UrbanOpera promuove la conoscenza di un genere musicale, la lirica, che fa parte della cultura e della tradizione italiana. Vero e proprio teatro di passioni, l’opera affronta la complessità e la forza dei sentimenti, promuovendo un’alfabetizzazione alle emozioni e divenendo così strumento di crescita e auto consapevolezza.
Da maggio tutta la città si muoverà attorno alle buone vibrazioni della musica, nei quartieri, nei luoghi della cultura, nelle dimore storiche, nei parchi. Una immersione nella musica lirica con laboratori-spettacoli, arie e pillole d’opera per sensibilizzare la comunità, coinvolgere i cittadini e in particolare incuriosire chi non è mai stato in un teatro e non ha mai assistito a un’opera lirica.
LA SERVA PADRONA
Musica di Giovanni Battista Pergolesi
con
Giorgio Valerio, Uberto
Giovanna Aquilino, Serpina
Fabio Midolo, Vespone
Carlo Pernigotti - pianoforte
Andrea D. Gottfried - direzione musicale
Uberto, un ricco e attempato signore, ha al suo servizio la giovane Sèrpina che con furbizia e qualche prepotenza approfitta della sua bontà. È il 1733 e tutta la vicenda, oltre a segnare storicamente l’emancipazione dell’opera buffa quale genere musicale a sé stante, è un’affascinante galleria di acquarelli settecenteschi che ritraggono paesaggi bucolici a cui si contrappongono i divertenti aneddoti dei protagonisti. La vittoria della Serva che diverrà Padrona è l’allegoria della crescente affermazione della classe borghese nel secolo dei lumi, a discapito di una ormai stanca e vetusta classe aristocratica.
Produzione Officina dei Transiti
all’interno del Progetto Educare in Comune, che vede coinvolti, sotto la guida del Comune di Cinisello Balsamo, una rete di soggetti che la terminologia del bando identifica come “comunità educante”: le aziende speciali consortili del Comune CSBNO Culture Biblioteche Socialità Network Operativo e IPIS Insieme per il Sociale, il Museo della Fotografia Contemporanea, la Civica Scuola di Musica, la Cooperativa sociale Prima, le associazioni culturali Officina dei Transiti, Aia Taumastica-Carpentieri di Bell, Realtà Debora Mancini ed EquiVoci Musicali.
Il concerto si terrà nel Salone di Villa Casati Stampa al piano terra
INGRESSO LIBERO E GRATUITO