Il Pertini ospita tre giornate (la prima sabato 1° aprile, l’ultima sabato 6 maggio 2023) incentrate sul mondo dei Pokémon, le creature fantastiche nate in Giappone, che negli anni hanno spopolato nel mondo intero, non solo tra bambini e ragazzi.
La giornata di sabato 1° aprile è dedicata al gioco di carte (TCG), quella di giovedì 6 aprile prevede attività per i più piccoli, quella di sabato 6 maggio, infine, sarà dedicata al videogioco (VGC).
Sabato 1, 22 Aprile e 6 Maggio
Ore 14.00 - Una trasmissione a tema Pokémon condotta da Il Pertini Radio dove si parlerà sia delle novità annunciate in questo periodo che della stagione torneistica in corso.
Sabato 1° aprile parteciperà Alessandro Cremascoli, giocatore competitivo del gioco di carte Pokémon, vanta numerosi risultati importanti tra cui il titolo di Campione nazionale italiano nel 2010 e nel 2013, il nono posto al Torneo Regionale di Lille nel 2022 e il decimo posto al Torneo Internazionale di San Paolo nel 2019; possiede inoltre un canale Youtube da 17 mila iscritti e un canale Twitch da 7 mila follower.
Sabato 22 aprile sarà ospitata al Pertini Radio Eleonora "Cassie" Caminiti streamer ed uno dei principali volti dello staff di Pokémon Millenium, sia su Instagram che su Twitch.
Sabato 6 maggio l’ospite della radio sarà invece Angelo Peruzzi, fondatore e direttore della VGC University, gruppo che si occupa sia della diffusione del movimento competitivo di Pokémon, sia dell’insegnamento - tramite corsi on line - ai nuovi giocatori delle basi per iniziare a competere.
Dalle 15.30 si svolgerà un evento divulgativo, aperto a tutti, del gioco competitivo sia di TCG (1° aprile) che di VGC (6 maggio). Gli spazi pensati per questi momenti sono: il piano terra per il TCG (ogni partecipante dovrà avere il proprio mazzo di carte) e la Gaming zone per il VGC.
Età minima consigliata: 14 anni
Le interviste saranno trasmesse sul canale Twitch de Il Pertini Radio, ma sarà possibile seguirle in diretta anche in uno spazio dedicato in biblioteca.
Giovedì 6 Aprile
Ore 17.00 - Attività in Sala Ragazzi per i bambini dai 6 ai 12 anni (numero massimo di partecipanti: 30 - prenotazione obbligatoria telefonando al numero 02 66 023 552)
La partecipazione a tutti gli appuntamenti della manifestazione è gratuita.
Per tutta la durata dell’evento resterà allestita un’esposizione di libri a tema al piano terra
