Comunicato stampa del 31 gennaio 2019 Un momento formativo per le famiglie che intendono praticare il compostaggio domestico e quindi di avvalersi dell’opportunità di risparmiare sulla tassa rifiuti. Si svolgerà domani alle ore 10.00 presso la piattaforma ecologica di via Petrella a cura della Nord Milano Ambiente in collaborazione con Unità Politiche energetiche e ambiente. La pratica corretta del compostaggio domestico consente, a chi la effettua, la riduzione della parte variabile della tassa rifiuti secondo una percentuale stabilita dall’ufficio tributi del comune. Alle famiglie partecipanti verrà fornita gratuitamente la compostiera, ovvero il contenitore in cui introdurre i rifiuti organici per produrre il compost, che dovrà essere collocata in un punto ombreggiato del giardino direttamente sul terreno. “Abbiamo pensato di promuove presso le famiglie l’utilizzo della compostiera poiché è semplicissimo, non comporta disagi (cattivi odori o moscerini ecc.) e porta dei vantaggi: oltre a realizzare un ottimo fertilizzante permette di risparmiare sulla tassa rifiuti". Ha commentato Giuseppe Parisi, assessore all’Ambiente. Per produrre compost a livello domestico si utilizzano i rifiuti organici prodotti in casa o in giardino come scarti di cibo, di frutta e verdura, piante recise, sfalci dei prati, potature, trucioli e segatura, ecc. Vanno assolutamente evitati i rifiuti non biodegradabili o ancora contaminati. La maturazione del compost avviene in un periodo variabile tra i 3 e i 12 mesi a seconda di come si intende utilizzarlo. Il processo di trasformazione biologica delle sostanze organiche dà vita a un fertilizzante naturale molto simile all’humus, utilizzabile per concimare i terreni o i vasi. Data ultima modifica: 1 febbraio 2019