Servizi > Il Pertini > Attività > Iniziative per tutti

L’Uffizi de Cinisell

sabato 15 Marzo 2025
festa

La Festa dell’Uffizi di Cinisell è un evento annuale che coincide con la seconda domenica di Quaresima e celebra le tradizioni storiche e culturali di Cinisello. Durante questa manifestazione si svolgono mostre, concerti e attività per tutte le età. Un momento di convivialità e condivisione che rafforza i legami sociali e unisce arte, cultura e tradizione.

Programma:

Sabato 15 Marzo

Tutto il giorno (fino al 30 marzo)
Area feste di via de Ponti e via Copernico
GIOSTRE
A cura di: comune di Cinisello Balsamo

Ore 10.00
Museo di Fotografia contemporanea
Visita guidata alla mostra "Veggenti. Nuove ricerche visive sul paesaggio italiano"

La mostra, curata da Matteo Balduzzi, presenta al pubblico le opere di dieci artisti italiani under 40 recentemente acquisite dal Museo, esito del bando lanciato durante un’altra importante mostra organizzata dal Museo a Roma alle Scuderie del Quirinale dal titolo “L’Italia è un desiderio”, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura insieme a Fondazione Alinari alle Scuderie del Quirinale di Roma nel giugno 2023.

Prenotazione obbligatoria:
servizioeducativo@mufoco.org
tel. 02.66056631 – 02.6605661

A cura di: Museo della Fotografia Contemporanea

Ore 11.00
Palazzo Confalonieri, piazza Confalonieri 5
VISITA GUIDATA A PALAZZO CONFALONIERI

Appuntamento all’ingresso dell’originario Palazzo comunale per partire alla scoperta degli ambienti, delle opere artistiche presenti e della destinazione delle sale.
Un’occasione non solo per entrare nella sala dove si riunisce la Giunta o il Consiglio Comunale, ma anche per ammirare i pannelli di Villa Ghirlanda qui esposti, come le opere donate dal maestro Mario Rudelli, da Ettore Moro o ancora le varie edizioni del Gonfalone comunale.

*Prenotazione obbligatoria compilando il modulo presente sul sito del Comune (Home page – Tutte le notizie) tramite il link: https://bit.ly/VisiteguidateaPalazzo*

A cura di: Comune di Cinisello Balsamo con Associazione "Amici di Villa di Breme"

Ore 15.00
Sala degli Specchi- Villa Ghirlanda Silva
RIFLESSIONI SULLE SCRITTURE: LA BIBLIOTECA SILVA E LA "CD. BIBBIA DI GUTEMBREG"

Breve intervento della Dott.ssa Cristina Nardin, laureata in archeologia, sulla Biblioteca Silva, con particolare approfondimento sulla biblioteca di Gutenberg e le altre Bibbie della Biblioteca Silva, nozioni e spunti di riflessione su questi testi per valorizzare il patrimonio bibliografico esistente legato alla storia di Villa Ghirlanda Silva.
Ingresso libero e gratuito.
A cura di: Comune di Cinisello Balsamo.

Ore 15.30
Sala degli Specchi- Villa Ghirlanda Silva
I CONTI SILVA SI RACCONTANO
Visita teatralizzata in costume d’epoca

Durante il percorso si potrà assistere ad una performance teatrale in costume d’epoca condotta dagli attori volontari degli "Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda". Un’occasione per tornare indietro nel tempo, riscoprire gli interni della residenza e passeggiare con gli storici proprietari nel giardino: luogo suggestivo per la presenza di edifici e arredi d’epoca e per il suo ricco patrimonio arboreo.
Ingresso ad offerta libera.

Prenotazione obbligatoria a partire dal 3 marzo su: ville aperte.it

A cura di: comune di Cinisello Balsamo in collaborazione con l’associazione "Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda" e con ReGiS – Rete dei Giardini Storici.

Ore 17.00
Sala dei Paesaggi - Villa Ghirlanda Silva
INAUGURAZIONE MOSTRA "BE MEDITATION"
di Angelo De Boni

Un viaggio sensoriale in cui il colore diviene protagonista assoluto e, lontano da ogni funzione decorativa, si libera per rivelare l’essenza invisibile della realtà, percepita solo dal cuore. Le opere, frutto di un’intensa meditazione, ci invitano a esplorare la sottile linea tra il reale e l’infinito, trasformando la pittura in un territorio senza confini. Ogni istante emozionante diventa un’opportunità per modificare il nostro “essere nel mondo”, in un processo di continuo rinnovamento emotivo. Un’esperienza da vivere e sentire.
Ingresso libero e gratuito.
A cura di: comune di Cinisello Balsamo


Domenica 16 Marzo

Tutto il giorno
Via Copernico
BANCHI ALIMENTARI E HOBBISTI
A cura di: comune di Cinisello Balsamo

Tutto il giorno (fino al 30 marzo)
Area delle feste di via de Ponti e via Copernico
GIOSTRE
A cura di: comune di Cinisello Balsamo

Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Sala delle Quadrerie- Villa Ghirlanda Silva
BE MEDITATION
Mostra di Angelo de Boni
A cura di: Comune di Cinisello Balsamo.

Ore 11.00
Sala degli Specchi – Villa Ghirlanda Silva
VISITA GUIDATA STORICO ARTISTICA DELLA VILLA E DEL GIARDINO

Il percorso guidato prevede la visita agli interni di Villa Ghirlanda Silva, nelle sale più significative dal punto di vista storico-artistico: dalla Sala degli Specchi, decorata secondo il gusto neoclassico, al Salottino delle Belle, per proseguire lungo lo scalone d’onore fino a giungere al piano nobile, dove saranno illustrate la Sala dei Paesaggi e le salette adiacenti, che un tempo ospitavano la quadreria di famiglia. La visita si concluderà con un percorso all’interno del giardino storico, lungo i vialetti che si snodano tra il ricco patrimonio arboreo, con esemplari degni di nota, per osservare e commentare gli edifici e gli arredi storici (l’Esedra della Salute, l’obelisco, il Lodge Scozzese, lo Chalet Svizzero) e i vari reperti presenti tra la vegetazione.

Prenotazione obbligatoria a partire dal 3 marzo su:www.villeaperte.info

A cura di: Comune di Cinisello Balsamo

Ore 15.00
Sala degli Specchi- Villa Ghirlanda Silva
VIAGGIO NELLE MAGICHE ATMOSFERE DELL’ ANTICA GRECIA.
DA OMERO AI MITI PIÙ BELLI E POETICI.

Il mondo dell’antica Grecia, culla della cultura occidentale, alla quale orgogliosamente apparteniamo, con i suoi miti più belli e poetici e alcune parti dei capolavori di Omero, Iliade ed Odissea. In particolare verrà data voce ai personaggi più rilevanti e poetici che “vivranno” attraverso l’interpretazione del Maestro Marco Pertica. Scritti migliaia di anni fa, rappresentano l’eternità delle passioni, dei sentimenti, delle emozioni che accomunano uomini e donne di tutte le epoche.
In particolare:
L’ira e la sofferenza di Achille per la morte di Patroclo
La compassione che suscita in noi Priamo
La proverbiale astuzia di Ulisse
L’ultimo abbraccio di Ettore alla moglie Andromaca e al suo figlioletto.
E poi, la bellezza dei Miti che narrano le immortali e tragiche vicende di amore e morte di Orfeo e Narciso.

Narrazione e interpretazione di Marco Pertica, accompagnamento musicale con fisarmonica di Brunetti Aldo.
Ingresso libero e gratuito.
A cura di: comune di Cinisello Balsamo

Ore 15.30
MUFOCO- Museo della Fotografia Contemporanea
UN VIAGGIO VISIVO DENTRO LA CITTA’
LABORATORIO PER FAMIGLIE

Come la fotografia ci aiuta a raccontare la città e il paesaggio? A partire dalla mostra “VEGGENTI. Nuove ricerche visive sul paesaggio italiano”, esposta presso il Museo di Fotografia Contemporanea, si scoprono nuovi modi di vedere la realtà con l’obiettivo di raccontarlo attraverso il proprio sguardo. I partecipanti, durante il percorso, sono invitati a realizzare fotografie per creare un racconto visivo partecipato della propria città.
Laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni
Durata: 2 ore
Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria:
servizioeducativo@mufoco.org
tel. 02.66056631 – 02.6605661

A cura di: Museo della Fotografia Contemporanea

Ore 17.30
Sala degli Specchi- Villa Ghirlanda Silva
LA TOSCA
Un capolavoro dell’opera italiana di Giacomo Puccini, ricca di passione, intrighi e tragedia. Ambientata nella Roma del 1800, narra la storia dell’intensa e tumultuosa relazione tra la cantante Floria Tosca e il pittore Mario Cavaradossi, intrappolati in una rete di politica e gelosia. Attraverso melodie indimenticabili e un dramma avvincente, l’opera esplora temi di amore, dove la passione incontra il destino, sacrificio e vendetta, incantando il pubblico con la sua intensità emotiva e la sua bellezza musicale.
Produzione Officina dei Transiti
L’opera è inserita nel progetto Urban opera
Ingresso libero e gratuito.
A cura di: comune di Cinisello Balsamo

  • Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo

    Centralino 02660231

    Per informazioni 0266023555

    WhatsApp 366.6229188

    Segnalazioni del cittadino

    Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it

    Codice Fiscale 01971350150
    Partita Iva 00727780967
    Codice Catastale: C707

    Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022