ISCRIZIONE
PIETRA DELLA
CAVA DELLA MORTE
CAMPO DI MATHAUSEN* (AUSTRIA)
DOVE
La croce stazionale si trova sul sagrato della chiesa di San Pietro Martire, all’incrocio tra via Stalingrado e via Milazzo.
Prima della sua attuale collocazione la crocetta si trovava, presumibilmente sin dalla fine del 1500, all’incrocio della via che portava da Balsamo a Sesto San Giovanni.
Dopo la realizzazione del sottopassaggio dell’autostrada Milano-Bergamo, tra gli anni 1960 e 1970, la croce stazionale fu posizionata all’inizio della discesa dello stesso, in direzione di Cinisello Balsamo, sul lato opposto della strada rispetto alla chiesa.
QUANDO
Nel 1973 la crocetta fu posta sul piazzale antistante la chiesa San Pietro Martire (costruita nel 1971) in occasione del rifacimento del sagrato.
DEDICATO A
Non è espressamente indicato a chi è dedicata. La croce stazionale richiama le vittime della peste che aveva colpito, nel biennio 1576-1577, la popolazione di Milano e zone limitrofe. La pietra di Mauthausen vuole ricordare le vittime della follia nazista, in particolare i molti nostri concittadini che da quel Lager sono passati.
CHI
Nella sua forma attuale la crocetta è stata ideata e fatta modificare da don Peppino Ghezzi, allora parroco di San Pietro Martire.
CARATTERISTICHE
Il basamento è formato da un parallelepipedo in cemento armato in cui è incastonata una pietra portata a Cinisello Balsamo da don Peppino Ghezzi in occasione di un pellegrinaggio con i parrocchiani al Lager di Mauthausen. Su tale basamento poggia una colonna in pietra alla cui sommità è collocata una croce in ferro.
La croce stazionale fu in parte modificata in occasione dello spostamento nella sua attuale collocazione, infatti precedentemente la colonna poggiava su un basamento di mattoni alto circa 150 cm. e sulla sommità era collocata una croce diversa da quella attuale.
PER APPROFONDIRE
Il quartiere Crocetta prende il nome dalla croce stazionale o crocetta, così come a Milano largo della Crocetta deve il suo nome al monumento ex-crocetta che si erige in quel luogo.
Da fotografie e testimonianze risulta che vi fosse una croce stazionale, di cui non vi è più traccia, anche presso il vecchio cimitero di Balsamo, allora situato vicino al santuario di San Martino.
* così come inciso sulla lapide
GALLERIA FOTOGRAFICA