In occasione dei 500 anni di Riforma Protestante, dei 50 anni del Centro Culturale Lombardini e della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La Riforma ha gettato le basi per garantire significative e profonde libertà alle donne. Ogni movimento nato dalla Riforma ha contribuito al mutamento della società e dell’elaborazione teologica. In particolare l’idea di un ministero universale rese possibile negli anni a seguire la consacrazione pastorale alle donne. Esse occupano uno spazio sempre più apprezzato nelle Chiese figlie della Riforma Protestante, basta vederlo dagli incarichi che ricoprono nelle Unioni Femminili, nella FDEI (Federazione delle Donne Evangeliche in Italia), nella Chiesa in generale. Le donne portano un’attenzione particolare per un Dio che sia inclusivo, non solo per le donne, ma anche per coloro che sono stati posti ai margini delle Chiese. Oggi le donne protestanti mantengono viva l’attenzione e contrastano la violenza di genere. IL RUOLO DELLA DONNA NELLA RIFORMA PROTESTANTE Sabato 25 novembre 2017 - ore 16 Villa Ghirlanda Silva - Sala dei Paesaggi - via Frova 10 - Cinisello Balsamo Intervengono: Bruna Peyrot - storicaIl contributo delle donne nel percorso della Riforma Protestante; Daniela Di Carlo - pastora valdese Lo sviluppo del pensiero delle donne dagli anni Settanta in avanti; Testimonianze del Gruppo Donne Lombardini Un’esperienza locale. Conduce: Linda Morsiani - scrittrice Saluti istituzionali: Siria Trezzi - sindaco; Patrizia Bartolomeo - assessore alle Pari opportunità e Politiche di integrazione; Andrea Catania - assessore alle Politiche culturali. A cura di: Centro Culturale Lombardini e Centro Culturale Protestante. Coordinamento: Centro Documentazione Storica. In Comune con le Pari Opportunità, Culturalmondo. Si ringrazia: Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda. I prossimi incontri promossi per i 500 anni di Riforma Protestante e i 50 anni del Centro Culturale Lombardini: Jacopo Lombardini, un maestro di libertàDomenica 28 gennaio 2018 - ore 16 - Centro culturale Il Pertini - Auditorium - piazza Confalonieri 3; 1968: a Cinisello Balsamo nascono la comune e la scuola popolareSabato 3 marzo 2018 - ore 16 - Centro culturale Il Pertini - Auditorium - piazza Confalonieri 3. Manifesto Invito Data ultima modifica: 23 maggio 2023