Nacque a Cinisello il 28 luglio 1894 da Ambrogio Scotti e Felicita Ranzani. Era un bel ragazzo di statura media, dal colorito bruno, con i baffi e i capelli castani lisci. Sapeva leggere e scrivere. Faceva il falegname prima della chiamata alle armi.
Fu arruolato nell’Esercito con la matricola 25637; venne richiamato alle armi a settembre del 1914, dopo 5 mesi di congedo illimitato. Assegnato all’11° Reggimento Artiglieria da Campagna, 8^ Colonna Careggio e Salmeria, giunse in territorio di guerra a maggio del 1915.
Fu ferito sul Monte Grappa e morì il 19 ottobre 1918 all’ospedale da Campo n°134.
Le sue spoglie riposano nel cimitero di Cinisello.
Il suo nome compare:
sulla lapide Ai caduti della prima guerra mondiale di Cinisello sita nell’atrio del Palazzo comunale in piazza Confalonieri 5;
sulla lapide Ai caduti della prima guerra mondiale di Cinisello sita sul sagrato della chiesa di Sant’Ambrogio ad nemus in piazza Gramsci.
GALLERIA FOTOGRAFICA