> Relazione tecnica
sua fruizione viene svincolata al resto dell'edificio con la creazione di un ingresso, collegamenti e servizi igienici indipendenti.
La biblioteca occupa tutto il secondo piano del corpo centrale.
Le scale esistenti vengono mantenute; al corpo scale principale viene affiancato un ascensore per disabili, mentre l'accessibilità del corpo uffici potrà essere garantita da un servoscala o una pedana elevatrice. All'estremità dell'ala nord è stata inserita una scala di sicurezza per ridurre la distanza delle vie di fuga. I servizi igienici necessari sono stati posizionati al piano terra, primo e secondo nell'angolo formato dal corpo centrale e l'ala nord, garantendo in tal modo una continuità verticale degli impianti tecnologici.
Al piano interrato gli spazi a disposizione sono destinati a depositi mentre gli impianti tecnologici possono trovare sistemazione ad un piano interrato da ricavarsi sotto la corte.
Come evidenziato nelle tavole alcune stanze del corpo centrale e dell'ala nord dovranno far posto agli spazi di distribuzione alle funzioni, in quanto il carattere passante degli ambienti esistenti per ovvie ragioni non può essere mantenuto.
Al recupero della Villa devono affiancarsi il ridisegno del giardino circostante e tutti quegli interventi atti a ricucirne la relazione, interrotta oggi dalla presenza del muro a chiusura della corte.
Gli orizzonti percettivi della Villa sono certamente cambiati; oggi essa
  sfoglia pagine << >> 2 di 3