“UOMINI CHE HANNO CONSERVATO LA LORO LIBERTÀ” Per non cedere e dimenticare il male, occorre vedere che il bene è stato (ed è) possibile La Rosa Bianca - Volti di un’amicizia Mostra Dal 22 al 30 gennaio 2022 Sale delle Quadrerie, Villa Ghirlanda Silva, via Frova, 10 - Cinisello Balsamo L’esposizione, realizzata da Meeting di Rimini, presenta le figure e i percorsi di vita di sei studenti dell’Università di Monaco, che fondarono la “Rosa Bianca”. Uniti da profonda amicizia, e mossi dal desiderio di vivere la realtà intensamente e nella verità, diedero vita ad azioni di resistenza contro il regime hitleriano. L’esperienza della Rosa bianca - narrata attraverso lettere e diari, racconti di amici e testimoni viventi - offre una profonda testimonianza del valore della dignità umana e della libertà di coscienza, necessaria per non dimenticare l’orrore della Shoah e sostenere anche la speranza per il presente. La mostra è arricchita dalla proiezione di brevi filmati. InaugurazioneSabato 22 gennaio 2022, ore 17.00 Sala dei Paesaggi Villa Ghirlanda silva con Giuseppe Assandri, autore di La Rosa Bianca di Sophie, edizioni San Paolo Orari: da martedì a venerdì ore 15-18.30 | sabato e domenica ore 10-13 e 15-18.30 Visite guidate, anche per le scuole, su prenotazione: 320 032 9304 | carabeltacentroculturale@gmail.com Steaming dell’incontro Aquile randagie – Gli Scout che si ribellarono al fascismo Conferenza Martedì 25 gennaio 2022, ore 21.00 Auditorium Falcone e Borsellino, Centro culturale Pertini, via XXV Aprile, 1 In collaborazione con Agesci Cinisello Balsamo 3 A cura di Emanuele Locatelli, già Capo Scout a Cinisello Balsamo. Attraverso testimonianze e contributi multimediali, viene presentata la vicenda delle Aquile Randagie, il gruppo clandestino di Scout lombardi che, durante il periodo fascista, continuò clandestinamente la propria attività e, nel corso della Seconda guerra mondiale, collaborò con O.S.C.A.R. (Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati), portando in salvo in Svizzera, attraverso le montagne, più di 2.000 persone tra ebrei e ricercati dai nazifascisti (tra cui Indro Montanelli). L’esperienza delle Aquile Randagie, pur nelle differenze di origine e modalità organizzative, costituisce però un interessante parallelo italiano della vicenda del gruppo della Rosa Bianca. Streaming dell’incontro La vita nascosta - Hidden Life Proiezione del film Giovedì 27 gennaio 2022, ore 20.30 Auditorium Falcone e Borsellino, Centro culturale Pertini, via XXV Aprile, 1 Il film, scritto e diretto dal grande regista Terrence Malick, racconta la vicenda dell’obiettore di coscienza austriaco Franz Jägerstätter, martirizzato dai nazisti nel 1943 e poi beatificato nel 2007. Nel 1938, dopo l’arrivo delle truppe del Terzo Reich in Austria, il contadino Franz Jägerstätter è l’unico abitante di Sankt Radegund a votare contro l’Anschluss, essendo contrario al nazismo per via della sua profonda fede cattolica. Quando scoppia la seconda guerra mondiale Jägerstätter è costretto ad arruolarsi, ma decide comunque di rifiutarsi di combattere per Hitler, consapevole di poter essere condannato a morte per tradimento. Per altre iniziative sul Giorno della Memoria vai al link del Centro Culturale Il Pertini N.B. Non è più possibile iscriversi alla conferenza di martedì 25 gennaio e alla proiezione del film per raggiungimento del numero di posti disponibili. Sarà però possibile seguire le iniziative grazie allo streaming. Data ultima modifica: 16 gennaio 2025 Informativa sulla Privacy (PDF, 107.5 Kb)