Il Pertini... e dintorni
-
venerdì
24
Marzo
2023incontro21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Buchi neri di tutte le taglie
Si fa presto a dire buco nero, ma cosa sappiamo della loro massa? Sono tanti? E qual è il più vicino a noi? Vita morte e miracoli dei buchi neri di tutte le taglie. Con Gabriele Ghisellini (INAF Milano-Brera)
-
sabato
25
Marzo
2023letture10:30 Il Pertini . piano 1 . sala piccoli
Storie per ridere e sorridere
Letture animate a cura di Aurelia Pini. Per bambine e bambini da 4 a 6 anni
-
sabato
25
Marzo
2023inaugurazione mostra11:00 Il Pertini . piano terra . hall
Values
Prima tappa della mostra itinerante del progetto europeo ValUEs: Valorizing Lives & Understanding European (hi)Stories, finanziato dal programma europeo CERV.
-
domenica
26
Marzo
2023spettacolo teatrale16:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
A pesca di emozioni
Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni.
-
domenica
26
Marzo
2023presentazione libro17:00 Il Pertini . piano terra . area periodici
Carla Maria Russo presenta il libro "Cuore di donna"
Incontro con la scrittrice Carla Maria Russo che, in dialogo con Laura Monteleone, presenterà al pubblico la sua ultima opera letteraria.
-
martedì
28
Marzo
2023inaugurazione punto prestito17:00 Via Cornaggia 37 Cinisello Balsamo
Punto prestito Fuori Pertini - Cornaggia
Una nuova finestra di accesso alla cultura nel quartiere Cornaggia, con l’obiettivo di promuovere la lettura per tutte le fasce d’età.
-
giovedì
30
Marzo
2023presentazione libro21:00 Il Pertini . piano terra . area periodici
The Source · Scrivere sull’acqua, Un’antologia di racconti di Climate Fiction
Dodici scrittori emergenti e altrettanti racconti per scoprire gli effetti e le conseguenze dei cambiamenti climatici in un’Italia di un futuro imminente.
-
giovedì
30
Marzo
2023spettacolo teatrale21:00 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
Arlecchino muto per spavento
Uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del ‘700; un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù.
-
venerdì
31
Marzo
2023letture con accompagnamento musicale21:00 Villa Ghirlanda Silva . via Frova 10
Il filosofo e il poeta
Reading di Mino Manni con musica dal vivo, ispirato alle opere letterarie più rappresentative di De Chirico.
-
sabato
1
Aprile
2023laboratorio16:00 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
Corpo, linguaggio e genere.
Laboratorio di filosofia. Una riflessione socio-filosofica sull’importanza di termini come linguaggio, corpo e genere e sulle loro implicazioni all’interno della nostra società. Con la sociologa Carla Sedini.
-
giovedì
13
Aprile
2023presentazione libro21:00 Il Pertini . piano terra . area periodici
Giovani scrittori, raccolta curata da Marco Bertollini, SIR, Formofficina, Comune di Cinisello Balsamo, ANFFAS
Otto racconti scritti dai frequentatori del Centro Formofficina di Cinisello B., che spaziano tra i generi più diversi.
-
giovedì
13
Aprile
2023letture con accompagnamento musicale21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Le città invisibili: Italo Calvino
Concerto-spettacolo. Musica originale: Irina Solinas - Regia e interpretazione: Christian Poggioni
-
venerdì
14
Aprile
2023spettacolo teatrale21:00 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
This is me. Il musical
COMPAGNIA DEL BORGO - “This is me”: “Questo sono io” e ne sono orgoglioso, oltre le convenzioni e il perbenismo
-
sabato
15
Aprile
2023inaugurazione mostra15:30 Il Pertini . piano terra . area periodici
La Brigata Ebraica in Italia
Una mostra per conoscere la storia della Brigata Ebraica e delle unità di volontari ebrei provenienti dalla Palestina del Mandato Britannico nel processo di liberazione nazionale (1943-45)
-
sabato
15
Aprile
2023gruppo di lettura16:30 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
Oliva Denaro
Si parlerà del libro "Oliva Denaro", di Viola Ardone
-
giovedì
20
Aprile
2023gruppo di lettura21:00 Il Pertini . piano terra
Io, robot
Si parlerà del libro: Io, robot di Isaac Asimov
-
fino a
domenica
23
Aprile
2023mostraIl Pertini . piano terra . hall
La Brigata Ebraica in Italia
Una mostra per conoscere la storia della Brigata Ebraica e delle unità di volontari ebrei provenienti dalla Palestina del Mandato Britannico nel processo di liberazione nazionale (1943-45)
-
fino a
domenica
23
Aprile
2023mostra16:30 Villa Ghirlanda Silva . via Frova 10 . quadrerie
Silenzio metafisico - Mostra di Giorgio De Chirico
Dal 18 Marzo al 23 Aprile 2023- Sale delle Quadrerie - Villa Ghirlanda SilvaRetour ligne automatique
-
venerdì
28
Aprile
2023incontro21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Guardare nella storia dell’Universo: il James Webb Space Telescope
Le fantastiche immagini riprese dallo James Webb Space Telescope hanno dimostrato l’incredibile progresso compiuto nell’osservazione dell’Universo. Con Sergio Brighel (GACB)
-
sabato
29
Aprile
2023letture16:00 Il Pertini . piano 1 . sala piccoli
Ciao Terra come stai?
Letture animate a cura di Aurelia Pini. Per bambine e bambini da 4 a 6 anni
-
sabato
29
Aprile
2023laboratorio16:00 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
Credo in un solo Dio o me lo immagino?
Laboratorio di filosofia. Credere ed immaginare possono essere utilizzati in maniera cosi indistinta? Quali rischi si corrono?
-
mercoledì
3
Maggio
2023presentazione libro21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Gianni Rizzotti, Oru nostru. Viaggio nella Sardegna arcaica e misteriosa
Libro fotografico. Con la partecipazione di Bachiosio Bandinu, antropologo
-
venerdì
5
Maggio
2023spettacolo teatrale21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Un diavolo per marito
Compagnia C.A.O.S. - Lucifero si accorge che le donne, in questo periodo, non giungono più all’inferno in gran quantità, come ai bei tempi del Medioevo (con le streghe) o ai primi del secolo (con le femministe)…
-
sabato
13
Maggio
2023gruppo di lettura16:30 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
Leggere Lolita a Teheran
Si parlerà del libro "Leggere Lolita a Teheran", di Azar Nafisi
-
giovedì
18
Maggio
2023gruppo di lettura21:00 Il Pertini . piano terra
Della gentilezza e del coraggio
Si parlerà del libro: Della gentilezza e del coraggio di Gianrico Carofiglio
-
venerdì
19
Maggio
2023spettacolo teatrale21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Ho una figlia bellissima
TEATRO… E OLTRE Una commedia divertente per riflettere, con un sorriso, su come la realtà virtuale possa essere ingannevole.
-
sabato
20
Maggio
2023laboratorio09:30 Il Pertini . piano terra
Scratch: crea il tuo videogioco
Laboratorio di Coding base e avanzato per ragazze e ragazzi da 8 a 12 anni. Vieni a creare il tuo videogioco!
-
sabato
20
Maggio
2023laboratorio16:00 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
Filosofia politica: homo homini?
Laboratorio di filosofia. Indagheremo come ogni idea dell’uomo sia giustificazione per una differente prospettiva sulla cultura e sulla società.
-
giovedì
25
Maggio
2023spettacolo teatrale21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Fantocci
ANDRONAUTI GTR Il giorno del due novembre, tra desideri e rituali il cimitero della piccola isola di Gibliscemi si veste a festa e le strade profumano di crisantemi e dolci appena sfornati.
-
venerdì
26
Maggio
2023incontro21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Viaggio nel futuro dell’Universo
Come finirà l’universo? Si espandera’ a dismisura fino a diluirsi in un nulla cosmico? Andrà anche peggio di così? È ancora possibile che l’espansione dell’universo si inverta? Con Stefano Spagocci (GACB)
-
venerdì
9
Giugno
2023spettacolo teatrale21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Una lettera di troppo
COMPAGNIA DEL MANTELLO Tornare da una vacanza e trovare la propria casa sottosopra è cosa da non augurare a nessuno, specialmente se i vicini di casa, su cui si fa affidamento per trovare una soluzione, affermano di non essersi accorti di (...)
-
sabato
10
Giugno
2023gruppo di lettura16:30 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
Lettera di una sconosciuta
Si parlerà del libro "Lettera di una sconosciuta", di Stefan Zweigl
-
giovedì
15
Giugno
2023gruppo di lettura21:00 Il Pertini . piano terra
Sapiens: da animali a dèi breve storia dell’umanità
Si parlerà del libro: Sapiens: da animali a dèi breve storia dell’umanità di Yuval Noah Harari
-
venerdì
16
Giugno
2023spettacolo teatrale21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
La scala Shepard
LA SILLOGE Surrealthriller teatrale ispirato a fatti realmente accaduti.
-
sabato
17
Giugno
2023laboratorio16:00 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
Il bambino e gli altri, processi di umanizzazione
Laboratorio di filosofia. Tutti i bambini crescendo diventano esseri umani adulti, uomini e donne. Come avviene questo processo?