MAKE IT GROW! mira a creare nuove connessioni tra giovani imprenditori sociali (o aspiranti tali), animatori socioeducativi e decisori politici. Un sistema innovativo fatto di reti e strategie per valorizzare le risorse rappresentate dalle nuove generazioni, ed ampliare l’impatto dei loro progetti sui territori.
Il progetto ha ricevuto un finanziamento di circa 200 mila euro dal programma Erasmus+ - Sviluppo delle Capacità nel campo della Gioventù (Azione Chiave 2); il Comune di Cinisello Balsamo è coinvolto in qualità di capofila, in collaborazione con il Comune di Edremit (Turchia) e le associazioni Art Kontakt (Albania), Orhideja Stolac (Bosnia Herzegovina) e Touristic Kluster (Montenegro).
Gli obiettivi specifici di Make it Grow! sono:
1) Rafforzare il dialogo tra enti pubblici e attori dell’imprenditoria sociale, valorizando il ruolo degli youth worker come facilitatori del processo. Da un lato, questo significa migliorare negli amministratori le competenze utili a supportare e accompagnare la creazione di nuove startup, promuovendo l’imprenditoria sociale come strumento per l’occupabilità giovanile e inclusione sociale. Dall’altro lato, il progetto vuole consolidare la capacità dei giovani imprenditori di comunicare con i decisori politici, identificando ed esprimendo bisogni e contribuendo al dibattito sulle sfide della comunità.
2) Condividere buone pratiche e modelli innovativi tra i partner di progetto e le rispettive comunità, soprattutto nell’ambito del turismo sostenibile, della promozione del patrimonio culturale e dell’industria artistica/creativa come risorse per lo sviluppo locale, per l’occupabilità giovanile e l’inclusione sociale. Grande enfasi sarà data al coinvolgimento attivo delle donne nel campo dell’imprenditoria sociale, e soprattutto sul loro ruolo di change-maker.
3) Sviluppare la capacità di organizzazioni, enti pubblici, youth worker e giovani stessi di coinvolgere la cittadinanza in azioni di raccolta fondi dal basso, sia per rafforzare la sostenibilità dei progetti di imprenditoria sociale, che per aumentare il senso di appartemenza alla comunità. Il crowdfunding, in particolare, sarà uno degli strumenti promossi attraverso laboratori specifici; all’interno degli stessi, verranno approdonfite le competenze digitali dei partecipanti e la consapevolezza sulla Tech for good.
4) Rafforzare la rete tra organizzazioni e professionisti provenienti da Paesi aderenti al programma Erasmus+, e Paesi partner. Il progetto non è finalizzato solamente al trasferimento di competenze e conoscenze, ma anche al consolidamento delle buone pratiche e delle esperienze rappresentante dall’area Balcanica nel campo dell’imprenditoria sociale.
Tra il 2022 e il 2025 saranno sviluppate le seguenti attività:
Meeting di coordinamento tra le organizzazioni partner, ospitati a Cinisello Balsamo;
Due corsi di formazione (il primo a Cinisello Balsamo, il secondo online) che mirano a migliorare le competenze relative all’imprenditoria sociale e al community engagement, al quale potranno partecipare giovani, animatori socioeducativi e decisori politici provenienti dai Paesi partner; tra la prima e la seconda sessione, saranno elaborate delle linee-guida e raccomandazioni utili agli amministratori, per supportare e accompagnare i giovani imprenditori sociali sui propri territori.
Seminari pubblici e visite-studio in:
- Bosnia and Herzegovina (a cura di Orhideja), focalizzati sul ruolo della donna nell’imprenditoria sociale; l’obiettivo dell’attività è de-costruire gli stereotipi di genere, proporre nuovi modelli rappresentati da ragazze provienienti da contesti di marginalizzazione e un più strutturale cambiamento nella società;
- Albania (a cura di Art Kontakt), sul tema dell’industria creativa e artistica come promotrice dello sviluppo locale e sociale, e sulla sua capacittà di interagire con la cultura giovanile;
- Montenegro (a cura di TKM), durante i quali il turismo interno e rurale sarà presentato come elemento chiave per la crescita economica delle aree più marginalizzate. L’arte di promuovere località non-mainstream contribuisce infatti all’economia circolare, al benessere, all’inclusione sociale e ai servizi, oltre ad incoraggiare i giovani a "restare", riconsiderando positivamente la propria terra come attrattiva.
Un workshop sugli strumenti di fundraising (ospitato dal Comune di Edremit e co-gestito dall’associazione Meraki – Desideri culturali) durante il quale i giovani partecipanti, gli youth worker e gli amministratori collaboreranno al lancio di campagne di crowdfunding; nei mesi successivi, i gruppi saranno accompagnati nell’impostazione e nell’effettiva implementazione di crowdfunding.
Dal 13 al 15 giugno 2022 si è svolto a Cinisello Balsamo il primo meeting di coordinamento del progetto Make it Grow!
Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo
Centralino 02660231
Numero Verde 800397469
WhatsApp 366.6229188
Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it
Codice Fiscale 01971350150
Partita Iva 00727780967
Codice Catastale: C707
Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022