Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e della normativa nazionale Chi tratta i miei dati? Il Comune di Comune di Cinisello Balsamo, in qualità di Titolare (con sede in Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo; Per informazioni: info@comune.cinisello-balsamo.mi.it ; PEC: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it; Centralino: +39 0266023 1), tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per le finalità previste dal Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD), in particolare per l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi comprese finalità esclusivamente legate all’erogazione dei servizi sociali in virtù di compiti attribuiti dalla legge e dai regolamenti ai Servizi sociali comunali. Quali tipi di dati vengono trattati? Sono o possono essere oggetto di raccolta e trattamento le seguenti categorie di dati: Dati identificativi (anagrafe, stato civile, composizione nucleo, rete parentale) Dati particolari relativi a: origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, filosofiche, politiche e di altro genere, stato di salute relativo a patologie attuali, patologie pregresse, terapie in corso, dati sulla salute relativi anche a familiari, dati sulla vita sessuale; Dati relativi all’essere o meno in carico ad altri servizi sociali specialistici (es. CPS, SERT, NOA, UOMST); Dati economici (personali e dei propri familiari), reddituali, patrimoniali; Dati relativi a posizione pensionistica e ad eventuali invalidità e percepimento di indennità varie (non rilevanti ai fini reddituali: es. indennità accompagnamento, assegni nuclei numerosi…); Dati giudiziari; Altri dati personali e familiari necessari ad inquadrare la situazione di effettivo bisogno e a strutturare corretta progettualità d’aiuto, nel rispetto delle leggi e delle disposizioni regolamentari; Perchè vengono trattati i miei dati? Tutti i dati, raccolti dal Servizio sociale e dagli uffici amministrativi del Servizio sociale, saranno utilizzati esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali e per finalità esclusivamente legate all’erogazione dei servizi sociali in virtù di compiti attribuiti dalla legge e dai regolamenti ai Servizi sociali comunali e servono a consentire: la corretta conoscenza del bisogno effettivo (suo e della sua famiglia); la verifica della veridicità delle dichiarazioni da Lei rilasciate ai servizi sociali; l’erogazione di servizi ed interventi socio-assistenziali ed educativi previsti nel progetto d’aiuto concordato col Servizio sociale; l’adempimento, da parte del Servizio sociale comunale dei mandati appositamente datagli dagli organi di Autorità giudiziaria e di Pubblica sicurezza. Ho l’obbligo di fornire i dati? In mancanza di conferimento dei dati, il trattamento e l’assolvimento degli obblighi istituzionali potrebbero non aver luogo (fatto sempre salvo l’assolvimento di mandati dati dall’Autorità Giudiziaria ai Servizi sociali). L’impossibilità a garantire la presa in carico di servizio sociale e la predisposizione ed attivazione di un progetto d’aiuto non esclude, laddove il Servizio sociale evidenzi comunque una situazione di pregiudizio della persona, in base agli elementi e ai dati (anche incompleti) che è riuscita a raccogliere, che i dati possano essere trattati anche per segnalare nelle dovute sedi l’eventuale pregiudizio per richiedere gli opportuni provvedimenti di protezione della persona. Per quanto sono trattati i miei dati? I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario all’erogazione della prestazione o del servizio e, successivamente alla conclusione del procedimento o del servizio erogato, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. A chi vengono inviati i miei dati? I dati personali, compresi quelli particolari e giudiziari, potranno essere comunicati a, o venire a conoscenza di: altri soggetti, pubblici o privati, nei casi consentiti e per le finalità previste dalla legge e dai Regolamenti comunali (verifica veridicità dichiarazioni, costruzione progetti di rete ed integrati con altri servizi sociali/sanitari, attivazione servizi ed interventi previsti del progetto d’aiuto, eseguiti da terzi-es. appalti di servizi) In ogni caso, i Suoi dati non saranno oggetto di diffusione. Che diritti ho sui miei dati? Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del RGPD). L’apposita istanza all’Autorità è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati presso il Comune ( Comune di Cinisello Balsamo - Responsabile della Protezione dei dati personali, via XXV Aprile 4, Città Cinisello Balsamo, Tel. 0266023352, email: dpo-cb@comune.cinisello-balsamo.mi.it). A chi mi posso rivolgere? Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste. Data ultima modifica: 3 ottobre 2018