Il tema dell’incontro ha riguardato il Progetto della Wi-Fi cittadina sul territorio della Città di Cinisello Balsamo.
Durante la prima parte dell’incontro è stata affrontata la tematica degli apparati attivi (Access Controller e Access Point) e di tutti i servizi ad essi associati. Dopo una presentazioe da parte di Huawei dei propri prodotti e servizi, c’è stata la richiesta da parte di Città Metropolitana di aiutare il Comune di Cinisello Balsamo nella progettazione preliminare, per permettere al Comune di Cinisello Balsamo di poter, successivamente, mettere in atto tutte le azioni necessarie, e a norma di legge, per l’approvvigionamento necessario ai fini dell’implementazione del progetto, che presumibilmente avverrà tramite canale MEPA. Huawei si è resa disponibile a fronte della fornitura di una serie di informazioni, come l’ubicazione effettiva degli Access Point, la quantità di utenti che si vuole far collegare contemporaneamente e la quantità di banda che si vuole garantire per singolo utente, ad una quantificazione economica in base al numero e alla tipologia di apparati necessari. Inoltre ci sarà anche una quantificazione degli apparati necessari per il collegamento della fibra ottica all’Access Point (switch barra DIN da mettere negli armadi di strada in prossimità degli Access Point e cavo in rame per arrivare dallo switch all’AP).
Nella seconda parte dell’incontro in cui gli unici interlocutori rimasti erano il Comune di Cinisello Balsamo e Città Metropolitana, si è affrontato il problema dell’estensione dell’accordo precedente sulla stesura della fibra ottica, in base alle nuove esigenze a all’ampliamento dell’infrastruttura necessario ai fini dell’implementazione della Wi-Fi cittadina.
In particolare il Comune di Cinisello Balsamo chiede a Città Metropolitana di formalizzare alcuni servizi che già fornisce o che dovrà fornire come:
l’ampliamento della banda Internet da 100 a 200 Mbps con aumento del corrispettivo da 8000 euro annui a 10000 euro annui;
l’ampliamento del numero di indirizzi IP pubblici da 16 a 32, come previsto nella precedete convenzione;
l’utilizzo del servizio di autenticazione della Wi-Fi cittadina di Città Metropolitana, che attualmente è il servizio Guglielmo, con un corrispettivo che dovrà essere formalizzato da Città Metropolitana in base al numero di utenti e connessioni reali;
l’estensione della fibra ottica per il Progetto di Wi-Fi cittandina Outdoor, che comprende tutti gli eventuali lavori di scavo e ripristino, di passaggio di un nuovo microtubo con una cavo da 24 fibre per oggi HOT-SPOT, un armadietto di strada ed eventualmente dove necessario un palo dove installare gli Acess Point Wi-Fi. La quantificazione economica deve ancora essere formalizzata da parte di Città Metropolitana.
Durante la discussione Città Metropolitana ha sollevato alcune problematiche, tra cui: la gestione dell’IVA, i costi di manutenzione annui dell’infrastruttura e l’allacciamento alla rete elettrica degli armadi di strada che dovrà essere fatta autonomamente dal Comune di Cinisello Balsamo.
Inoltre si è parlato delle tempistiche di inizio lavori, Città Metropolitana sta perfezionando un Accordo Quadro, in cui rientrerà anche il nostro progetto, che dovrebbe terminare per Settembre 2017, ma data la complessità potrebbe slittare, quindi si presume che l’inizio dei lavori sarà intorno a Novembre 2017. Città Metropolitana conferma che la durata dei lavori è intorno ai 30 gg circa.
Il prossimo passo è la formalizzazione dell’accordo con Città Metropolitana, dopo aver chiarito i costi che il comune di Cinisello Balsamo dovrà affrontare.