Nel quadro delle attività di cooperazione europea, la peer visit a Milano dei partner irlandesi di Longford ha rappresentato un’importante occasione di confronto e apprendimento sulle strategie di rigenerazione urbana, inclusione sociale e partecipazione cittadina. Attraverso un fitto programma di incontri e visite, i partecipanti hanno potuto approfondire modelli innovativi di governance e osservare da vicino progetti di grande impatto territoriale.
La visita si è aperta a Cascina Cuccagna, un esempio virtuoso di rigenerazione dal basso. Questo spazio, un’ex cascina del XVII secolo riqualificata e oggi centro di cultura e partecipazione, ospita iniziative culturali e servizi sostenibili, restituendo alla città un luogo di aggregazione e innovazione sociale. Lo spazio ospita molte attività: dal mercato agricolo, ad una libreria, a piccole botteghe, fino ad arrivare a un piccolo ristorante con bar e cucina dove gustare piatti freschi e genuini.
Il giorno successivo, il gruppo ha iniziato la giornata di visite dal cuore della città con una visita al Duomo di Milano, simbolo della storia e dell’identità milanese. Successivamente, presso il Comune di Milano, i partner irlandesi hanno approfondito le politiche cittadine per l’inclusione e l’innovazione, con particolare attenzione ai progetti "Scuola di Quartiere", "100 Idee", "Civic Crowdfunding" e "Mi15", che promuovono partecipazione attiva e coesione sociale.
Nel pomeriggio, la delegazione ha poi avuto modo di visitare realtà significative che coniugano impatto sociale e imprenditorialità nel quartiere di Dergano.
Rob de Matt, bistrot sociale, favorisce l’integrazione di persone in condizioni di fragilità, attraverso corsi di formazione e inserimento professionale.
WeMake, laboratorio di fabbricazione digitale, combina tecnologia e innovazione sociale creando dispositivi di tecnologia accessibile collaborando con scuole e realtà locali.
Amico Charly, centro di supporto per adolescenti, offre assistenza psicologica e attività educative gratuite per contrastare il disagio giovanile.
Nuovo Armenia, un’associazione culturale che utilizza il cinema come strumento di dialogo interculturale, gestendo uno spazio pubblico trasformato in luogo di incontro e coesione sociale.
Il Bottegaio NoStrano, un negozio etico che promuove l’inclusione lavorativa di persone con disabilità cognitiva, valorizzando le loro competenze in un contesto sostenibile.
Il tour di questo secondo giorno si è concluso a La Ribalta, birrificio che coniuga tradizione e sostenibilità, grazie alla collaborazione con Ibrida, un progetto che utilizza pane recuperato dai forni locali per la produzione della birra, riducendo gli sprechi alimentari.
Il terzo e ultimo giorno si è concentrato nella visita al quartiere San Siro e al Servizio Sociale territoriale di piazzale Segesta, in co-progettazione con la cooperativa Custodia Sociale, dove l’amministrazione comunale e le associazioni locali collaborano per migliorare la qualità della vita degli abitanti attraverso progetti di co-progettazione sociale.
La peer visit ha permesso ai partner di Longford di conoscere da vicino strategie di rigenerazione e modelli di governance partecipativa su Milano, offrendo spunti preziosi per future collaborazioni e adattamenti nel contesto irlandese.
L’incontro tra amministrazioni, associazioni e imprese ha sottolineato l’importanza dell’innovazione sociale e della cooperazione internazionale per costruire comunità più inclusive e sostenibili.