I PROGETTI   
Presentazione  
Quartiere S.Eusebio  
Aspetti progettuali  
Laboratorio di quartiere  
I progetti  
La costruzione di un processo  
Mappa degli interventi  

Spazi e attività per l'integrazione
  
Obiettivi  
Interventi  
Azioni  
Finanziamenti e soggetti coinvolti  
  
   Progetto spazi pubblici - spazi e attività per l'integrazione
Nuovi spazi e nuove attività per promuovere l'integrazione con il territorio

L'intervento sugli spazi pubblici si traduce in un percorso di progettazione allargata che colloca al centro dell'attenzione dei soggetti coinvolti da una parte il tema del rafforzamento delle relazioni tra le case popolari, il quartiere e la città e dall'altra l'individuazione di servizi innovativi attraverso i quali favorire una maggiore coesione sociale.


< indice   
   Progetto spazi pubblici - obiettivi

Gli obiettivi attorno ai quali si sviluppa la progettazione degli spazi pubblici sono i seguenti:

· definizione di immagini e di rappresentazioni relative agli spazi pubblici inerenti il caseggiato e l'ambito del Contratto di Quartiere;

· individuazione di funzioni, di attività e di servizi ritenuti strategici all'interno di una prospettiva volta al miglioramento della qualità dello spazio e all'integrazione con il contesto,

· costruzione di una ipotesi di un assetto distributivo rispondente alle esigenze raccolte e funzionale alla stesura del progetto definitivo,

· identificazione delle forme di servizio e di modelli di gestione innovativi che, relativamente alle tipologie di attività previste, riescano ad utilizzare in modo efficace le risorse disponibili, le competenze attivate, le idee emerse e i materiali prodotti nel corso del lavoro di progettazione.

< indice   avanza >   
 
   Progetto spazi pubblici - interventi

La proposta prevede due ambiti distinti di intervento:
· realizzazione del 'volume interno' integrato con la residenza all'interno del quale saranno collocati:
- uno spazio per incontri, feste, ritrovi e manifestazioni di gruppo rivolte agli inquilini delle case;
- uno sportello di consulenza nel quale convergeranno le attività dei sindacati inquilini, del Comitato Inquilini, del Laboratorio di Quartiere, dell'Aler stessa;
- una nuova struttura di ingresso e di distribuzione connessa al corpo scale di via Giolitti 8 all'interno della quale troverà sede una portineria sociale;
- una struttura residenziale di accoglienza per anziani non più autosufficienti (comunità-alloggio) collocata al primo piano ricavata dall'accorpamento di appartamenti per un totale di circa 300 mq;
· realizzazione del 'volume esterno' collocato al confine tra il giardino delle case e la strada (via Da Giussano) nel quale si prevede di localizzare:
- un servizio integrativo innovativo per la prima infanzia e le famiglie con figli in età prescolare a carico che occuperebbe una superficie di circa 320 mq. dotato di un'area verde dedicata e protetta,

- - - - -     
 
 
- uno spazio per attività culturali, formative e ricreative per preadolescenti, adolescenti e giovani che andrebbero ad interessare uno spazio di circa 90 mq.;
- uno sportello di servizi postali,
- un servizio di natura socio-sanitaria.
< indice   avanza >   
 
   Progetto spazi pubblici - azioni

La costruzione di un progetto condiviso

La progettazione degli spazi pubblici e collettivi è stata sostenuta da un processo di partecipazione organizzato su più livelli che ha visto coinvolti numerosi attori, rappresentativi di diverse realtà presenti nel quartiere e nella città. Il percorso progettuale è stato finalizzato alla raccolta di indicazioni e suggerimenti sulle funzioni da assegnare alle diverse parti e alla definizione di una ipotesi di distribuzione spaziale complessiva così da rispondere, in modo appropriato e coerente alle richieste e alle necessità degli inquilini del 'Palazzone' e degli abitanti del quartiere. Il programma di lavoro si è articolato in tre fasi principali: una prima di natura istruttoria, una seconda di carattere esplorativo e una terza più strettamente progettuale.

- - - - -     
 
  

L'integrazione come problema progettuale.

Il progetto spazi pubblici si è trovato a confrontarsi con questioni di diversa natura relative a:
- aspetti funzionali legati alla definizione delle attività e dei servizi da introdurre nei nuovi volumi disponibili a partire da un riordino della 'domanda sociale' e cioè dall'insieme di richieste e di proposte segnalate dai diversi soggetti coinvolti nel percorso (ludoteca, ufficio postale, mini-nido, sala lettura, laboratori creativi, spazi di aggregazione e di ritrovo, farmacia, …);
- aspetti organizzativi e gestionali connessi alla partecipazione al tavolo di attori differenti (abitanti, associazioni, inquilini, Comune e scuole);
- aspetti di integrazione territoriale collegati alla scala di riferimento delle diverse attività proposte (rispondenti a esigenze del caseggiato, del quartiere o della città);
Di fronte a questi temi il lavoro di progettazione ha cercato di definire un modello organizzativo e un'articolazione tra i servizi attraverso il quale mettere in equilibrio e tenere in tensione le diverse realtà (interne ed esterne al caseggiato) e le diverse attività facendo dell'integrazione e della complessità funzionale un elemento di forza del progetto.

- - - - - > >     
 
 

La sperimentazione come occasione per elaborare nuovi modelli di gestione.

E' risultato chiaro che la sperimentazione associata alla costruzione di un progetto architettonico e funzionale è diventata un'importante occasione per sollevare questioni di natura non strettamente spaziale. Prima fra tutte quella relativa alla forma gestionale che se da una parte deve assicurare la qualità dei servizi e delle attività che negli spazi si andranno ad insediare, dall'altra è chiamata ad assumere e rispettare le diverse individualità coinvolte nel processo.
Per questo, con riferimento a due dei servizi ritenuti strategici per il più forte valore pubblico a queste attribuito dalla popolazione (la comunità alloggio per anziani e il centro per l'infanzia e le famiglie) sono stati attivati due tavoli tematici di lavoro ai quali prendono parte, a fianco dei referenti di settore interni ai servizi socio-educativi del Comune, associazioni e gruppi del quartiere che si sono resi disponibili per contribuire alla costruzione del modello di servizio e della forma gestionale che caratterizzerà ciascuno dei due interventi.

< indice   avanza >   
 
   Progetto spazi pubblici - finanziamenti e soggetti coinvolti

FINANZIAMENTI
2.080.000.000

SOGGETTI COINVOLTI
Laboratorio di quartiere, abitanti, Biblioteca di Cinisello Balsamo, Comitato genitori delle scuole elementari e medie, scuole elementari Zandonai, scuole medie Garcia Villas, Settore socio educativo.



< indice   avanza >   
 
   Progetto spazi pubblici
< indice