Il " Movimento Antidroga Rione San Eusebio " è un gruppo di volontari che dal 1987 offre il suo aiuto alle famiglie e giovani nell’affrontare il problema della droga. M.A.R.S.E. è una associazione di volontariato onlus formata da persone che operano in qualità di volontari e volontarie o con prestazioni professionali in incarichi a progetto. E’ attiva e presente in ambito sociale per promuovere un miglioramento della qualità della vita individuale e collettiva, della comunità territoriale (minori, giovani, genitori, famiglie, persone con percorsi di tossicodipendenza, persone in condizioni di restrizione della libertà…). Lo sviluppo del benessere della comunità territoriale avviene principalmente attraverso la promozione di una cultura di partecipazione, collaborazione e condivisione tra individui, gruppi ed enti. La tensione verso tale scopo avviene tramite attività strutturate in progetti continuativi e attività a medio/breve termine quali Progetti di prevenzione primaria specifica (uso ed abuso sostanze alteranti, Hiv-Aids, devianza e disagio giovanile) Percorsi di sostegno orientati alla riabilitazione Progetti di sostegno alla genitorialità Attività di stimolo alla cittadinanza attiva Progetti di ricerca sociale Progetti di promozione sociale (protagonismo giovanile, genitorialità diffusa, associazionismo) Momenti di ascolto, confronto e dialogo con il territorio (persone, gruppi, enti) Attività formative tese allo sviluppo di competenze, strumenti e metodologie nel lavoro sociale I valori da cui nascono e verso cui sono orientate le attività e l’agire politico della associazione si sviluppano anzitutto dal bisogno e dallo stimolo di dare centralità alle persone rispettando e valorizzando le singole identità. Marse ritiene inoltre fondanti i concetti di solidarietà sociale, cooperazione e partecipazione in quanto possibilità di sviluppo sia individuale che collettivo a partire da un concetto di equità e verso un “fare con …”. Le linee d’azione della associazione muovono a partire da alcuni principi guida e da alcune metodologie d’azione che caratterizzano sia l’atteggiamento che l’agire progettuale. Esse possono riassumersi principalmente in: Formazione ed aggiornamento costanti di chi opera per e con l’associazione Valorizzazione dell’esistente Promozione e stimolo al protagonismo Accompagnare e facilitare, non sostituirsi Valorizzazione delle risorse della comunità e della comunità come risorsa Valorizzazione delle risorse della persona e della persona come risorsa Sviluppare partecipazione, socialità ed abilità sociali Monitoraggio e valutazione dell’agito per poter riorientare gli interventi a partire dai reali bisogni dei soggetti e del territorio Marse nei propri interventi utilizza e valorizza inoltre le seguenti accezioni di “sapere”: Il sapere, in quanto sapere cognitivo (informazione, formazione, cultura) Il saper essere, quale coerenza tra dichiarato ed agito Il saper fare, come traduzione nell’agito e nella pratica del sapere cognitivo Il saper far fare, come trasmissione del proprio sapere cognitivo e pratico ad altri Il saper sperare, come capacità di una visione prospettica. Responsabile presidente Bonanno Salvatore Indirizzo via Sant Eusebio 15 Orario martedì dalle 20.30 alle 23.00 oppure previo appuntamento Telefono 02 6185544 Fax 02 6185544 E-Mail info@marse.it Sito Internet marse.it Data ultima modifica: 28 agosto 2007