[
Politiche Sociali ed Educative > Centralità della Persona > Cinisello Partecipa > Agenzia per la Casa > Archivio > 2025

Progetto VulnerABILITA’

Comune di Cinisello Balsamo – Bando Regionale con Finanziamento Europeo (FSE+)

Il progetto "vulnerABILITA’" nasce con l’obiettivo di offrire un sostegno concreto alle fasce più fragili della popolazione residente negli alloggi pubblici comunali (via Petrella, via Mozart, via Fosse Ardeatine e via Fratelli Cervi), con un’attenzione particolare agli anziani con pensioni insufficienti e ai nuclei familiari in difficoltà economica. L’analisi dei dati del territorio ha evidenziato come molte famiglie si trovino in situazioni di vulnerabilità, spesso aggravate da difficoltà nell’accesso ai servizi, morosità incolpevole e isolamento sociale.
Per rispondere a queste problematiche, il progetto propone un modello di intervento strutturato che combina accompagnamento sociale, sostegno economico e innovazione digitale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita negli alloggi pubblici e rafforzare la coesione sociale.

STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto si articola in due linee di azione principali, entrambe integrate in un sistema di governance partecipata tra i servizi comunali e il Terzo Settore.

1) Servizi di accompagnamento e inclusione abitativa

Uno degli aspetti centrali del progetto è il potenziamento dei servizi di supporto per gli inquilini, attraverso la creazione di presidi sociali direttamente nei caseggiati pubblici. Qui, operatori specializzati offriranno orientamento e assistenza, aiutando le famiglie a gestire al meglio la loro condizione abitativa e a risolvere eventuali criticità.
L’intervento prevede anche azioni di prevenzione della morosità, con percorsi di educazione finanziaria e supporto alla gestione delle spese domestiche. Saranno promosse iniziative di comunità per migliorare la convivenza nei condomini e favorire la partecipazione attiva degli inquilini nella cura degli spazi comuni.
Un elemento innovativo sarà lo sviluppo di un’applicazione digitale, che permetterà agli inquilini di comunicare in modo più semplice e immediato con l’amministrazione comunale, accedere ai servizi e ricevere informazioni utili.
Per realizzare queste attività, il progetto prevede l’impiego di istruttori socio-educativi, operatori di comunità, tecnici informatici e figure professionali specializzate nella gestione della comunicazione e dell’inclusione sociale.

2) Sostegno economico e percorsi di autonomia

Parallelamente al supporto sociale e abitativo, il progetto prevede un intervento economico mirato per aiutare le famiglie più fragili a far fronte alle spese di riscaldamento, attraverso un contributo economico destinato fino a 200 nuclei familiari nel biennio.
Il sostegno finanziario sarà accompagnato da un percorso personalizzato di accompagnamento per aiutare le famiglie a uscire dalla morosità e a ritrovare un equilibrio economico. In questo contesto, saranno attivati anche servizi di orientamento al lavoro, per offrire opportunità concrete di inserimento lavorativo a chi si trova in difficoltà occupazionale.
Anche in questo caso, il progetto si avvarrà della collaborazione tra i servizi sociali comunali e gli operatori specializzati del territorio, per garantire un approccio integrato che non si limiti al mero sostegno economico, ma promuova percorsi di autonomia e responsabilizzazione.

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Con l’attuazione di queste azioni, il progetto mira a ottenere risultati concreti e misurabili, tra cui:
Riduzione della morosità e delle difficoltà economiche, grazie a interventi preventivi e di sostegno diretto.
Miglioramento della qualità della vita negli alloggi pubblici, attraverso servizi di accompagnamento e promozione della coesione sociale.
Maggiore integrazione tra inquilini e servizi comunali, facilitata anche dall’uso delle nuove tecnologie.
Riduzione dell’isolamento sociale, in particolare tra gli anziani, con attività mirate al coinvolgimento attivo della comunità.

Grazie a un lavoro sinergico tra Comune e Terzo Settore, ci auguriamo che il progetto "vulnerABILITA’" possa rappresentare un passo importante per rendere gli alloggi pubblici non solo spazi abitativi, ma luoghi di inclusione e benessere per i cittadini più fragili.

Data ultima modifica: 16 maggio 2025
  • Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo

    Centralino 02660231

    Per informazioni 0266023555

    WhatsApp 366.6229188

    Segnalazioni del cittadino

    Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it

    Codice Fiscale 01971350150
    Partita Iva 00727780967
    Codice Catastale: C707

    Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022