Area Stampa > Comunicati Stampa > 2024 > Dicembre 2024

Reintrodotta la soglia di esenzione dell’IRPEF. Riconfermate le altre tariffe

Comunicato stampa del 19 dicembre 2024

Avviato in Consiglio Comunale l’iter che porterà all’approvazione del Bilancio di previsione 2025-2027, tra gli atti preliminari affrontati nella seduta di ieri la determinazione delle tariffe.
Resteranno invariate le aliquote delle tariffe Imu, Tari e Ipef, la novità per quest’ultima riguarda per la reintroduzione della soglia di esenzione per chi ha un reddito sotto i 10mila euro.
Il gettito presunto dell’Imu per il 2025 è stato quantificato in 9,7 milioni di euro. Quanto alla Tari, a Bilancio è stata inserita una previsione di euro 10,9 milioni e confermate le tre rate per il pagamento che consentiranno di agevolare il saldo ai contribuenti.

Anche nel prossimo triennio 2025-2027 si continuerà ad operare sul fronte della lotta all’elusione fiscale. Sul Bilancio previsionale è previsto un recupero da evasione di oltre 2 milioni di euro dall’Imu e circa 400 mila dalla Tari.

L’aliquota dell’addizionale comunale Irpef resta fissata per l’anno 2025 nella misura dello 0,80% ed è stata reintrodotta la soglia di esenzione per i redditi complessivi non superiori 10mila euro. L’importo previsto per il 2025 è di 8,3 milioni di euro.

“E’ un impegno che ci siamo presi e l’abbiamo mantenuto – ha dichiarato il sindaco Giacomo Ghilardi con delega al Bilancio -. Veniamo da un periodo complicato ma ora possiamo dire di aver consolidato i conti e siamo pronti per voltare pagina e ripartire. Siamo riusciti a superare la grande criticità che ha caratterizzato il Bilancio dello scorso, quella legata al debito delle reti del gas ereditato e ricaduto sulle nostre spalle. Abbiamo operato con senso di responsabilità, dandoci delle priorità e facendo sacrifici, ma senza rinunciare ai servizi. Le scelte fatte ci hanno premiato. quello che ci aspetta un nuovo periodo di crescita. Il Bilancio di previsione è dunque improntato sulla realizzazione del programma di mandato per uno sviluppo più sostenibile della città”

Data ultima modifica: 10 gennaio 2025
  • Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo

    Centralino 02660231

    Numero Verde 800397469

    WhatsApp 366.6229188

    Segnalazioni del cittadino

    Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it

    Codice Fiscale 01971350150
    Partita Iva 00727780967
    Codice Catastale: C707

    Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022