Venerdì 9 e sabato 10 febbraio 2018
Il Pertini, auditorium
Arriva a Cinisello Balsamo il Waterevolution Award Tour, il tour dei film vincitori del Waterevolution Award, il primo premio dedicato al cinema che sa raccontare la sostenibilità.
La Waterevolution di Gruppo CAP – gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano – ha l’obiettivo di rivoluzionare la gestione dell’acqua orientando i consumi e proponendo dinamiche ambientali sostenibili; un percorso che incrocia sostenibilità, innovazione, vicinanza ai cittadini e al territorio e attenzione per il lavoro e i lavoratori.
Da questa rivoluzione nasce il Waterevolution Award, premio creato insieme a Milano Film Festival e Lifegate: tra i film proiettati al Milano Film Festival lo scorso anno, sono state premiate quattro opere cinematografiche che più delle altre hanno saputo interpretare e rappresentare i temi della sostenibilità ambientale, i concetti di economia circolare e di green economy.
Ingresso libero e gratuito
Sarà presente Natalia Larovere, head of partnership di Milano FilmFestival
Venerdì 9 febbraio, dalle ore 20.30
Swamp
Drammatico, 17’ - Regia: Juan Sebastiàn Mesa - Colombia, 2017
E’ l’ultimo giorno utile per il tredicenne Oscar e i suoi nonni per lasciare la loro casa, situata nel cuore della giungla e al centro di un progetto idroelettrico. In lontananza, riecheggia il rumore di una motosega. Il contagio per mano dell’uomo è cominciato. Le piante non producono più resina, ma sangue. Presto l’intera foresta muta il suo colore da verde in rosso. Tre differenti punti di vista sulla contrapposizione progresso/ambiente: quella innocente ma ormai conscia di Oscar, quella della popolazione, che resiste affermando il legame inscindibile con la terra, al punto da farsi "piantare" nel terreno, e quella della vegetazione stessa, mutilata e dissanguata dalla violenza umana.
Machines
Documentario, 71’ - Regia: Rahul Jain - India/Germania/Finlandia, 2016
La macchina da presa del regista attraversa un’industria tessile a Gujarat, nell’India dell’ovest, restituendo immagini disumane di macchine che rimbombano come giganti furiosi e collerici in un inferno di rumore e sostanze chimiche. Sguardi vitrei di lavoratori guardano in macchina, un leader sindacale parla di solidarietà per conto di tutti mentre il capo della fabbrica ripete la lezione neoliberista sull’offerta e sulla domanda globale. Il potenziale del mezzo cinematografico è sfruttato al massimo per metterci nei panni di quei lavoratori che, complici, dimentichiamo.
Sabato 10 febbraio, dalle ore 16.00
Plantae
Animazione, 10’ - Regia: Guilherme Gehr - Brasile, 2017
Nel cuore dell’Amazzonia un boscaiolo comincia a tagliare un imponente albero. Prima che possa essere abbattuto, questo si sradica dal terreno, librandosi nell’aria. Sospeso nel cielo, riuscirà a sottrarsi all’inarrestabile processo di deforestazione, assieme ad altre poche piante. Una riflessione poetica sulla necessità dell’uomo di fermarsi laddove la terra impone le sue inderogabili regole.
To the ends of the Earth
Documentario, 82’ - Regia: David Lavallée - Canada, 2016
Il fracking e il drilling sono due delle pratiche dell’industria dei combustibili fossili e delle risorse energetiche non rinnovabili. David Lavallée, con la voce di Emma Thompson, si focalizza sul Canada e chiama a testimoniare scienziati, autori e attivisti che spiegano le loro lotte per un mondo di cooperazione, giustizia sociale ed ecologia.
Info:
02 66023557 | ilpertini@comune.cinisello-balsamo.mi.it
Organizzato da Gruppo CAP
In collaborazione con LIFEGATEradio
