Se avete deciso di lasciare a casa il vostro animale da compagnia, sarà assolutamente necessario che vi assicuriate che verrà accudito adeguatamente.In assenza di famigliari o amici disposti a prendersi cura temporaneamente della bestiola, bisognerà iniziare per tempo a cercare soluzioni alternative; in questo caso, le strade che si aprono sono principalmente due: Potete scegliere di affidare il vostro amico a una pensione per cani e gatti: ne esistono moltissime, ma non tutte offrono soggiorni “gradevoli”.Negli ultimi anni infatti sono nate diverse pensioni che svolgono un pessimo servizio: ciò dipende dal fatto che sono in molti quelli che “improvvisano” questo mestiere, senza sapere niente di etologia e di gestione degli animali, approfittando della necessità di decine di migliaia di persone che durante le vacanze non possono portare con sé l’amato quattro zampe.Purtroppo i controlli su tali attività mancano quasi totalmente in quanto non esistono leggi specifiche e regolamenti appositi per la gestione di queste strutture.Dunque bisogna scegliere con prudenza: prima di consegnare l’amico a quattrozampe alla pensione che si è scelta, è opportuno fare un sopralluogo per constatare la validità dei servizi offerti. È vostro diritto (e soprattutto del cane o gatto che si intende dare in custodia) valutare che le dimensioni del box siano adeguate, che il cibo sia fresco, l’ambiente pulito e soprattutto che ci sia l’assistenza veterinaria. Una volta appurato che la pensione risponde ai requisiti richiesti, consegnate il vostro amico assieme a una fotocopia del libretto sanitario (l’originale resterà a voi dopo averlo esibito) e ad un foglio che descriva le abitudini alimentari e il temperamento del vostro animale. Inoltre, nel caso sia necessaria la somministrazione di farmaci, bisognerà annotare posologia e istruzioni particolari. Ricordate di lasciare un recapito telefonico, per poter essere contattati in caso di complicazioni. Se per il vostro cane o gatto è la prima volta, si consiglia di portarlo alla struttura nei giorni precedenti alla partenza per periodi progressivamente più lunghi: si può iniziare con mezza giornata per arrivare a 24/36 ore. In questo modo si darà la possibilità all’animale di adattarsi gradualmente alla nuova situazione e la certezza che, dopo un un lungo periodo distacco, tornerete a prenderlo. (Lista pensioni) In alternativa alla pensione si può trovare un dog-cat sitter che accudisca il pet durante la nostra assenza.Può essere una persona di fiducia (un amico, un parente, un vicino di casa, etc), che vada a dargli da mangiare, da bere e lo porti a fare una passeggiata; ma si può anche cercare un dog-cat sitter professionista, che generalmente garantisce la custodia per diversi giorni.Gli annunci si trovano presso gli ambulatori veterinari e in quasi tutti i negozi per animali.In questo caso, è meglio cercare di conoscere un po’ prima la persona che si occuperà di Fido o Micio mentre noi non ci siamo, informandola, inoltre, il più possibile sul temperamento, sulle abitudini e particolari esigenze dell’amico dato in affido. Qui di seguito alcuni link utili: Pensioni per cani Pronto Fido Dog sitter Data ultima modifica: 30 agosto 2018