L’Anagrafe degli animali d’affezione è un sistema informatizzato di registrazione dei cani e dei gatti presenti sul territorio regionale, collegata ai dati del proprietario. Rappresenta il mezzo più idoneo per garantire i diritti di proprietà ma anche i doveri ad essi connessi: permette infatti la pronta restituzione del cane al legittimo proprietario in caso di smarrimento ma anche di contrastare il fenomeno dell’abbandono. L’animale viene identificato in modo univoco e permanente mediante l’applicazione di un microchip elettronico, che viene inserito per via sottocutanea dal medico veterinario abilitato in modo rapido e indolore. Dopo l’inoculazione del microchip il veterinario provvede alla registrazione presso l’anagrafe canina del numero del microchip e dei dati segnaletici del cane e del proprietario. Da questo momento l’animale è correttamente iscritto all’anagrafe e al proprietario viene rilasciato il certificato di iscrizione, che dovrà essere conservato accuratamente. La legge regionale 16/2006 stabilisce che ogni proprietario, detentore, allevatore o commerciante di cane deve provvedere all’iscrizione dello stesso entro 30 giorni dalla nascita o entro 15 giorni dall’entrata in possesso. L’iscrizione dunque, oltre che essere utile per il proprietario, è un obbligo di legge (legge n. 282/1991) ed è pertanto è prevista una sanzione amministrativa (fatte salve ipotesi di responsabilità penale) che varia da 50 a 150 euro per la mancata iscrizione del proprio cane o per l’omissione di eventuali variazioni dei dati registrati (variazione di proprietà, cambio di residenza e decesso del cane). Cosa devo fare per iscrivere il mio cane all’Anagrafe degli animali d’affezione?Il proprietario potrà rivolgersi a un veterinario libero professionista abilitato (elenco veterinari abilitati) oppure rivolgersi al Servizio di Zooprofilassi e Medicina Veterinaria della Ats in via C. Marx 155 a Sesto San Giovanni.Ricordiamo che è indispensabile essere muniti di carta d’identità e codice fiscale al momento della registrazione. Il mio cane è tatuato: devo comunque provvedere all’identificazione tramite microchip?Se il tatuaggio è stato apposto anteriormente al 1° gennaio 2004 e risulta ben leggibile, non è obbligatorio; in caso contrario bisognerà procedere come descritto per i cani non registrati. Ho fatto applicare il microchip ma non sono in possesso di regolare certificato d’iscrizione (con intestazione “Regione Lombardia - Anagrafe canina”): in questo caso ci si può rivolgere alla Ats che provvederà a regolarizzare l’iscrizione. Ricordiamo inoltre che è obbligatorio segnalare alla Ats competente qualsiasi variazione nei dati registrati: cambio di proprietario, di residenza o luogo di detenzione e decesso dell’animale. L’applicazione del microchip, l’iscrizione o le variazioni nell’Anagrafe degli Animali da Affezione (AAA) ed il rilascio del Passaporto sono servizi gestiti presso le sedi territoriali del Distretto Veterinario Nord e del Distretto Veterinario Sud ed avvengono esclusivamente su appuntamento. Qui di seguito contatti, orari e sedi degli ambulatori e uffici preposti. Contatti e orari anagrafe veterinaria Con il microchip non mi perdi e sei in regola! Data ultima modifica: 26 ottobre 2016