17 dicembre 2017, ore 17.00
Il Pertini, auditorium
Primo appuntamento dellla rassegna di Teatro contemporaneo Unplugged 3.0.
A cura di Massimiliano Cividati per Aia Taumastica
Castelfranco Veneto. Questa è la storia di Giacomo e Giovanni Mazzariol, ma è anche la storia di tutta la loro famiglia: i genitori e le due sorelle, Alice e Chiara. Ed è anche la storia di molte altre famiglie simili ai Mazzariol, che al loro interno hanno un componente affetto dalla sindrome di Down. Un cromosoma in più dentro al corpo li rende speciali. Qualcuno minimizza, etichettandoli come diversi e disabili. Certo, la loro non è una vita facile, ma molte difficoltà siamo proprio noi a causarle con il nostro imbarazzo, i nostri schemi mentali e stili di vita. Ma i bambini Down hanno un proprio stile, un loro mondo dentro al quale vivono e che noi non cogliamo o non vogliamo percepire. Questo racconto comincia in un parcheggio, luogo simbolico per la famiglia Mazzariol, nel momento in cui i genitori annunciano ai figli la futura nascita di Giovanni e prosegue con il racconto del rapporto tra i due figli maschi. Nell’immaginario del piccolo Giacomo, il fratello appena nato sarà prima un supereroe con strani poteri, poi un segreto da non svelare, infine una specie di danza la cui musica nessuno vuole sentire. E se Giovanni ha i suoi tempi per imparare a vivere (per lui un’occupazione dura sempre venti minuti), anche Giacomo ha bisogno di imparare a vivere con il fratello e per farlo gli occorreranno anni. Così, con questo segreto nel cuore, passeranno le medie e le superiori, fino a quando il ragazzo non riuscirà a staccare le etichette dalle persone e a guardarle senza filtri, come dipinti senza note a margine e a intravvedere finalmente il mondo in cui vive Giovanni. Ed è così comincia la vera storia e il loro sodalizio fatto di affetto e complicità, con la naturalezza e la spontaneità che sono i cardini e le fondamenta dell’amore fraterno…
Tratto dall’omonimo libro di Giacomo Mazzariol
Produzione Compagnia dell’Arditodesìo
Di Christian Di Domenico, Carlo Turati
Con Christian Di Domenico
Regia Andrea Brunello
Ingresso: intero € 12.00 · ridotto tessera +teca € 10.00
Prenotazioni: 02 89 071 170
info: aiataumastica@gmail.com
I prossimi appuntamenti:
Domenica 14 gennaio 2018 - ore 17.00 Picchi
Domenica 25 febbraio 2018 -ore 21.00 Open
