Relatore: Nino Ragusi (GACB Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo)
14 ottobre 2023 e 8 aprile 2024, due date indimenticabili per il GACB.
Due eclissi di Sole, la prima anulare la seconda totale, entrambe in Texas, punto di incontro delle due fasce in cui le eclissi erano visibili.
San Antonio è stata la città al centro delle due eclissi, e in questa località abbiamo programmato i nostri viaggi astronomici.
Per il GACB è stata l’occasione di organizzare due viaggi turistico-astronomici con l’opportunità di visitare i siti astronautici nel Sud degli USA.
PROSSIMI INCONTRI:
Venerdì 09 Maggio 2025
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE: POPOLAZIONI, GIGANTI E NANE NEL CONTESTO DELLE NUOVE SCOPERTE DEL TELESCOPIO WEBB
Relatore: Sergio Brighel (GACB Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo)
Esploreremo l’evoluzione stellare dalle prime fasi di formazione alle età più avanzate, analizzando le popolazioni stellari e la stima del numero di stelle nella galassia e nell’universo. Si illustreranno le principali caratteristiche fisiche delle stelle e il motivo per cui seguono il diagramma Hertzsprung-Russell (H-R). Verranno trattate le recenti scoperte del telescopio James Webb, che ha trasformato la comprensione delle regioni di formazione stellare e ha osservato galassie risalenti a meno di 300 milioni di anni dopo il Big Bang. Saranno discussi esempi iconici come Betelgeuse e le stelle più grandi e più piccole conosciute, con dettagli sulle loro firme chimiche e posizioni nel diagramma H-R.
Venerdì 14 Giugno 2024
UNA NUOVA IMMAGINE DELL’UNIVERSO. I MISTERI DELLA SUPERSIMMETRIA.
Relatore: Stefano Spagocci (GACB Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo)
Le particelle elementari si dividono, per così dire, in solitarie (i fermioni) e socievoli (i bosoni). Secondo la supersimmetria, ad ogni fermione corrisponderebbe un bosone e viceversa. Quali sono i pregi e i limiti di una tale teoria? Lo scopriremo in questa conferenza.
Tutti gli incontri si tengono alle 21.00 nell’Auditorium Falcone e Borsellino.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO