Incontro con una delle figure più grandi della storia della chiesa, esempio per devozione, carità, dottrina e apostolato.
Nel solco della tradizione ambrosiana, con la sua infaticabile opera ha influito in modo radicale nella vita sociale e religiosa di Milano e del suo territorio.
Attraverso la proiezione di immagini verrà presentata la sua vita: le origini, la carriera ecclesiastica a Roma in qualità di Cardinal nepote di Pio IV; mente e spirito dominante del Concilio di Trento applica i decreti della riforma, operando un cambiamento radicale nella vita della Chiesa e della società civile.
La sua pastorale, in qualità di Arcivescovo nella diocesi di Milano, ha cambiato la nostra Diocesi con istituzioni che sopravvivono ancora oggi.
Si dimostra un organizzatore geniale e un lavoratore instancabile in particolare negli anni drammatici della carestia e della peste, che prese il nome di peste di San Carlo proprio per la sua carità e abnegazione.
Non ebbe alcuna paura a denunciare le piaghe della società, come la corruzione pubblica, la pratica dell’usura, i privilegi ingiusti di alcune caste. Il contrasto con potente ordine religioso degli umiliati gli costò un attentato alla sua vita.
Presentazione a cura di Gisella Trinchera
L’incontro è organizzato dal Centro Culturale Cara Beltà in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo nell’ambito delle celebrazioni per la festa patronale di Sant’Ambrogio.
A seguire sabato 6 febbraio 201, ore 14.30
visita guidata al Duomo di Milano
Per informazioni e iscrizioni: carabeltacentroculturale@gmail.com
Guarda la locandina: