Dal 10 al 15 giugno 2024, il Comune di Edremit, in Turchia, ha ospitato l’ultimo evento del progetto europeo Make it Grow, promosso dal programma Erasmus+ - Capacity Building nell’ambito Gioventù. Questo evento, un hackathon transnazionale, ha rappresentato l’occasione finale di formazione e incontro per i giovani aspiranti imprenditori provenienti da Italia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Turchia. Il Comune di Cinisello Balsamo, capofila del progetto, ha coordinato questa iniziativa che ha visto coinvolti i partecipanti in un intenso percorso di apprendimento e sviluppo.
Durante i tre seminari precedenti, tenuti in Bosnia, Albania e Montenegro, i giovani imprenditori hanno avuto l’opportunità di sviluppare progressivamente le loro idee progettuali, perfezionandole e rendendole più concrete. L’evento in Turchia ha costituito il culmine di questo processo; i partecipanti si sono immersi in workshop pratici dedicati alla progettazione e realizzazione di una campagna di crowdfunding.
I workshop sono stati gestiti da esperti del settore, tra cui Giulia, Teresa e Naima dell’Associazione Meraki – Desideri Culturali, partner formativo del progetto fin dal suo avvio. Grazie alla loro esperienza in crowdfunding e coinvolgimento della comunità, i partecipanti hanno potuto apprendere strategie innovative per raccogliere fondi e supportare le loro iniziative imprenditoriali.
Le giornate di attività hanno previsto:
- Visita al Municipio di Edremit: il Sindaco di Edremit, ci ha dato il benvenuto e ha sottolineato l’importanza di iniziative come Make it Grow per la crescita imprenditoriale giovanile.
- Sessioni di lavoro interattive: esplorazione dei diversi metodi di fundraising, sia online che offline, studio di casi di campagne di crowdfunding di successo, analizzando gli elementi che ne determinano l’efficacia.
- Lavoro di gruppo divisi per nazionalità: i partecipanti hanno iniziato a progettare le proprie campagne di crowdfunding, focalizzandosi sulla definizione della strategia di comunicazione, l’individuazione del target e la selezione dei mezzi di comunicazione più adeguati.
L’ultimo giorno è si è svolto l’Hackathon, in cui i gruppi di lavoro hanno avuto l’opportunità di presentare le loro idee a tempo limitato. Utilizzando il modello del Design Sprint, i partecipanti hanno validato le loro ipotesi e perfezionato i dettagli della campagna.
Hanno lavorato sulla definizione degli obiettivi, sull’analisi delle risorse e della timeline, sulla strategia di coinvolgimento della community, sulla costruzione di una rete di donatori e dei premi.
L’hackathon di Edremit è stato un punto di partenza per nuovi progetti imprenditoriali e di innovazione, con l’obiettivo di sostenere i giovani partecipanti nel loro percorso di crescita e nella creazione di progetti che possano avere un impatto positivo sia a livello locale che globale.