Nome e descrizione progetto:
UrbanOpera promuove la conoscenza di un genere musicale, la lirica, che fa parte della cultura e della tradizione italiana. Vero e proprio teatro di passioni, l’opera affronta la complessità e la forza dei sentimenti, promuovendo un’alfabetizzazione alle emozioni e divenendo così strumento di crescita e auto consapevolezza.
Durata, programma e partenariato:
Il gruppo di progetto, guidato dal Comune di Cinisello Balsamo, è formato da una rete di soggetti che la terminologia del bando identifica come “comunità educante” e che vede coinvolti: le aziende speciali consortili del Comune CSBNO Culture Biblioteche Socialità Network Operativo e IPIS Insieme per il Sociale, il Museo della Fotografia Contemporanea, la Civica Scuola di Musica, la Cooperativa sociale Prima, le associazioni culturali Officina dei Transiti, Aia Taumastica-Carpentieri di Bell, Realtà Debora Mancini ed EquiVoci Musicali.
A partire da marzo 2024 tantissimi alunni e studenti delle primarie e delle medie sono protagonisti di percorsi narrativi e musicali alla scoperta e alla rivisitazione del melodramma.
Da maggio inoltre tutta la città si muoverà attorno alle buone vibrazioni della musica, nei quartieri, nei luoghi della cultura, nelle dimore storiche, nei parchi.
Obiettivi specifici:
I percorsi culturali, formativi, educativi e ludici, da promuovere in primo luogo nelle istituzioni scolastiche ma anche nei quartieri della città, contribuiranno allo sviluppo di quelle esperienze necessarie per sentirsi parte di una comunità. In questo senso, l’insieme variegato di linguaggi artistici e di azioni performative ed educative intorno alla promozione dell’opera possono promuovere un sentimento identitario e una maggiore partecipazione alla vita sociale.
Molte le scuole del territorio che nel corso del progetto saranno beneficiarie degli interventi finanziati: gli istituti comprensivi Zandonai, Garibaldi, Costa, Balilla Paganelli e Buscaglia, l’Istituto superiore Montale e il centro di formazione professionale Mazzini.
Attività di progetto:
LE ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
LABORATORI E WORKSHOP PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Percorsi di educazione all’affettività (storytelling, confronto, orientamento)
Percorsi di educazione all’immagine (illustrazione e fotografia)
Percorsi di educazione teatrale e musicale (scenografia, costumi, recitazione, movimento scenico - guida all’ascolto, accompagnamento strumentale, canto corale)
percorso di sperimentazione attiva che porterà alla realizzazione di una nuova breve opera con protagonisti alcuni ragazzi (circa 20/25 studenti) dei due istituti superiori coinvolti nel progetto (Mazzini e Montale) .
PROGRAMMA EVENTI
Domenica 5 maggio 2024, ore 17.45
Sala degli Specchi - Villa Ghirlanda Silva
LA TRAVIATA
Sabato 1 giugno 2024, ore 16.45
Sala degli specchi - Villa Ghirlanda Silva
IN CERCA DELL’ARIA. Concerto partecipativo
Domenica 16 giugno 2024, ore 21.30
Quartiere Crocetta – piazza Sopraelevata
Cinisello Balsamo
POPULIRICA. Concerto meraviglia
Domenica 23 giugno 2024, ore 20.30
Villa Casati Stampa
LA SERVA PADRONA
Musica di Giovanni Battista Pergolesi
Venerdì 12 luglio 2024 ore 21.30
Villa Casati Stampa
UN BEL DÌ VEDREMO
Concerto tributo a Giacomo Puccini nel Centenario della sua morte
Sabato 13 luglio 2024 ore 21.30
Quartiere Sant’Eusebio – Arena Brunelleschi
MYUSICAL. Il musical prêt-à-porter
Domenica 29 settembre, ore 21.30
Villa Girlanda Silva - Sala degli Specchi
IL GENIO MUSICALE
La sonata in trio nell’Europa Barocca
Il 16 marzo l’ultimo appuntamento con il recupero di Tosca
Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo
Centralino 02660231
Per informazioni 0266023555
WhatsApp 366.6229188
Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it
Codice Fiscale 01971350150
Partita Iva 00727780967
Codice Catastale: C707
Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022