Il matrimonio civile è l’unione di due persone di sesso opposto che produce effetti validi unicamente per il diritto dello Stato e non anche per la Chiesa ed è disciplinato unicamente dalla legge statale.
Il codice civile prevede alcune condizioni perché i futuri coniugi possano contrarre matrimonio, e cioè:
- non devono essere minorenni (solo con autorizzazione del tribunale può sposarsi anche chi ha compiuto 16 anni);
- non devono essere interdetti per infermità di mente ;
- non devono essere vincolati da un precedente matrimonio;
- la donna non può contrarre nuovo matrimonio se non dopo trecento giorni dallo scioglimento, dall’annullamento o dalla cessazione degli effetti civili (divorzio) del precedente matrimonio;
- non possono contrarre matrimonio tra loro le persone legate da vincoli di parentela, affinità ( parenti del coniuge), adozione, persone delle quali l’una è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell’altro.
Per celebrare il matrimonio civile è necessario effettuare le Pubblicazioni.
Se entrambi i nubendi sono residenti in altro Comune è necessario che presentino la delega al matrimonio.
Se uno dei contraenti è cittadino straniero, bisogna presentare il Nulla Osta al matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del paese di origine opportunamente legalizzato.
Il Matrimonio Civile si celebra nella casa Comunale presso la Villa Ghirlanda Silva nella Sala del Lampadario e nella Sala degli Specchi, con le tariffe in uso.
Gli sposi devono presentarsi nella Villa Ghirlanda alla data e l’ora prestabilita all’atto della richiesta di pubblicazione, con due testimoni maggiorenni (anche parenti dei nubendi) muniti di valido documento d’identità.
Dirigente Responsabile | Eugenio Stefanini |
Ufficio | Stato Civile |
Indirizzo | Via XXV Aprile, 4 |
Orario | dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 |
Telefono | 0266023893 |
stato.civile@comune.cinisello-balsamo.mi.it |