Quale tema, più del viaggio, suscita fascino, curiosità, desiderio di avventura? Per il fatto stesso di essere un’esperienza potenzialmente reale o immaginaria, nonché coinvolgente sia fisicamente, che emotivamente, esso si presta ad approcci interdisciplinari. Fino all’inizio del Novecento si viaggiava soprattutto a piedi, a cavallo o in carrozza, e più tardi in bici, con la motocicletta, il treno o la corriera. I viaggi si facevano per ragioni di lavoro, per raggiungere località vicine, o semplicemente per spostarsi dalla propria casa verso i campi coltivati in aperta campagna. Con il passare del tempo sempre più persone hanno iniziato a viaggiare: per migrare verso zone che potevano offrire opportunità di impiego e di vita migliori, in occasione delle nozze, come gratificazione dopo un periodo di impegni, o semplicemente per andare in vacanza. Di recente i moderni mezzi di trasporto permettono spostamenti veloci e sicuramente più agevoli… Tutto il mondo è orami raggiungibile e per chi non può fare lunghi viaggi, ci sono tante mete accessibili in poche ore, al mare, o in montagna, in località turistiche, per scoprire monumenti e località sconosciute, o per immergersi nella natura. La tecnologia ci permette inoltre di fare dei viaggi virtuali in luoghi reali o immaginari. Così tutti noi abbiamo modo di viaggiare… Questa mostra è la sintesi del percorso, o forse potremmo dire del “viaggio”, che abbiamo condiviso con i ragazzi che hanno aderito al progetto “Forme e modi dell’abitare sostenibile”, quest’anno giunto all’ottava edizione grazie al sostegno di CoCeC – Consorzio Cooperativo Edificatore Cinisellese. IN VIAGGIOGrandi esplorazioni, scoperte, migrazioni e viaggi locali: un percorso interattivo tra realtà e immaginazione Progetto educativo Forme e modi dell’abitare sostenibile Inaugurazione della mostra sabato 6 maggio 2017 - ore 15.30Villa Ghirlanda Silva - Sala dei Paesaggi - via Frova 10 La mostra sarà aperta fino a venerdì 19 maggio - dalle ore 15 alle ore 19 - ECCETTO IL LUNEDI’Villa Ghirlanda Silva - Quadrerie A cura di Alfabeti d’Arte con Centro Documentazione StoricaCon il sostegno del Consorzio Cooperativo Edificatore Cinisellese (CoCEC)Si ringraziano: ReGiS (Rete dei Giardini Storici) e Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda Manifesto Data ultima modifica: 5 giugno 2018