Iniziative per tutti

Alberto Lagomaggiore - Fotografie di architettura 1994-2024

Dal 17 maggio all’8 giugno - Villa Ghirlanda Silva - Sala delle Quadrerie

Nelle sala dei Paesaggi di Villa Ghirlanda, sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.00, verrà inaugurata una mostra personale, a cura di Maria Fratelli e Giorgio Olivero, del fotografo Alberto Lagomaggiore, che ripercorre trent’anni di fotografie di architettura.
Nato nel 1964 a Genova e in questa città, dopo il diploma di Maturità Classica, laureatosi alla Facoltà di Architettura con una tesi su Urbanistica e Fotografia, Alberto Lagomaggiore alterna la sua attività di fotografo professionista tra progetti di analisi fotografica del territorio, pubblicazioni di libri e collaborazioni con editori e riviste, incarichi di enti pubblici e privati con l’insegnamento del Linguaggio fotografico come
docente di ruolo. Ha collaborato con le sue fotografie alla pubblicazione di circa quaranta volumi di architettura e beni culturali illustrando molteplici articoli di riviste specializzate.

Le fotografie esposte a Villa Ghirlanda quasi tutte scattate con fotocamere analogiche di grande formato si riferiscono ai principali incarichi professionali e alle campagne fotografiche che a partire dalla metà degli anni 90 fino ad oggi costituiscono il nucleo fondante dell’archivio del fotografo: dalle prime immagini per i volumi sulla Toscana alle foto della tesi di laurea sulla Val Polcevera a Genova, dalle foto di archeologia industriale su Milano convogliate nel volume Il Sogno del Moderno fino all’incarico dell’Autorità portuale di Genova di riprendere tutta l’area del porto civile e industriale.
Nell’esposizione sono presenti anche immagini provenienti da incarichi eseguiti prevalentemente per riviste e cataloghi di aziende del settore del Design industriale. Inedite sono le fotografie del cantiere di restauro a Milano della Villa Belgiojoso Buonaparte, ancora mai pubblicate.

Accanto agli incarichi professionali sono presenti immagini di ricerca personale dedicate sia all’edilizia minore spesso non vincolata e degradata, come quella sulle Cascine di Milano, importanti manufatti edili cerniere tra il tessuto urbano e la campagna circostante, sia agli edifici testimoni della trasformazione delle città, come
la serie di immagini sui Cantieri di Milano.

Le tematiche care al fotografo come l’analisi urbanistica delle città, il racconto del tessuto urbano nelle sue varie declinazioni di edilizia abitativa e industriale, la dettagliata indagine delle trasformazioni dello spazio proiettato dalle architetture, concludono la mostra con l’esposizione di due recenti lavori: “Cuneo Zone di
Confine” e “MILANO OVER” entrambi confluiti nei due omonimi volumi fotografici.

La mostra sarà aperta dal 17 maggio all’8 giugno nei seguenti giorni e orari:
da martedì a sabato: 15:00- 18:30
domenica: 10:00 - 12:30 / 14:30 - 18:30

(ultimo ingresso 15 minuti prima dell’orario di chiusura)

Ingresso libero e gratuito.
Info: cultura@comune.cinisello-balsamo.mi.it
Tel.: 02- 66023813

A cura di: comune di Cinisello Balsamo e ReGiS (Rete dei Giardini Storici)

Data ultima modifica: 16 maggio 2025
73603
  • Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo

    Centralino 02660231

    Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it
    .

    Codice Fiscale 01971350150
    Partita Iva 00727780967
    Codice Catastale: C707

    Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022