Relatore: Stefano Spagocci (GACB Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo)
Le particelle elementari si dividono, per così dire, in solitarie (i fermioni) e socievoli (i bosoni). Secondo la supersimmetria, ad ogni fermione corrisponderebbe un bosone e viceversa. Quali sono i pregi e i limiti di una tale teoria? Lo scopriremo in questa conferenza.
L’incontro si tiene alle 21.00 nell’Auditorium Falcone e Borsellino.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO