Il Pertini... e dintorni
-
giovedì
16
Gennaio
2025spettacolo teatrale21:00 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
EDITH PIAF - l’usignolo non canta più
Di Melania Giglio. Con Melania Giglio e Martino Duane. Regia di Daniele Salvo
-
sabato
18
Gennaio
2025opera lirica16:00 Villa Ghirlanda Silva . via Frova 10 . sala degli specchi
Tosca
La Tosca di Puccini messa in scena da Officina dei Transiti.
-
sabato
18
Gennaio
202517:00 Area Via De Ponti
Falò di S. Antonio
Ore 17.00: benedizione degli animali - Ore 17.30: accensione falò - Panettone e vin brûlé con gli Alpini
-
sabato
18
Gennaio
2025gruppo di lettura16:30 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
Il Sopravvissuto di Antonio Scurati
Quarto incontro del gruppo di lettura "Se una notte d’inverno un viaggiatore… Vagabondaggi di letture". Si parlerà del libro "Il Sopravvissuto" di Antonio Scurati.
-
domenica
19
Gennaio
2025spettacolo teatrale15:30 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
Missione Augusto
Cosa sognano i clown? Torte giganti, circhi volanti, pubblici in visibilio? Forse… Ma i nostri tre clown hanno un sogno ben preciso in testa: la Luna
-
fino a
lunedì
20
Gennaio
2025mostraIl Pertini . piano terra . hall
1964-2024 - 60 anni di montagna
Una mostra fotografica curata dala sezione cinisellese del Club Alpino Italiano per celebrare i suoi primi sessant’anni.
-
giovedì
23
Gennaio
2025inaugurazione mostra18:30 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
Attraverso i miei occhi
Inaugurazione della mostra fotografica realizzata dai ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile Gipsi in occasione della visita ai campi di Auschwitz e Birkenau
-
giovedì
23
Gennaio
2025incontro21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Shoah: dov’era Dio? Le radici del genocidio
In occasione della giornata della memoria 2025, un percorso di approfondimento sulle radici del genocidio tra storia, musica e cinema.
-
sabato
25
Gennaio
2025incontro16:00 Il Pertini . piano terra . area periodici
Educazione digitale
Educazione digitale: verso una gestione consapevole dei dispositivi digitali nell’infanzia e nella preadolescenza
-
sabato
25
Gennaio
2025laboratorio di filosofia16:00 Il Pertini . piano -1
Discorso sul metodo. René Descartes
Cartesio, con il “Discorso sul metodo” apporta un grande contributo alla filosofia, ma alla fine non può fare altro che alzare le mani e concludere con l’affermazione socratica “So di non sapere”.
-
mercoledì
29
Gennaio
2025visita guidata17:00 Il Pertini . piano terra . hall
Attraverso i miei occhi
Visita guidata alla mostra fotografica realizzata dai ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile Gipsi in occasione della visita ai campi di Auschwitz e Birkenau
-
giovedì
30
Gennaio
2025gruppo di lettura21:00 Il Pertini . piano 1 . area ragazzi
Antonio Tabucchi ovvero "A vida não basta"
Si parlerà dei libri "Che ore sono da voi" e "Requiem" di Antonio Tabucchi
-
venerdì
31
Gennaio
2025conferenza21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Donne scienziate. Ingiustizie e talenti misconosciuti.
Donne che si sono battute contro la discriminazione, l’impossibilità di studiare, i grandi e piccoli soprusi degli scienziati maschi, ma sono riuscite comunque a rimanere nella storia per le loro scoperte e la loro (...)
-
sabato
1
Febbraio
2025opera lirica16:00 Villa Ghirlanda Silva . via Frova 10 . sala degli specchi
Macbeth
L’opera lirica di Verdi messa in scena da Officina dei Transiti
-
fino a
martedì
4
Febbraio
2025mostraIl Pertini . piano terra . area mostre
Attraverso i miei occhi
Mostra fotografica realizzata dai ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile Gipsi in occasione della visita ai campi di Auschwitz e Birkenau
-
sabato
8
Febbraio
2025inaugurazione mostra16:30 Il Pertini . piano terra . area mostre
Illustrazione è opera d’arte
Inaugurazione della mostra "Illustrazione È opera d’arte" dell’artista Sirskape. A seguire visita guidata a cura dell’Autore.
-
fino a
domenica
16
Febbraio
2025mostraIl Pertini . piano terra . area mostre
Illustrazione è opera d’arte
Venti opere dell’artista/illustratore Sirskape
-
domenica
16
Febbraio
2025spettacolo teatrale15:30 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
T-REX. Gli amici non si mangiano
Un Tirannosaurus Rex e un topolino possono andare d’accordo? No, non possono, sono troppo diversi! Eppure…
-
giovedì
20
Febbraio
2025spettacolo teatrale21:00 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
FORBICI & FOLLIA
-
sabato
22
Febbraio
2025incontro16:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Darwin Day
-
giovedì
27
Febbraio
2025spettacolo teatrale21:00 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
CONDOMINIO MON AMOUR
-
venerdì
28
Febbraio
2025conferenza21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Gli asteroidi potenzialmente pericolosi: la scoperta di Aphophis
99942 Aphopis è un NEA di circa 300 m di diametro con periodo di 324 giorni, che nel momento della sua scoperta nel 2004 causò un periodo di allarme per una potenziale collisione nel 2029
-
venerdì
7
Marzo
2025spettacolo teatrale21:00 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
IO, IPPOLITA LUCIA BALDINI
-
sabato
22
Marzo
2025laboratorio di filosofia16:00 Il Pertini . piano -1
Il pregiudizio della macchina
Cos’è il pregiudizio? A prima vista sembra una caratteristica prettamente umana, ma cosa succede se gli algoritmi, che sempre più invadono le nostre vite, dimostrano di possedere anche loro questa caratteristica?
-
domenica
23
Marzo
2025spettacolo teatrale15:30 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
Nemiciamici
C’erano una volta due bambine una diversa dall’altra, entrambe molto simpatiche e divertenti, ma a volte un po’ monelle.
-
giovedì
27
Marzo
2025spettacolo teatrale21:00 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
FARA’ GIORNO
Commedia divertente e commovente con protagonista Antonello Fassari, nel ruolo del vecchio partigiano Renato. Un confronto tra due epoche e due mondi contrapposti, che regala grandi emozioni.
-
venerdì
28
Marzo
2025conferenza21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Quando la Regina indossa la corona del Re (Viaggi negli USA a caccia di eclissi di Sole)
-
martedì
8
Aprile
2025spettacolo teatrale21:00 Cineteatro Pax . vicolo Fiume 4
FIORI D’ACCIAIO
-
sabato
19
Aprile
2025laboratorio di filosofia16:00 Il Pertini . piano -1
BESTIE DELINQUENTI
In epoca premoderna i processi agli animali erano frequenti e non destavano scandalo. Che cosa ci dice questo sul nostro modo di guardare agli animali?
-
venerdì
9
Maggio
2025conferenza21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
L’evoluzione delle stelle: Popolazioni, Giganti e Nane nel contesto delle nuove scoperte del Telescopio Webb
Esploreremo l’evoluzione stellare dalle prime fasi di formazione alle età più avanzate, analizzando le popolazioni stellari e la stima del numero di stelle nella galassia e nell’universo
-
sabato
10
Maggio
2025laboratorio di filosofia16:00 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
LA VOCE DELL’ARTE
Nonostante le scoperte che ogni anno vengono fatte in ambito tecnologico e scientifico, l’arte continua ad avere un ruolo molto importante per gli individui e per le società. Come mai?
-
sabato
24
Maggio
2025laboratorio di filosofia16:00 Il Pertini . piano -1
Dürrenmatt e la casualità nella società
Nelle sue opere lo scrittore Friedrich Dürrenmatt ci accompagna in un mondo caotico e irrazionale, dominato dalla casualità e dal fato.
-
sabato
7
Giugno
2025laboratorio di filosofia13:47 Il Pertini . piano -1 . sala incontri
L’AMOR DI SÉ
Nel suo Leviatano Thomas Hobbes ci introduce a una particolare visione dell’essere umano, che agirebbe spinto solamente da impulsi egoistici. Il concetto di "amor di sé" verrà ripreso in seguito da Adam Smith.
-
sabato
14
Giugno
2025conferenza21:00 Il Pertini . piano -1 . auditorium Falcone e Borsellino
Una nuova immagine dell’universo. I misteri della supersimmetria
Secondo la supersimmetria, ad ogni fermione corrisponderebbe un bosone e viceversa. Quali sono i pregi e i limiti di una tale teoria?