Servizi > Pagine giovani > EUROPA > Progetti finanziati > ReeFab

Scopri con noi ScArti e PUF

Il nostro territorio è ricco di esperienze, competenze e iniziative che spesso meritano maggiore visibilità, tramite il progetto ReeFab abbiamo avuto la possibilità di far visita a tre realtà attive nel campo sociale e, visto il loro coinvolgimento nel progetto, nel campo sostenibile. Parliamo di realtà, le quali danno una seconda vita a oggetti e materiali che altrimenti andrebbero persi, non soltanto utilizzandoli per creare nuovi oggetti, ma in particolare per ScArti, dandogli anche una valenza più profonda.

La prima realtà incontrata è quella di ScArti, nata con l’obiettivo di dare uno spazio in cui gli educatori e le educatrici potessero trovare materiali di scarto o destrutturati, ovvero tutti quei materiali i quali hanno perso la loro funzione primaria, per le proprie attività; si è poi trasformata in un piccolo centro di ricostruzione dei legami sociali attraverso la creatività. Gli educatori del progetto, durante la nostra visita, ci hanno spiegato quanto sia difficile, soprattutto con i ragazzi con difficoltà o con le persone anziane, ad andare oltre la propria idea, facendo lavorare la creatività, e quanto invece i bambini riescano a tirare fuori pensieri, argomenti e riflessioni che si caratterizzano per una profondità inaspettata;
L’unione quindi di pedagogia, creatività e rispetto dell’ambiente rende questo progetto una finestra sulle infinite possibilità che ciò che abbiamo intorno può offrire.

La seconda realtà è quella del PUF ovvero “lo spazio per chi cerca o cambia casa. E per chi vuole viverse(la) meglio.” Di cosa parliamo in questo caso? Di una realtà nata dalla volontà di donare, condividere e dare nuova vita. È un servizio dedicato all’abitare sostenibile, le persone possono infatti recarsi in questo punto per cercare degli oggetti, degli strumenti, dei mobili e tutto ciò che può essere utile, per arredare la propria casa, attraverso una condivisione e una volontà di aiutare il prossimo. Attualmente si sta cercando di creare una serie di laboratori per incentivare la condivisione nella vita quotidiana e, tra gli altri servizi, il PUF offre una biblioteca degli oggetti, in cui ognuno può, per qualche tempo, prendere in prestito ciò di cui necessita, proprio come si fa con un libro al Pertini! In un mondo che è sempre più individualista, nel PUF possiamo diventare tutti un po’ più generosi donando sia un oggetto che una possibilità nuova.

Infine abbiamo la ciclofficina , un posto, per ogni amante della bicicletta, magico. Qui le bici vengono sistemate e rigenerate in maniera volontaria, con l’obiettivo principale di creare una connessione tra le persone che vi si recano, qui non esiste cliente e meccanico, ma persone che si aiutano a vicenda. È quindi l’esempio perfetto di sostenibilità, si promuove il riuso, si riducono gli sprechi, si incentiva l’utilizzo di mezzi non inquinanti e promuovono la bicicletta come strumento di libertà, inclusione e cambiamento urbano.

Se queste attività ti hanno colpito e hai la volontà di diventare parte di qualcosa di più grande, il centro PUF e la ciclofficina sono sempre alla ricerca di volontari pronti a mettersi in gioco.

Data ultima modifica: 24 giugno 2025
  • Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo

    Centralino 02660231

    Per informazioni 0266023555

    WhatsApp 366.6229188

    Segnalazioni del cittadino

    Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it

    Codice Fiscale 01971350150
    Partita Iva 00727780967
    Codice Catastale: C707

    Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022