realtà e di potenzialità.
Strettamente connessa a questa operazione è l'azione
2.2.1 che consentirà un effettivo processo di sviluppo
locale e culturale e di rivitalizzazione di luoghi e spazi
urbani. Villa Forno ospiterà a regime le sedi di
corsi di "terzo ciclo" dell'Università
di Bicocca: corsi post-laurea, master, dottorati, scuole
di specializzazione, con l'idea di farne un centro di
eccellenza per la formazione avanzata. Tale azione nasce
dall'interesse da parte del Comune di Cinisello Balsamo
di promuovere un nuovo ruolo per questa porzione dell'area
metropolitana milanese e dell'Università degli
Studi di Milano Bicocca per soddisfare un fabbisogno di
spazi di qualità da destinare ad attività
didattica, tutto ciò in un quadro di rafforzamento
e valorizzazione delle relazioni tra università
e territorio, al fine di creare le condizioni per un processo
di sviluppo qualitativo della società locale.
Inoltre, assumendo che il fattore di successo sul quale
misurare il progetto di riuso di Villa Forno sarà
la sua capacità di generare un processo di sviluppo
culturale e di cambiamento pervasivo nella città
al di là delle prestazioni che saranno erogate,
sarà attivato nella fase di avvio del progetto
un "laboratorio didattico sperimentale", allo
scopo di generare un contesto di azioni entro il quale
sviluppare e articolare un percorso graduale di avvio
delle attività formative nella villa nonché
di radicamento, integrazione e valorizzazione della presenza
universitaria nel panorama giovanile della città. |
|