Dal 18 al 20 giugno, la pittoresca cittadina di Broumov (Repubblica Ceca) ha ospitato il 5° Transnational Meeting del progetto U.R. Impact, finanziato dal programma URBACT IV, che ha riunito i partner europei per tre giorni di confronti, studio visit e momenti di condivisione.
Il meeting si è aperto nello splendido teatro cittadino del XVIII secolo, dove il sindaco di Broumov, insieme ai rappresentanti di URBACT e di Cinisello Balsamo, ha accolto i partecipanti raccontando il percorso di rigenerazione della città. Dai lavori per la nuova biblioteca municipale ai progetti a sostegno dei gruppi vulnerabili, Broumov ha dimostrato come la partecipazione dei cittadini possa guidare una trasformazione urbana sostenibile.
Il gruppo ha successivamente visitato la futura biblioteca pubblica e lo storico Café Herzog, entrambi in fase di restauro per diventare nuovi spazi di comunità. Il pomeriggio è stato dedicato a un laboratorio creativo sulla comunicazione: i partecipanti si sono cimentati in esercizi di storytelling e elevator pitch per raccontare i propri Integrated Action Plan. La giornata si è conclusa con un’escursione nei boschi della regione del Broumovsko e con un concerto all’aperto che ha animato la piazza principale della città.
Il secondo giorno ha condotto i partecipanti al monastero benedettino, dove esperti di sviluppo urbano e partner di progetto hanno condiviso esperienze sui temi del coinvolgimento dei cittadini e della partecipazione giovanile. I casi presentati da Hradec Králové, Cinisello Balsamo e Kamza hanno messo in luce sfide e buone pratiche nell’includere le comunità nei processi di rigenerazione urbana.
Nel pomeriggio il gruppo ha visitato una delle chiese più antiche della regione, approfondendo la complessa eredità dei rapporti storici tra cechi e tedeschi, per poi proseguire al birrificio OPAL, uno dei più antichi d’Europa. La serata ha offerto momenti di convivialità: esibizioni di giovani della comunità rom locale e barbecue accanto al fuoco per chiudere la giornata.
La mattina dell’ultimo giorno è stata dedicata alla scoperta dei lavori di rigenerazione del monastero, tra gallerie d’arte e giardini. Il meeting si è concluso con un confronto finale, in cui ogni città ha presentato le riflessioni e le idee per proseguire insieme il percorso comune verso uno sviluppo urbano inclusivo e sostenibile.
