Con l’approvazione dei decreti attuativi della legge n.107/2015, nello specifico del d.lgs n. 65/2017 Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015 n. 107, viene avviata la riforma del sistema educativo per l’infanzia da 0 a 6 anni, che punta ad una armonizzazione su base nazionale delle norme regionali in materia sia di reclutamento che di servizi minimi da garantire.
Con questo decreto legislativo si pongono le basi per un modello di Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino a 6 anni (d’ora in poi Sistema), che concorre a spostare i servizi educativi per l’infanzia dalla dimensione assistenziale a quella educativa, garantendo continuità tra il segmento di età 0-3 e 3-6 anni.
Il Sistema intende promuovere la continuità del percorso educativo e didattico e concorrere a ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali, rispettando e accogliendo le diversità, ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione e favorendo l’inclusione delle bambine e dei bambini con disabilità certificata nel rispetto della normativa vigente in materia (legge 5 febbraio 1992, n. 104).
Nell’autunno 2017, sulla scorta dell’attribuzione da parte di Regione Lombardia della prima annualità del Fondo di cui sopra, quantificata per il nostro Comune in euro 288.669,39, l’Amministrazione comunale ha invitato le rappresentanze dei nidi pubblici e di quelli accreditati, nonché delle scuole dell’infanzia statali e paritarie, ad un confronto, coordinato dai Servizi per i minori.
Il confronto ha consentito di analizzare i contenuti del decreto legislativo, condividere bisogni e aspettative degli operatori e delle dirigenze scolastiche e pianificare un percorso comune di programmazione e formazione condivisa, che ha dato origine al Tavolo 0/6. Al tavolo di lavoro partecipano educatori ed insegnanti, nominati dalle realtà del territorio, che condividono insieme una serie di obiettivi di massima, così identificati 1. Promuovere la continuità del percorso educativo tra Nidi d’infanzia e scuole dell’Infanzia facilitando processi unitari 2. Attivare un sistema di confronto pedagogico tra i servizi del territorio sui temi della continuità educativa 0-6 3. Promuovere sperimentazioni relative ai punti 1 e 2 che consentano di avviare collaborazioni concrete e misurabili di coordinamento pedagogico
Partecipano ai gruppi di lavoro circa 80 docenti delle scuole pubbliche e paritarie del territorio. Il Tavolo opera da febbraio 2018 attraverso incontri periodici, formazione congiunta e momenti di condivisione con le Dirigenze scolastiche.
Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo
Centralino 02660231
Numero Verde 800397469
WhatsApp 366.6229188
Segnalazioni del cittadino
Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it
Codice Fiscale 01971350150 Partita Iva 00727780967Codice Catastale: C707
Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022