sabato 27 gennaio - ore 14.15
Parco Nord, parcheggio consortile di via Clerici
MANIFESTAZIONE AL MONUMENTO AL DEPORTATO
L’ Amministrazione comunale partecipa alla manifestazione, unitamente ai Comuni limitrofi, all’ANED, all’ANPI e al Parco Nord Milano. È prevista la presenza dei Gonfaloni e la deposizione di corone.
A cura dello Staff del Sindaco e della Giunta
domenica 28 gennaio - ore 16.00
Auditorium Centro culturale Il Pertini – piazza Confalonieri 3 – Cinisello Balsamo
500 anni di Riforma Protestante e 50 anni del Centro Culturale Lombardini
JACOPO LOMBARDINI, UN MAESTRO DI LIBERTÀ
Recital di e con Maura Bertin e Jean Louis Sappé del Gruppo Teatro Angrogna
Presenta Giorgio Bleynat, già membro del Centro culturale Lombardini
Interviene Emilio Florio, docente di Storia e Filosofia - La Resistenza nelle Valli Valdesi
Saluti di Leo Visco Gilardi, presidente ANED Milano e Gabriella Milanese, vicepresidente ANPI Cinisello Balsamo
A Jacopo Lombardini furono intitolate nel 1968 la comune e la scuola popolare per iniziativa di un gruppo di evangelici. Lombardini durante la seconda guerra mondiale si prodigò per far nascere l’organizzazione del Partito d‘Azione e le prime formazioni di Giustizia e Libertà; fu commissario della V Divisione Alpina Sergio Toia. Non impugnò mai le armi; catturato dai nazifascisti il 24 aprile 1944 morì a Mauthausen il 24 aprile 1945. (Medaglia d’Argento al Valor Militare).
A cura del Centro culturale Jacopo Lombardini di Cinisello Balsamo e del Centro Culturale Protestante di Milano
Coordinamento Centro Documentazione Storica
Ingresso gratuito