La mostra rientra nelle attività promosse dal Comune di Cinisello Balsamo – Centro Documentazione Storica - in collaborazione con CoCEC – Consorzio Cooperativo Edilizio Cinisello Balsamo – per il progetto educativo Forme e Modi dell’Abitare Sostenibile, allo scopo di fornire, insieme ai laboratori e ai percorsi sul territorio, uno strumento per esplorare e conoscere la città nella sua evoluzione dall’inizio del Novecento ad oggi.
Le cartoline, suddivise per temi, restituiscono l’immagine stereotipata del mutamento fisico - attraverso i panorami, le piazze, fino ai nuovi quartieri della periferia urbana - ma nel contempo sono testimonianza tangibile della cultura che le ha prodotte: per la scelta emotiva del soggetto, o dell’inquadratura, per il gusto estetico della composizione grafica, ma anche e soprattutto per il linguaggio comune che traduce, sul retro dell’immagine, notizie, pensieri ed emozioni.
Si ringraziano i volontari dell’Associazione Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda e tutti coloro che hanno fornito materiali, spunti, o informazioni per la realizzazione dei pannelli. In particolare Paolo Gobbo, appassionato collezionista di cartoline, gli insegnanti e gli studenti che hanno aderito al progetto educativo curato da Cristina Moretti di Alfabeti d’Arte.
Presentazione del progetto educativo e inaugurazione della mostra
Sabato 2 aprile 2016 – ore 15.30
Villa Ghirlanda Silva - Sala dei Paesaggi e Quadrerie
ore 15.30 - saluti istituzionali
ore 15.00 - presentazione
ore 16.15 - il progetto educativo, a cura di Cristina Moretti, Alfabeti d’Arte
ore 16.30 - inaugurazione della mostra, a cura di Laura Sabrina Pelissetti, Centro Documentazione Storica
Con la partecipazione degli studenti delle scuole primarie Monte Ortigara (V
C), A. Lincoln (III A e III B), A. Costa (III A, III B e III C), secondaria di primo grado G. Marconi (I C) e degli ospiti della Fondazione Martinelli.
La mostra sarà aperta dal 2 al 17 aprile 2016
martedì-domenica - ore 15-19
Visite guidate su prenotazione per le scuole cittadine: morettialfabetidarte@gmail.com
Coordinamento: Laura Sabrina Pelissetti – Centro Documentazione Storica
Grafica: Silvia Angeli – Rete dei Giardini Storici





