Dal 6 al 12 maggio 2019 la nostra operatrice Elisa ha avuto l’opportunità di partecipare alla seconda fase del Training Course internazionale “YOCOMO”, ospitato in Germania, nei pressi di Colonia, e guidato dai formatori Salvi Greco (Italia), Snezana Knoch (Serbia), Monika Kėžaitė-Jakniūnienė (Lituania) e Gisèle Evrard Markovic (Francia).
Il corso mirava ad approfondire il modello ETS delle competenze, il quale racchiude una lista dettagliata dei comportamenti, conoscenze, attitudini e valori che gli youth worker devono possedere per poter lavorare nei contesti internazionali. Il modello è stato elaborato dal Centro di Ricerca SALTO, ed è attualmente il punto di riferimento più diffuso in Europa per il riconoscimento delle competenze degli animatori socioeducativi.
Una delle principali sfide nel nostro sviluppo professionale consiste nel modificare le nostre attitudini: poco tangibili e difficili da misurare, ma cruciali per chi lavora con i giovani. Esse si manifestano nei nostri comportamenti e influenzano il nostro lavoro, le nostre relazioni e il contesto sociale.
YOCOMO mirava principalmente a offrire agli youth worker partecipanti uno spazio per riflettere, condividere esperienze e capire meglio come funzionano le nostre attitudini. L’obiettivo era quello di sviluppare consapevolezza rispetto ai punti di forza e ai limiti dei partecipanti, oltre a definire quali competenze sarebbe stato utile sviluppare in futuro.
L’esperienza è stata molto positiva per Elisa fin dalla fase preparatoria e in particolare dal corso online che ha preceduto il corso in Germania, che le ha permesso di avere una visione più precisa delle parti che compongono il modello ETS delle competenze.
Durante il corso si è insistito molto sull’importanza dei momenti di riflessione e valutazione che dovrebbero sempre accompagnare le attività con i ragazzi, sia per raccogliere feedback e ricostruire il percorso di apprendimento, sia per individuare quali obiettivi personali/professionali e di progetto sono stati raggiunti dagli youth worker.
Gli altri partecipanti, provenienti da Spagna, Germania, Lettonia, Grecia e Gran Bretagna, sono stati un’ottima fonte d’ispirazione per Elisa, tanto che stiamo già collaborando alla nascita di nuovi progetti, reti e attività insieme…vi terremo aggiornati!