Oggi il recupero di Villa Forno è
inserito all'interno di una strategia più complessiva
di azioni progettuali in diverse parti della città
previste dal programma Urban-Italia, un programma complesso
e integrato promosso e finanziato dal Ministero delle
Infrastrutture e Trasporti: opere di mitigazione ambientale
di assi infrastrutturali, interventi di riqualificazione
urbanistica di aree dismesse e di spazi pubblici del centro
città, creazione di nuovi servizi e attrezzature
urbane, azioni di carattere sociale ed economico finalizzate
a creare nuove opportunità di studio e di lavoro.
Il Programma Stralcio predisposto dall'amministrazione
per definire gli obiettivi strategici e operativi dell'iniziativa
Urban Italia a Cinisello Balsamo prevede due azioni specifiche
per il recupero e la valorizzazione della villa (vedi
tabella).
L'azione 1.2.1 rappresenta una parte importante nei progetti
di riqualificazione del quartiere Balsamo. Si tratta di
un'azione complessa, che contempla sia interventi di natura
fisica, relativi al riuso e alla ristrutturazione dell'edificio
storico, sia interventi di natura gestionale, destinati
all'accoglimento delle nuovi funzioni da insediare. Questa
operazione, avviata tempo fa dal Comune di Cinisello Balsamo
con l'acquisto della Villa, si inserisce in un tema più
ampio che riguarda la riqualificazione complessiva del
quartiere Balsamo.
Urban Italia rappresenta quindi l'occasione per trattare
le diverse dimensioni che compongono la rigenerazione
di un contesto locale ricco di |
|