Il 9 aprile 2024 si è svolto un nuovo incontro del URBACT Local Group (ULG) di U.R. Impact, presso la Casa della Cittadinanza. L’appuntamento ha registrato un’ampia partecipazione da parte di rappresentanti di numerose realtà attive nel quartiere Crocetta: tra queste, il Comitato Genitori Montessori Frank, il Centro Civico di via Friuli, il Comitato Casati Brollo Crocetta, il nido Girasole, Progetto Integrazione, La Grande Casa, il Comune di Cinisello Balsamo, oltre a diversi cittadini residenti.
L’incontro si è inserito nel percorso di co-progettazione finalizzato alla definizione di indicatori di impatto nei progetti di rigenerazione urbana. È stata un’occasione preziosa per aggiornare i partecipanti sui progressi compiuti, a partire dalla restituzione delle interviste realizzate nel quartiere, volte a raccogliere percezioni ed esperienze di vita legate alla realtà di Crocetta.
A introdurre questa prima parte della serata è stato l’Istituto Italiano di Valutazione, che ha illustrato le principali evidenze emerse dalle interviste. A seguire, ha preso avvio il laboratorio partecipativo, cuore dell’incontro.
L’attività laboratoriale si è articolata in cinque gruppi di lavoro, ciascuno chiamato ad approfondire una delle tematiche ricorrenti emerse dalle interviste: la pulizia delle strade, i parchi pubblici, l’offerta formativa e l’occupazione giovanile, la socializzazione e la cultura, la sicurezza dello spazio pubblico e l’intercultura.
Obiettivo del lavoro era la costruzione di microstorie positive, ispirate alla realtà o frutto dell’immaginazione, capaci tuttavia di proporre visioni costruttive e generative rispetto alla tematica assegnata. Ogni gruppo ha così elaborato racconti che, partendo da esperienze concrete o ipotetiche, potessero stimolare una riflessione condivisa su possibilità e scenari desiderabili per il futuro del quartiere.
In chiusura, i vari gruppi hanno condiviso le storie elaborate, discutendo anche delle eventuali difficoltà incontrate durante il processo di ideazione.
La serata si è rivelata estremamente partecipata e coinvolgente, confermando l’interesse e l’impegno della comunità nel contribuire attivamente alla trasformazione del proprio territorio. Un passo in avanti nel percorso di rigenerazione urbana che si nutre di visioni, dialogo e collaborazione tra cittadini e attori locali, partendo dal racconto di esperienze significative e capaci di generare cambiamento.