…your Place!” nasce dalla volontà di coinvolgere le nuove generazioni andando ad ampliare l’offerta di spazi di aggregazione, favorendo percorsi di riappropriazione degli spazi urbani e cittadinanza attiva. Il Pertini rappresenta un punto di snodo del progetto in quanto situato al centro della città è già frequentato da adolescenti e giovani adulti e offre servizi innovativi per un pubblico giovane. La costruzione di una maggiore e più articolata offerta di occasioni formative e culturali, in cui gli interessi e le propensioni dei giovani vengano messe al centro mira anche a dare un posto nuovo al libro, non più barriera che i più giovani identificano con lo studio ma un’occasione per prenotare il proprio spazio in biblioteca: “Book…your place!” il posto in cui il libro è conoscenza per lo sviluppo della creatività, il posto “da prenotare” per partecipare alla costruzione di un hub di cultura giovanile da poter vivere attivamente.
Il progetto dura 18 mesi e si articola in 6 Azioni che coinvolgeranno i giovani del territorio, organizzazioni culturali ed educative del privato sociale e associazioni.
Tra il 16 e il 19 aprile 2024 siamo stati a Barcellona per la study visit del progetto Europeo Youth Monitor.
Tra il 13 e il 15 maggio si è tenuto a Cinisello Balsamo il secondo meeting transnazionale del progetto Youth Monitor.
Nei giorni 7, 8 e 10 maggio 2024 sono stati svolti tre seminari entrambi presso il centro culturale “Il Pertini” inerenti alla tematica del clima.
Il giorno lunedì 25 settembre 2023 si è tenuto un incontro per il kick-off di “Youth Monitor - Local and Regional Public Policy Monitor for Youth”, un progetto che ha come tematica principale lo sviluppo politiche giovanili.
Il 24 aprile 2024 presso villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo si è tenuto l’evento “Summit for Climate and Youth Participation" del progetto Town Twinning “Youth Participation in Creating Resilient Cities”.
Pubblicate le graduatorie validate da ANCI e presenti sul sito www.scanci.it
Hai tra i 14 e 35 anni? Partecipa alla "chiamata alle idee"!
SPUR è un progetto cofinanziato dall’UE che ha avuto inizio a gennaio 2024 e che prevede la collaborazione di 6 autorità locali all’interno di 5 differenti paesi europei.
Un aggiornamento di Soumia sull’esperienza di volontariato!
Il 7 marzo 2024 si è svolto il kick-off meeting di "Book…your place!", progetto del Comune di Cinisello Balsamo (capofila) in partenariato con CSBNO e IPIS
Il 5 marzo 2024, presso il Centro culturale Il Pertini, abbiamo finalmente incontrato i giovani che parteciperanno con noi al progetto Town Twinning, di cui il Comune di Cinisello Balsamo è partner insieme alla municipalità turca di Edremit, capofila del progetto, Fondazione Legambiente Innovazione e l’Università degli Studi di Milano.
Il giorno 27 febbraio sono stati svolti due eventi di disseminazione del progetto Didactic Mine!
È finalmente pronto il gioco del progetto Didactic Mine!
Per tutti coloro che si sono candidati a svolgere il Servizio Civile Universale presso le sedi del Comune di Cinisello Balsamo si chiede di prendere nota del seguente calendario:
Siamo arrivati verso la conclusione del progetto Cityful!
Il giorno 8 febbraio 2024 si è svolto il Final meeting del progetto, in modalità online.
Mentre ci avviciniamo alla conclusione del progetto Didactic mine, ripercorriamo i traguardi che abbiamo raggiunto in questi due anni, tramite la quinta Newsletter!
Siamo entusiasti di annunciare il completamento e il rilascio dell’attesissimo gioco interattivo sull’imprenditorialità sociale e gli SDG!
Il 14 e il 15 febbraio si è tenuto il Final Meeting del progetto Europeo “Didactic Mine – The Didactic Mine of Youth Work” presso Cagliari, città sede del partner capofila, TDM2000.
Il 20 novembre 2023 si è svolto il kick off meeting del progetto europeo Town Twinning -Youth Participation in Creating Resilient Cities.
Tra il 21 e il 24 novembre siamo stati nella città di Porto, Portogallo per il primo Transnational Partner Meeting del progetto Youth Monitor.
Ed eccomi qui a raccontarvi cosa è successo in questi primi cinque mesi a Tallinn.
Partiamo dall’inizio.
Giovedì 14 Dicembre si è svolta ad Atene la conferenza finale del progetto europeo Digital Civic Participation V2.0.
Dal 20 al 23 novembre 2023, si è svolto a Nikšić l’ultimo seminario pubblico e visita studio del previsto dal progetto europeo Make it Grow, promosso dal programma Erasmus+ - Capacity Building nell’ambito Gioventù, che vede il Comune di Cinisello Balsamo nel ruolo di capofila.
Il 12 Dicembre si è svolto il Multiplier Event del progetto europeo S.M.A.R.T. YOUTH CENTER (Supporting Mobility Activities Running through Tech) presso l’Ufficio Europa del Comune di Cinisello Balsamo.
Dal 13 al 16 novembre si è svolto a Cinisello Balsamo l’incontro finale del progetto SMART Youth Center, finanziato nel 2021 dal Programma Erasmus+ - Azione Chiave 2.
Il 15 novembre 2023 si è tenuto il Multiplier Event del progetto Cityful presso il Centro Culturale Il Pertini.
Dal 17 al 20 ottobre 2023 si è svolto a Matera il Seminario di Formazione e Aggiornamento della rete italiana Eurodesk.
È strano pensare che questa avventura sia giunta al termine: ormai avevo cominciato a chiamare Nykøbing casa, ma invece eccomi di nuovo in Italia! Il sentimento che prevale sui mille altri credo sia la riconoscenza, verso tutte le persone che hanno reso la mia esperienza possibile e quelle che hanno contribuito a trasformarla in un ricordo da conservare e proteggere.
Il 10 Ottobre al Coworking Cofò di Cinisello Balsamo si è svolto il Focus Group del progetto europeo "Thrive - Enhancing adaptability, resilience and learnability skills in young employees", finanziato dal programma Erasmus+ e in collaborazione con l’organizzazione cipriota KOKEN che è capofila.
Dal 18 al 21 settembre 2023, si è svolto a Scutari in Albania il Seminario Pubblico e la Study-Visit prevista dal progetto europeo Make it Grow!, promosso dal programma Erasmus+ - Capacity Building nell’ambito Gioventù, che vede il Comune di Cinisello Balsamo nel ruolo di capofila.
Mercoledì 11 ottobre si è svolta al centro culturale Il Pertini la Peer to Peer Dissemination del progetto "Cityful - Empowering youth workers to engange young people, NEETs and drop-out through the 3rd Sector in the EU”.
Venerdì 29 settembre 2023 si è tenuta presso l’Università La Sapienza di Roma la conferenza finale del progetto Values (Valorizing Lives & Understanding European (hi)Stories), un progetto che ha avuto come obiettivo la conduzione di un’indagine sul tema delle discriminazioni razziali nell’Europa dei totalitarismi e stimolare una riflessione sulle discriminazioni al giorno d’oggi.
Dopo circa un mese dal mio rientro in Italia, mi trovo a ripercorrere questi quattro mesi che mi porterò dentro per sempre e che mi hanno arricchita moltissimo. Per raccontare al meglio la mia esperienza, vorrei raccontare la mia settimana tipo, nella quale ogni giorno passavo il mio tempo in una struttura diversa, per supportare diverse persone con diversi tipi di disabilità.
Il giorno 8 Settembre si è svolto l’evento finale del progetto "RAY - Resilience and Adaptability in Youth" presso l’Auditorium del Centro Culturale "Il Pertini" del Comune di Cinisello Balsamo.
Ciao a tutti!
Io sono Emanuela, ho 26 anni, e dopo aver finito la mia esperienza come volontaria del Servizio Civile Universale nella mia città, Cinisello Balsamo, ho deciso di buttarmi in una nuova avventura ovvero partecipare a un progetto ESC a Tallinn, in Estonia.
Tra i risultati di progetto era prevista la realizzazione di due documenti: un Manuale di "Sopravvivenza" per i giovani e un Toolkit per animatori giovanili socio-educativi (Youth Worker’s Toolkit). I due documenti, realizzati in collaborazione con i partner, sono stati tradotti in italiano.
Visita la sezione dei Bandi di Concorso aperti
"The Didactic Mine of Youth Work" è un progetto che mira a promuovere una mentalità imprenditoriale tra i giovani nel settore sociale, a sostenere le loro comunità e a migliorare la qualità dello sviluppo e dell’innovazione nel lavoro con i giovani.
Dal 12 al 14 Giugno 2023 si è svolta a Cipro la prima riunione di coordinamento del progetto You(th) can THRIVE! Enhancing adaptability, resilience and learnability skills in young employees.
Dal 19 al 22 giugno 2023, si è svolto il primo seminario e study visit in Bosnia prevista da da Make it Grow!
Il 22 e 23 giugno si è svolto ad Atene l’Hackathon previsto per il progetto Digital Civic Participation V. 2.0.
Didactic Mine – The Didactic Mine of Youth Work è un progetto che mira a promuovere una mentalità imprenditoriale tra i giovani nel settore sociale, a sostenere le loro comunità e a migliorare la qualità dello sviluppo e dell’innovazione nel lavoro con i giovani.
Tra il 10 e il 16 giugno si è tenuto a Rennes, in Francia, il training course del progetto europeo "Didactic Mine – The Didactic Mine of Youth Work" in Francia.
Ti va di votare il tool migliore per la partecipazione digitale dei giovani? Al progetto DCP serve la tua opinione!
La mattina di martedì 6 giugno si è completato il percorso di PCTO dell’Ufficio Europa e Eurodesk con alcuni ragazzi del Liceo Erasmo di Sesto San Giovanni.
La mattina del 31 maggio si è svolto l’ultimo incontro del PCTO dell’Ufficio Europa ed Eurodesk a cui hanno partecipato alcuni alunni degli indirizzi AFM (Amministrazione, finanza e marketing) e SIA (Sistemi informativi aziendali) dell’Istituto Eugenio Montale di Cinisello Balsamo.
Tra il 22 e il 24 maggio si è tenuto a Bilbao il midterm meeting del progetto europeo Didactic Mine
Dall’8 al 15 maggio si è svolto il training course a Chania, Creta, per il progetto Digital Youth Work, che ha come obiettivo la formazione di Youth Workers sull’utilizzo dei tool digitali nel loro lavoro con i giovani.
Ciao a tutti,
Sono Soumia una giovane appassionata di 23 anni, pronta ad immergermi nel meraviglioso mondo dell’arte, della musica e dell’illustrazione.
Nel mese di maggio si è svolto, in due incontri, un PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) con la classe 3AS dell’Istituto Giulio Casiraghi.
Il progetto Didactic Mine – The Didactic Mine of Youth Work mira a promuovere una mentalità imprenditoriale tra i giovani nel settore sociale, a sostenere le loro comunità e a migliorare la qualità dello sviluppo e dell’innovazione nel lavoro con i giovani.
Continuo a non capacitarmi di come il tempo passi veloce qui: sono già al sesto mese in Danimarca, e (come da cliché) mi sembra di essere arrivata ieri!
Senza dubbio è anche perché ormai sono entrata nella routine di Kulturfabrikken, dove ogni giorno è diverso e le attività da organizzare nascono come funghi (e crescono come preadolescenti). ll che è una fortuna gigante, ma che ultimamente non mi permette più il lusso di fermarmi a riflettere sull’esperienza fighissima che sto vivendo.
Ciao! Sono Bianca, ho 24 anni e vivo a Milano. Qualche mese fa, dopo 5 lunghi e faticosi anni, mi sono laureata in ingegneria, specializzandomi nell’ambito della sostenibilità e dell’impatto sociale.
E’ uscito il secondo episodio del podcast “Hello World”.
Il tema del secondo episodio è “The power of expression”. All’interno dell’episodio si trattano le tematiche quali: la potenza di comunicare le proprie emozioni e l’importanza dell’esprimere le sensazioni anche tra adulti e bambini.
Il giorno 19 aprile 2023 si sono tenuti due Workshop per il progetto “Digital Civic Participation” presso Il Pertini. Il progetto è co-finanziato dal programma Europeo CERV e mira a innovare il processo di educazione civica dei giovani e ad incrementare la loro partecipazione nelle scelte della propria comunità.
Dal 12 al 14 aprile 2023 si è svolto il Mid-term meeting per il progetto Make it Grow! a Cinisello Balsamo.
Venerdì 31 marzo si è svolto l’evento locale previsto dal progetto Actigame, al quale il Comune di Cinisello Balsamo lavora in collaborazione con l’organizzazione capofila spagnola EUducate, l’associazione romena Dominou e l’organizzazione ceca Be International.
Dal 27 al 1 aprile 2023 si è svolta a Chiavenna la Learning Activity del progetto Cityful.
Dal 20 al 23 marzo 2023 si è svolto il Training Course Online per il progetto Make it Grow!
Sabato 25 Marzo ha inaugurato al Pertini la mostra itinerante Values, realizzata con Mufoco, partner europei e una classe del liceo
Inaugurazione sabato 25 marzo 2023, ore 11, Centro culturale Pertini
Al Centro culturale Pertini, lunedì 3 aprile, il terzo incontro sul mondo delle aziende manifatturiere e metalmeccaniche.
Martedì 28 febbraio 2023 si è svolto il terzo e ultimo workshop del progetto europeo Val.UE.s. (Valorizing Lives & Understanding European (hi)Stories), finanziato dal programma europeo CERV.
Il 20 e il 21 febbraio si sono svolte le interviste previste dal progetto Actigame, finanziato da Erasmus+, al quale il Comune di Cinisello Balsamo lavora in collaborazione con l’organizzazione capofila spagnola EUducate, l’associazione romena Dominou e l’organizzazione ceca Be International.
Torna lo "Sportello digitale", progetto sperimentale avviato nell’ottobre 2021 per dare supporto ai cittadini over 65 alla scoperta del mondo digitale.
Venerdì 10 febbraio si è svolta la seconda giornata di workshop del progetto europeo Val.UE.s (Valorizing Lives & Understanding European (hi)Stories), finanziato dal programma europeo CERV.
Dopo 6 mesi, Alessandro condivide con noi come sta andando il suo Volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà che sta svolgendo a Nykøbing Falster in Danimarca.
Il 26 Gennaio 2023 al Coworking Cofò di Cinisello Balsamo si è svolto il Focus Group relativo al progetto "RAY - Resilience and Adaptability in Youth: Raising awareness and developing skills amidst the Covid-19 crisis" finanziato dal programma Europeo Erasmus+.
Dal 24 al 25 gennaio 2023 si è svolto a Milano il mid term meeting del progetto Cityful
Lunedì 23 gennaio si è svolta la prima giornata di workshop del progetto europeo Val.UE.s (Valorizing Lives & Understanding European (hi)Stories), finanziato dal programma europeo CERV.
Grazie al progetto europeo "Values", al Pertini inaugurerà una mostra sulle discriminazioni
Il mio progetto è finito e posso dire che il tempo è veramente volato. Mi sembra di essere arrivata ieri in Danimarca e invece sono di nuovo in Italia.
Sono stati 9 mesi molto pieni di progetti, workshop, viaggi e sfide.
Dal 14 al 17 novembre 2022 si è svolto a Cipro il primo meeting di coordinamento del progetto RAY - Resilience and Adaptability in Youth: Raising awareness and developing skills amidst the Covid-19 crisis.
Dal 28 novembre al 1 dicembre 2022 si è svolto a Riccione il Seminario di Formazione e Aggiornamento della rete italiana Eurodesk.
I seminari della rete italiana Eurodesk sono l’occasione annuale per gli operatori e le operatrici degli 84 sportelli attivi sul territorio nazionale di incontrarsi, conoscersi, aggiornarsi, formarsi e valutare l’impatto del loro lavoro.
Durante il workshop del progetto Hello World, svolto a Kuru, in Finlandia dal 15 al 22 ottobre 2022, i giovani coinvolti hanno ricevuto una formazione sulla registrazione del suono, sulle tecniche di intervista, sul video e sulle tecniche teatrali da parte di esperti professionisti del settore.
Venerdì 2 Dicembre 2022 siamo stati ospiti all’evento internazionale del progetto Digital Civic Participation ad Atene.
Dall’ 8 al 9 novembre 2022 il partenariato del progetto Cityful si è riunito a Sebenico in Croazia per il secondo gruppo di lavoro con l’obiettivo di concludere la definizione del primo Output del progetto: il gioco virtuale "Cityful".
Il 24 e il 25 Novembre siamo stati ospiti a Langon, in Francia per partecipare alle azioni finali del progetto Volem
Il 6 ottobre 2022 si è tenuto l’evento nazionale del progetto Volem, facente parte del programma Erasmus+ finanziato dalla commissione Europea.
Dal Settembre 2021 a Settembre 2022 si è svolto il progetto europeo "Agorà | Democratic Values & Cultures in Europe", progetto che ha visto coinvolti cinque partner dell’Unione Europea: il Comune di Athienou per Cipro, il Comune di Santa Maria de Feira dal Portogallo, il Comune di Smolyan dalla Bulgaria, il Comune di Cinisello Balsamo dall’Italia e l’associazione Greca I.R.T.E.A.
Ciao! Sono Deborah, ho 25 anni, una crisi di mezza età (fratto due) e tanta voglia di vedere qualcosa che non siano le mie dispense di Analisi Matematica.
Sono infatti una studentessa di Astronomia all’Università di Padova, ma ho deciso di mettere in pausa i miei studi per un po’ per entrare a far parte dei volontari di Kulturfabrikken in Danimarca.
Il 20 Ottobre 2022 si è svolto a Lubiana il secondo meeting transnazionale tra partner del progetto SMART Youth Center, finanziato nel 2021 dal Programma Erasmus+ - Azione Chiave 2.
Cerchiamo 5 partecipanti per un training course online dal 14 novembre al 10 febbraio 2023 dedicato a youth workers o aspiranti
Il Progetto "Hello World" mira a formare i partecipanti provenienti da 7 paesi diversi per creare insieme un Podcast di 10 Episodi.
Per una settimana i giovani partecipanti si sono riuniti in Finlandia per una mobilità all’interno del progetto.
Nel mese di Ottobre sono stati fatti due workshop per il progetto Digital Civic Participation con i ragazzi delle scuole superiori dell’Istituto Falk di Cinisello Balsamo.
Dal 6 al 13 Ottobre 2022 si è svolto a Moclìn, in Andalusia, Spagna, il primo training course del progetto Actigame.
Il progetto ha coinvolto 16 partecipanti, tra cui Youth workers, stakeholders ed educatori, provenienti da quattro associazioni di altrettanti paesi: Asociacion EUducate (Spagna), Comune di Cinisello Balsamo (Italia), Asociatia Dominou (Romania) e Be International (Repubblica Ceca).
Dal 13 al 16 settembre 2022, si è svolto a Cinisello Balsamo il primo corso di formazione promosso da Make it Grow!
Dall’8 al 10 Settembre 2022 il Comune di Cinisello Balsamo è tornato a Cipro per la Cerimonia conclusiva del progetto europeo Agorà
Ti aspettiamo venerdì 16/9 ore 19 al popup informativo presso la terrazza del Pertini per scoprire le opportunità europee per i giovani
Sono state pubblicate sul sito di ANCI le graduatorie provvisorie relative al Bando di Servizio Civile Digitale
Giovedì 9 e venerdì 10 giugno 2022 si è svolto in Serbia il primo incontro di coordinamento del progetto Didactic Mine – The Didactic Mine of Youth Work.
Marie, Volontaria ESC in Danimarca racconta come sono stati i primi 4 mesi della sua esperienza.
Esperienze formative all’estero? I Comuni del Nord Milano si mettono in Rete per informare i giovani del territorio sulle opportunità europee
Dal 10 al 15 giugno 2022 un gruppo di sette ragazzi e ragazze, ex volontari/e del Servizio Civile presso il Comune di Cinisello Balsamo, è partito direzione Lussemburgo in Lussemburgo, per proseguire le attività del progetto Volem.
Percorso di formazione per l’accreditamento in qualità di "Organizzazione Ospitante" nei progetti di volontariato finanziati dal Corpo Europeo di Solidarietà. Scadenza 1 settembre 2022
Dal 13 al 15 giugno 2022 si è svolto a Cinisello Balsamo il primo meeting di coordinamento del progetto Make it Grow!
Dal 10 a 17 maggio 2020 un gruppo di 7 ragazzi ha partecipato ad uno scambio internazionale a Creta. Qui i loro racconti.
NEWS! Hai tempo fino al 3 luglio per candidare la tua idea progettuale!
Nelle giornate del 29 e 30 marzo 2021 si è svolto ad Atene il primo incontro transnazionale del progetto SMART Youth Centres, finanziato nel 2021 dal Programma Erasmus+ - Azione Chiave 2.
Il progetto Agora ha fatto tappa a Cinisello Balsamo: due giorni di workshops e incontri che hanno dimostrato la forza del dialogo e della cittadinanza attiva europea
Youth Exchange in Ungheria dal 7 al 13 marzo 2022
Si è tenuta presso il Centro Culturale Il Pertini la seconda edizione di ORIENTALAVORO, il nostro progetto dedicato all’orientamento lavorativo nelle fasce di età più colpite dal fenomeno dei N.E.E.T. che colpisce da anni il territorio del Nord Milano.
L’iniziativa, nata da un’idea dell’Informagiovani di Cinisello Balsamo in collaborazione con l’Ufficio Progetti Educativi ha visto la collaborazione di Afol Metropolitana in qualità di interlocutore privilegiato per la formazione e l’orientamento lavorativo.
Grazie al Progetto InFormAzione, i Comuni del Nord Milano si mettono in rete per ampliare e migliorare il servizio di informazione e orientamento per i giovani che vogliono fare esperienza all’estero
In questo articolo, troverai la descrizione di 5 progetti di Scambi Giovanili per i quali puoi candidarti.
Incontro a Cinisello Balsamo il 29 marzo 2022
Vi presentiamo Marie, la nostra nuova volontarie che a breve partirà per un ESC di 9 mesi in Danimarca
Alice, la nostra volontaria che partirà per la Russia ci parla di lei
Cerchiamo Volontario/a per un periodo di volontariato in Danimarca
Luca, volontario a Porto, ci aggiorna come sta andando la sua esperienza come volontario in un asilo.
Laura, in partenza per il progetto a Porto con GAIAC, si presenta
Laura racconta come sta andando la sua esperienza in Portogallo con il progetto GAIAC
Laura, racconta la sua esperienza come volontaria in un asilo in Portogallo.
Il racconto di Enrico, dal viaggio alle prime settimane di attività in Russia
Veronica ci racconta come sta proseguendo la sua avventura a Lisbona, in Portogallo.
Attraverso il progetto CoYOUTHworking i partner provenienti da Italia, Portogallo, Francia, Paesi Bassi e Croazia hanno lavorato alla creazione di 3 output, strumenti che consentono di aumentare l’impatto sociale degli spazi di coworking sul territorio di riferimento.
Dal 22 al 26 novembre abbiamo incontrato i rappresentanti di Cap Solidaire (Francia) e ART SQUARE (Lussemburgo) per portare avanti “VOLEM”, il progetto finanziato dal Programma ERASMUS+ che ha come obiettivo quello di rafforzare il riconoscimento delle competenze chiave acquisite dai giovani durante le attività di volontariato.
Dal 7 al 9 Ottobre a Matera i partner stranieri del Progetto CoYOUYHworking hanno incontrato partecipanti e partner del progetto HubOut, gemellaggio tra il Comune di Cinisello Balsamo e il Comune di Matera.
Dal 20 al 23 settembre si è svolto a Zagabria, in Croazia, il quarto e ultimo incontro del gruppo di lavoro su CoYOUTHworking, ospitato dall’organizzazione Nest01 – HUB385.
Obiettivo principale del meeting è stato quello di finalizzare gli output di progetto.
Cerchiamo 8 partecipanti per uno scambio in Bulgaria!
La prima radio ufficiale del Pertini! Per ascoltare le dirette su Spreaker clicca qui.
Lo staff di Pagine Giovani si allarga!
L’Ufficio Europa fa visita al Museo Facile da Leggere in Villa Ghirlanda Silva
Nasce il nuovo progetto delle Politiche Giovanili "Il Pertini è dei Giovani"
Tra il 12 e il 15 marzo si è tenuto il workshop finale del progetto "BE ACTIVE SHAPE EUROPE"
Dopo quasi 2 anni si conclude il progetto "Be Active, Shape Europe", con una simulazione online del Parlamento Europeo
A Dicembre 2020 si è svolta l’European Youth Work Convention.
Nasce ORIENTALAVORO, il nuovo progetto di orientamento in uscita delle Politiche Giovanili
È pubblica la graduatoria del bando Dote Comune avviso 6/2021, consulta l’articolo per saperne di più.
Link al video finale del progetto "Europa in Comune" https://youtu.be/IBbi8RBW7AY
"Museo Facile da Leggere" ha ricevuto una 𝐦𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 dalla prestigiosa Giuria degli Eurodesk Awards 2020.
La prestigiosa giuria degli Eurodesk Awards ha dedicato una menzione speciale al nostro progetto di inclusione
Veronica racconta i suoi primi giorni a Lisbona, in Portogallo
Dieci giorni di incontro, confronto e tanta attività fisica con ragazzi provenienti da vari Paesi: ecco com’è andata a Cipro!
Dopo un’intensa settimana dedicata ai laboratori del corso di formazione NEET’s LAB, ecco a voi le testimonianze di questa nuove esperienza!
Alessandro ci racconta i primi due mesi da volontario presso l’associazione A.C.T.O.R. a Bucharest.
Sara racconta la sua bellissima esperienza a NYKØBING dopo sette mesi!
Una lettera che parla di incontri, emozioni e crescita.
La prossima tappa, rivolta alla provincia di Milano, si terrà a Cinisello Balsamo presso Centro Culturale Il Pertini, Piazza Gonfalonieri 3, nei giorni: sabato 15, 22 febbraio e 18 aprile 2020
Orari: 10.00 - 16.00 (il pranzo sarà offerto)
Stiamo cercando 3 partecipanti per il corso di formazione NEET’s LAB che si terrà a Salonicco dal 22 febbraio all’1 marzo
Progetto di volontariato a San Pietroburgo in una struttura per disabili, rivolto ad un giovane 18-30 anni. SCADENZA: 31 marzo 2020
Nella Regione Lombardia è stato indetto il bando del progetto CLIC, finalizzato a valorizzare le idee di studenti e disoccupati offrendo corsi di formazione per trasformarle in realtà imprenditoriali.
Il bando scade il 12 Gennaio, affrettatevi a presentare la vostra candidatura!
Dopo un anno ricco e pieno di nuove esperienze trascorso negli uffici di Pagine Giovani, vi porgiamo i nostri saluti e ringraziamenti per averci accompagnato in quest’avventura!
Pubblichiamo di seguito la graduatoria per il Servizio Civile Universale 2019. Tutti i candidati saranno contattati via mail e per telefono in vista dell’inizio del Servizio presso il Comune di Cinisello Balsamo il giorno 16 Dicembre 2019. Complimenti a tutti i candidati.
È pubblica la graduatoria del bando Dote Comune avviso 4/2019, consulta l’articolo per saperne di più
Mercoledì 13 Novembre, presso la sala consiliare del Comune di Cinisello Balsamo, si è tenuta la cerimonia di saluto formale con i tirocinanti di Dote Comune e Servizio Civile 2019
Ci sono due nuove opportunità di volontariato in Portogallo presso un centro giovanile che promuove l’animazione sociale e la cittadinanza attiva. Garantiti gratuitamente vitto, alloggio e corso di lingua.
Dal 28 al 30 ottobre si è svolto il primo meeting con i partner del nostro progetto CoYOUTHworking, che ha ottenuto un finanziamento di oltre € 200.000 dal Programma Erasmus+ - Partenariati Strategici per l’Innovazione nell’ambito della Gioventù.
Be Active Shape Europe mira ad affrontare il tema della partecipazione, mettendo in relazione politici locali e giovani cittadini. A fine novembre saremo a Chiavenna per un laboratorio di 3 giorni. La partecipazione è gratuita.
Per un’intera settimana, dal 14 al 21 ottobre, il nostro gruppo composto da 7 ragazzi ha preso parte allo scambio internazionale "Melting Cultures in Pècsvàrad", e vi raccontiamo la nostra esperienza!
Dodici giorni di incontro, confronto e creazione con gruppi di ragazzi provenienti da diversi Paesi: ecco com’è andata in Finlandia!
Eurodesk ha supportato un gruppo di ragazzi con disabilità e i loro educatori nella presentazione di un progetto europeo.
Il comune di Cinisello Balsamo cerca 30 nuovi volontari per il Bando di Servizio Civile Universale. Nell’articolo troverai tutte le novità apportate da quest anno, e istruzioni su come presentare domanda!
Sara è partita già da un mese per l’esperienza di volontariato in Danimarca, a Nykøbing Falster, e ci racconta con questo resoconto le sue prime impressioni ed esperienze all’interno del centro culturale e giovanile di CultHus.
Dal 15 luglio nasce il nuovo sistema tariffario dei mezzi pubblici. Grandi novità che riguardano anche tutti i giovani fino ai 26 anni
Dal 14 al 22 luglio abbiamo preso parte al corso di formazione "Youth Network Reloaded" in Codlea, Romania, promosso dalla rete internazionale Drums For Peace, portando a casa nuove competenze utili per la scrittura di progetti europei!
Giovedì 4 luglio 2019 si è svolta la prima tappa di "Be Active Shape Europe - BASE" che ha visto la conduzione del dialogo strutturato fra l’amministrazione e una rappresentanza di giovani cittadini cinisellesi.
Nei mesi di maggio e giugno 2019 sono proseguite le study-visit previste dal progetto Youth Win!, un percorso promosso dalla rete InterCity Youth che prevede lo scambio di buone prassi tra youth worker di tutta Europa.
Lo scorso venerdì 21 giugno il nostro sportello Eurodesk ha avviato una nuova collaborazione con una realtà del territorio: la Cooperativa Arcipelago Anffas NordMilano, con l’obiettivo di arrivare a presentare una proposta di finanziamento scritta dai ragazzi stessi.
Siamo pronti. Tutte le informazioni sul progetto, i partner, le attività e l’intera mostra in formato digitale sono ora disponibili sul sito di EUImage!
Dal 6 al 12 maggio 2019 la nostra operatrice Elisa ha avuto l’opportunità di partecipare alla seconda fase del Training Course internazionale “YOCOMO”, ospitato in Germania, nei pressi di Colonia, e guidato dai formatori Salvi Greco (Italia), Snezana Knoch (Serbia), Monika Kėžaitė-Jakniūnienė (Lituania) e Gisèle Evrard Markovic (Francia).
Il giorno giovedì 16 Maggio 2019 si è tenuto presso lo spazio COFÒ di Cinisello Balsamo il primo incontro preparatorio del progetto “Be Active Shape Europe” (Base), che ha visto il coinvolgimento di 15 giovani cittadini…
Questa settimana Alessandro è tornato dal corso di formazione "Make it Happen" tenuto a Liepaja, Lettonia con un bagaglio pieno di esperienze da condividere!
Biljana, tirocinante del Servizio Civile nel nostro ufficio, ha preso parte al corso di formazione TC "Development of online courses in youth work for inclusion and social entrepreneurship" che si è tenuto dal 2 al 10 marzo a Novi Sad, capitale europea della gioventù 2019
Dal 22 al 31 marzo sarà possibile visitare, presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, la mostra EUImage, sintesi del lavoro svolto nelle nostre scuole, a Roma, Kaunas, Trieste, Tirana
Simone è impegnato da novembre in un progetto di volontariato in Danimarca. Ci racconta come sta andando.
Cerchiamo giovani tra i 18 e i 23 anni presso la mostra su Salvador Dalì che si terrà nel periodo di Marzo-Giugno in Villa Ghirlanda
A partire da quest’anno provvederemo a documentare gran parte del lavoro del nostro ufficio nelle scuole e negli scambi internazionali e a intervistare i tirocinanti per voi!
Giovanna ha terminato ad agosto la sua esperienza di volontariato in Danimarca. E’ arrivato il momento di tirare le somme.
Abbiamo incontrato Matteo Giussani, membro direttivo dell’Associazione di Promozione Sociale Oltrespazio, che lo scorso gennaio si è aggiudicata la gestione quinquennale dello Spazio Cofò, una struttura coworking sorta presso la nostra Villa Breme Forno di via Martinelli. Ci ha spiegato com’è nata l’idea di gestire uno spazio di questo tipo e cosa intende offrire all’utenza del nostro territorio.
L’obiettivo di EUIMAGE è quello di lavorare con ragazzi tra i 15 e i 30 anni su tutti quegli stereotipi transnazionali che ancora sopravvivono all’unità europea fin dalla Prima Guerra Mondiale.
Fernando è impegnato da tre mesi in un progetto SVE a Vila Nova de Gaia, in Portogallo. Un resoconto di metà percorso.
Due scambi internazionali in Portogallo e Polonia che ha visto protagonisti ragazze e ragazzi provenienti da tanti paesi europei. Tra questi, anche dodici rappresentanti del nostro comune!
Lo scambio internazionale del progetto Youth Inclusive Entrepreneurship Lab ha visto trenta giovanissimi provenienti da Italia, Portogallo, Lettonia, Romania e Grecia incontrarsi e convivere una settimana presso la cittadina di Oliveira de Azemeis, vicino Porto.
Lo scorso 12 giugno si è svolto a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, un importante convegno sullo Youth Work – l’animazione socioeducativa – che ci ha visti protagonisti come Centro Eurodesk e come membri della rete europea Intercity Youth Network.
La seconda parte del progetto "Idee in Comune" ha visto impegnati gli studenti di 3^ del liceo linguistico Erasmo da Rotterdam.
Il 12 giugno si terrà un importante convegno sullo Youth Work, della durata di una giornata, dedicato alle prospettive attuali e future delle politiche e dei programmi europei in favore della gioventù.
"Fair Play" è un torneo di calcio interculturale a 7 giunto alla seconda edizione, e rientra nell’ambito di iniziative del progetto Culturalmondo, fortemente voluto dalla nostra amministrazione per promuovere la solidarietà e la lotta alla discriminazione.
Mercoledì 18 aprile si è tenuto "YouthWORKshop – L’animazione socio-educativa e la Carta Europea" un importante incontro organizzato presso Città Metropolitana di Milano con la collaborazione del Comune di Cinisello Balsamo
Si è conclusa la prima parte del progetto Idee in Comune, che ha coinvolto i ragazzi della 4^A dell’istituto "Cartesio" e che nei prossimi mesi vedrà protagonisti anche altri studenti delle scuole del nostro territorio. Esso mira ad avvicinare i giovani alla politica…
"YouthWORKshop – L’animazione socio-educativa e la Carta Europea" è un evento organizzato da Città Metropolitana di Milano e il Comune di Cinisello Balsamo previsto per il 18 aprile 2018 presso la Sala ex Caccia di Viale Piceno.
"Idee in Comune" ha concluso il suo primo ciclo di incontri previsti per questa primavera. I ragazzi della 4^AL dell’Istituto “Cartesio” hanno aderito a questo progetto volto a facilitare il confronto tra giovani e decision maker attraverso lo strumento europeo del dialogo strutturato.
La serata del 27 marzo all’Auditorium del Centro Il Pertini è stata l’epilogo del progetto Youth Inclusive Entrepreneurship Lab, un’iniziativa che ha rappresentato opportunità di crescita nell’ambito dell’Alternanza Scuola – Lavoro per studenti dei licei “Erasmo da Rotterdam” di Sesto e “M.L. King” di Muggiò.
Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo
Centralino 02660231
Per informazioni 0266023555
WhatsApp 366.6229188
Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it
Codice Fiscale 01971350150
Partita Iva 00727780967
Codice Catastale: C707
Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022