Comunicato stampa del 27 giugno 2025 A partire dal 1° luglio i servizi di Stato Civile, compresa la stesura e registrazione degli atti di morte in carico ai servizi cimiteriali, passeranno su ANSC - Anagrafe Nazionale Stato Civile - una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i Comuni, che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione, conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello stato civile. I primi giorni potranno verificarsi dei rallentamenti legati all’adozione della nuova procedura, che tuttavia consentirà una gestione ed evasione delle pratiche più veloce ed efficiente. In particolare, martedì 1° luglio gli uffici di Stato civile e l’ufficio cimiteri saranno chiusi. L’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile è uno sviluppo dell’ANPR, l’anagrafe nazionale della popolazione residente, che si arricchisce così di nuovi servizi e funzionalità, incluse la formazione e gestione dei registri dello stato civile, mettendo a disposizione dei Comuni e degli ufficiali di stato civile nuovi servizi digitali per lo svolgimento delle loro delicate mansioni. Tale processo attua quanto previsto dall’art. 10 comma 1 del D.L. 78/2015, convertito nella Legge n.125/2015, in base al quale l’ANPR deve contenere l’archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile tenuti dai Comuni (nascita, matrimonio, unioni civili, cittadinanza e morte), centralizzando i relativi atti in un unico archivio gestito dal Ministero dell’Interno. L’intervento per l’ampliamento dell’ANPR è stato avviato grazie ai fondi PNRR: una delle misure dell’asse Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione riguarda l’attuazione della semplificazione e della digitalizzazione di 50 procedure critiche che interessano direttamente i cittadini, nell’ambito delle quali è ricompresa l’informatizzazione dei registri dello stato civile. “Con l’adozione dell’ANSC aggiungiamo un altro tassello al processo di digitalizzazione e semplificazione della nostra Amministrazione. – commenta l’assessore ai Servizi al cittadino e Polifunzionale Riccardo Malavolta – Da oggi i cinisellesi possono contare su procedure più veloci e snelle”. “Una importante innovazione per i servizi cimiteriali che con ANSC fanno un ulteriore passo avanti in efficienza. La dematerializzazione del sistema consentirà di gestire e rispondere più facilmente alle richieste dei cittadini”. Ha spiegato l’assessore ai Servizi cimiteriali Francesco Scaffidi. Data ultima modifica: 27 giugno 2025