Premessa
“Milano 2035, la coalizione per l’abitare giovanile” è un progetto sperimentale, ideato e presentato dalla Fondazione DAR Cesare Scarponi Onlus di Milano.
Il Comune di Cinisello Balsamo ha aderito al progetto nella fase di Studio di Fattibilità, ritenendo le azioni rispondenti ai bisogni del proprio territorio. Il progetto del valore di 1.727.000,00 € è stato approvato e cofinanziato per 990.000,00 € da Fondazione Cariplo.
Obiettivi del progetto
Sviluppando un habitat favorevole, i giovani si sentono accolti e "mettono radici". Investire sull’abitare giovanile è l’occasione per accompagnare una nuova generazione di cittadini a consolidare stili di vita sostenibili e solidali, generando nuove domande di servizi collaborativi, con un meccanismo di contagio sugli stili di vita della città.
Obiettivi del Progetto Giovani del Comune di Cinisello Balsamo
Milano è una città in sviluppo; la tenuta/ripresa sul fronte economico alimenta anche il cambiamento demografico: la popolazione aumenta e ringiovanisce, con particolare riferimento alla fascia di età tra i 25 e i 34 anni.
I giovani si trovano quindi ad affrontare il problema della ricerca di un’abitazione adeguata e accessibile, e Cinisello, che rientra nella prima cintura metropolitana di Comuni, ne è interessata.
Le politiche di investimento sui giovani del nostro Ente sono tra le più avanzate e apprezzate della Città Metropolitana.
Gli interventi posti in essere sino ad ora sono stati, in via prioritaria, dedicati a servizi di formazione (Mobilità Europea, tirocini presso l’Ente, Servizio Civile, Progetti di sostegno alla imprenditorialità giovanile) e informazione/orientamento (Eurodesk e Pagine Giovani). Lo scopo era quello di contribuire a sviluppare competenze e conoscenze chiave per l’inclusione sociale e lavorativa delle giovani generazioni.
Occorre ora mantenere sul nostro territorio tutte queste risorse e competenze, provando a migliorare l’accesso alla casa per i giovani, che è all’origine di spostamenti su territori diversi, cioè la dispersione di risorse e competenze per il territorio.
Il Comune di Cinisello Balsamo aderendo a questo progetto intende:
Costruire un sistema di opportunità abitative alternative per i giovani, caratterizzata dal basso impatto economico;
Favorire il matching tra domanda e offerta, principalmente sulla disponibilità dei privati;
Creare punti i informazione e orientamenti su servizi e sulle opportunità per i giovani in cerca di soluzioni alloggiative;
creare una community di giovani residenti che integragisce con il “vicinato” e accoglie i nuovi residenti, soprattutto se soli (senza reti familiari di sostegno).
Crediamo vada pensata una strategia che renda attrattiva la città di Cinisello Balsamo per i “nuovi giovani” che decideranno di trasferirsi nell’area metropolitana di Milano e favorire la permanenza di chi è cresciuto e ancora risiede sul territorio. Questo progetto consente di muovere i primi passi in questa direzione. Per raggiungere questi obiettivi:
Costi
Il Comune contribuirà al Progetto con ore lavoro dei dipendenti del Servizio Progetti per i Giovani e Innovazione Sociale per un valore di circa 45.000,00 € distribuiti sui 3 anni di Progetto.
Riceverà a sostegno delle azioni locali 15.000,00 € che potranno essere impiegati per le azioni di sviluppo e animazione territoriale.
Se sei interessato, consulta il sito ufficiale di Milano 2035
Un’alleanza tra soggetti pubblici e privati per disegnare insieme ai giovani in cerca di abitazione la Milano del 2035.
Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo
Centralino 02660231
Numero Verde 800397469
WhatsApp 366.6229188
Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it
Codice Fiscale 01971350150
Partita Iva 00727780967
Codice Catastale: C707
Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022