Ufficio Europa - Agenzia Eurodesk

Switch language: en

Servizi > Ufficio Europa - Agenzia Eurodesk > Progetti Finanziati > ReeFab

A Bordeaux per il progetto Reefab: il futuro dei FabLab

Dal 10 al 15 marzo si è svolto a Bordeaux il secondo incontro transnazionale del progetto europeo ReeFab, che ha visto la partecipazione del Comune di Cinisello Balsamo, insieme a FabLab BNC (Spagna), Art Square Lab (Lussemburgo) e Cap Sciences (Francia).

ReeFab è un progetto ERASMUS+ della durata di 3 anni, che promuove lo spirito di iniziativa, la cittadinanza attiva e la collaborazione tra pari tra i giovani. Attraverso attività, progetti e workshop nei FabLab, l’obiettivo è affrontare l’ecoansia, offrendo nuove opportunità e orientamento professionale.
Il FabLab di Cap Sciences è stato il luogo ideale per lavorare insieme sulle future attività e per completare il primo risultato del progetto: l’Atlas.

1° GIORNO
Il primo giorno, siamo stati accolti calorosamente con una visita nella sede di Cap Sciences che offre uno spazio permanente dove i visitatori possono esplorare esposizioni, attività e riflettere sulle complessità del mondo di oggi. Dopodichè abbiamo visitato il loro FabLab, un vero e proprio laboratorio che consente di accedere a strumenti e materiali per sperimentare, prototipare e imparare.
Dopo la visita, siamo stati introdotti a La Cité Bleue, un progetto iniziato nel 2022 che si estende su 55.000 m², focalizzato sulla transizione ecologica. Questo spazio accoglie progetti e organizzazioni impegnate nel promuovere azioni ecologiche e sociali.
Durante la giornata abbiamo lavorato sull’analisi dell’Atlas, un documento collettivo che raccoglie testimonianze e osservazioni realizzate dai FabLabs e dai partner del progetto. L’Atlas verrà rilasciato per condividere le riflessioni e invitare altri collaboratori ad unirsi al progetto, esplorando come i FabLab possano adattarsi alle sfide del cambiamento climatico.

2° GIORNO
Il secondo giorno è iniziato con un esercizio di riflessione sulle ansie legate al cambiamento climatico, ai giovani e ai lavori del futuro. Abbiamo poi iniziato la sessione di Design Sprint per progettare e sviluppare attività per futuri workshop che verranno testati sul territorio nei prossimi mesi. Nel nostro caso i workshop riguarderanno il Makers Lab all’interno del Centro Culturale Il Pertini, e saranno mirate ad aumentare le competenze dei giovani per co-creare insieme delle attività incentrate sulla sostenibilità ambientale e la consapevolezza ecologica.
La giornata si è conclusa con un’ultima sessione per riflettere sul concetto di inclusività, accessibilità, diversità ed uguaglianza, che ci ha permesso di adattare le attività progettate durante la mattinata per renderle più inclusive.

3° GIORNO
L’ultimo giorno abbiamo presentato la nostra attività a cinque giovani in formazione professionale (18-25 anni) e a due youth worker. I loro feedback sono stati preziosi per perfezionare e migliorare il nostro approccio.
Il nostro incontro si è concluso con una sessione di riflessione sui risultati ottenuti durante il Design Sprint e sulle progettualità future.
L’obiettivo ora è rendere accessibili questi workshop a tutti i makerspace interessati a diventare un centro ReeFab e a giovani in cerca di un percorso professionale sostenibile.

Se siete curiosi di saperne di più, potete seguirci anche sul sito di Reefab: https://www.reefab.eu

Data ultima modifica: 31 marzo 2025
  • Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo

    Centralino 02660231

    Per informazioni 0266023555

    WhatsApp 366.6229188

    Segnalazioni del cittadino

    Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it

    Codice Fiscale 01971350150
    Partita Iva 00727780967
    Codice Catastale: C707

    Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022