BANDO P.O.R. 2025: ELENCO DOMANDE IDONEE E NON IDONEE
Con Determina Dirigenziale n° 564 del 12/05/2025 è stata approvato l’elenco provvisorio delle domande idonee e non idonee del BANDO P.O.R. - anno 2025, indetto dal Comune di Cinisello Balsamo, valevole ai fini dell’assegnazione in locazione di n. 19 alloggi a canone concordato e a canone convenzionato.
Trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione della Determina Dirigenziale e non essendo pervenuti ricorsi per condizioni variate, l’elenco provvisorio delle domande idonee e non idonee del BANDO P.O.R. - anno 2025 diventerà definitivo a tutti gli effetti ed avrà validità di tre anni.;
L’elenco delle domande idonee allegato verrà utilizzato per l’individuazione di nuclei familiari idonei all’assegnazione degli alloggi a canone concordato e a canone convenzionato che si sono resi disponibili per il presente bando e per quelli che si renderanno disponibili in seguito.
L’Amministrazione Comunale procederà a verificare l’effettiva capacità del nucleo a sostenere il costo per l’alloggio (canone di locazione più spese accessorie) rispetto alla capacità reddituale. Qualora la condizione di sostenibilità non sia rispettata, non si potrà procedere con l’assegnazione da parte delle Cooperative proprietarie degli alloggi.
Tutte le domande risultate idonee per requisiti minimi di accesso ed economici-patrimoniali (ISEE FSA) rimarranno in elenco, fino alla scadenza dello stesso.
Per eventuali abbinamenti negli anni successivi, prima di procedere all’assegnazione, sarà verificato di volta in volta il requisito di sostenibilità alla luce della diversa situazione reddituale annuale.
Ai sensi del Regolamento UE in materia di Protezione dei dati personali 679/2016 e del D.Lgs. n°196/2003 e s.m.i l’elenco viene pubblicato omettendo i dati personali.
Le domande sono individuate con data e num. di Protocollo reperibile nella ricevuta inviata via e-mail dal sistema, in seguito alla compilazione tramite portale messo a disposizione sul sito del Comune di Cinisello Balsamo.
L’Amministrazione Comunale, verificati la permanenza dei requisiti e la sostenibilità economica procederà al contattare con i potenziali assegnatari degli alloggi, procedendo nel rispetto delle quote percentuali approvate delle categorie a Bando.
Una volta completate le assegnazioni per le categorie prioritarie, gli alloggi rimanenti verranno assegnati a candidati utilmente collocati in elenco.
Per maggiori informazioni e chiarimenti sulla graduatoria:
* tel. 02/66023899, Lun 10.30-12.30 e Gio 14.30-16.30
* mail: bandopor@comune.cinisello-balsamo.mi.it
(si raccomanda di mettere nell’oggetto della e-mail BANDO POR 2025 seguito dal COGNOME e NOME del dichiarante e num. di telefono)
BANDO CHIUSO
Con Delibera di C.C. n. 60 del 17/06/2003 è stata approvata la partecipazione dell’Amministrazione Comunale al Piano Operativo Regionale e con Delibera di Giunta Comunale n. 200 del 08/06/2005 si è preso atto degli interventi di recupero degli spazi sottotetto ammessi al contributo Regionale.
Le condizioni di accesso e criteri economici sono individuati nelle D.G.R. n. VII/11406 del 29/11/2002, n. VII/15613 del 12/12/2003 , n. VIII/6242 del 09/12/2007 e n. XII/3700 del 20.12.2024.
Il bando consentirà di istituire la graduatoria ai fini dell’assegnazione di alloggi a canone concordato e convenzionato.
Il bando ‘’P.O.R 2025’’ sarà attivo dal giorno 26 Febbraio 2025 sino al 03 Aprile 2025.
DESTINATARI
Requisiti soggettivi
Il richiedente deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
• Cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione Europea o extra U.E se in possesso di regolare permesso di soggiorno almeno biennale;
• Residenza anagrafica o svolgere attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Cinisello Balsamo alla data di pubblicazione del bando o in alternativa essere uno studente universitario la cui abitazione principale sia situata a non meno di un’ora di distanza dalla sede di studio.
Ciascun componente del nucleo familiare deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
• non essere titolare in maniera esclusiva del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su alloggio adeguato nella regione di residenza. (v.d bando)
• non aver ottenuto l’assegnazione in proprietà immediata o con patto di futura vendita, in qualsiasi Comune di un alloggio costruito a totale carico o con il concorso o con il contributo o con il finanziamento agevolato – in qualunque forma concessi – dello Stato o di altro Ente pubblico, sempre che l’alloggio non sia perito o inutilizzabile senza dar luogo al risarcimento del danno.
I requisiti devono essere posseduti dal richiedente e da parte degli altri componenti del nucleo familiare alla data di presentazione della domanda, e devono permanere in costanza del rapporto di locazione.
Requisiti patrimoniali e reddituali
Il nucleo richiedente, come previsto dall’ultima D.G.R XII/3700 del 20.12.2024, dovrà essere in possesso di:
• limite di reddito familiare complessivo inferiore o uguale a euro 58.357,40;
• Indicatore di Situazione Economica Equivalente *(ISE FSA) inferiore o uguale a euro 26.403,00;
• Valore patrimoniale inferiore o uguale a euro 15.557,45, più 5.165,00 euro per ogni punto della scala di equivalenza;
N.B. : Si precisa che l’ISE FSA, non corrisponde all’ISEE ordinario o corrente in vostro possesso - L’ISE-fsa è determinato dalla somma dell’Indicatore della Situazione Reddituale (ISR-fsa) con l’Indicatore della Situazione Patrimoniale (ISP-fsa), entrambi stabiliti anche con riferimento alla specificità delle agevolazioni per le locazioni.
Priorità ( puoi accedere al bando anche se non hai nessuna delle condizioni sotto riportate)
Sono individuati come beneficiari degli alloggi, in via prioritaria, i soggetti appartenenti alle seguenti categorie:
• Nuclei familiari sottoposti a provvedimenti esecutivi di sfratto con convalida;
• Nuclei socialmente deboli soggetti a grave disagio abitativo: nuclei presi in carico dal Servizio Sociale in possesso di relazione attestante la condizione di grave disagio abitativo;
• Nuclei familiari costituiti soltanto da pensionati: nuclei composti da soggetti che percepiscono esclusivamente reddito da pensione;
• Famiglie di nuova formazione: nuclei familiari che devono essersi già costituiti con atto di matrimonio o unione civile da non più di due anni o che devono costituirsi, con le stesse modalità, prima della consegna dell’unità abitativa;
• Nuclei familiari comprendenti soggetti con disabilità/invalidità fisiche permanenti con certificato di disabilità al 100% (o art. 3 comma 3 legge 104/1992 per i minori) che occupano alloggi con barriere architettoniche;
• Studenti universitari fuori sede la cui abitazione principale sia situata a non meno di un’ora di distanza dalla sede di studio;
L’assegnazione degli alloggi interessati dal bando avverrà esclusivamente a mezzo dell’apposita procedura informatica che la Regione Lombardia mette a disposizione dei Comuni. Tale procedura consente di inserire i dati richiesti, di valutare l’ISE/FSA e i valori patrimoniali, di indicare l’ordine prioritario di assegnazione delle categorie individuate e la formazione delle relative graduatorie.
SOSTENIBILITA’
In sede di assegnazione l’Amministrazione Comunale procederà a verificare la sostenibilità del costo per l’alloggio (canone di locazione più spese accessorie) rispetto alla capacità reddituale del nucleo:
Il reddito complessivo del nucleo, rapportato al numero dei componenti (applicando i parametri della scala di equivalenza in vigore per la determinazione dell’ISEE) dovrà essere superiore o uguale al costo per l’alloggio.
Nel caso di nuclei composti da un’unica persona, il costo per l’alloggio deve essere inferiore di almeno il 30% rispetto alla capacità reddituale.
Qualora questa condizione non fosse rispettata, non si procederà con l’assegnazione.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Le richieste potranno essere presentate solo online tramite SPID/CIE, attraverso la compilazione di un form. Ogni nucleo familiare potrà presentare una sola domanda.
Per la compilazione della domanda sarà necessario allegare (file con estensione PDF-JPEG-JPGPNG) i seguenti documenti, di cui ognuno NON SUPERIORE ai 4MB:
• Copia dei redditi 2023 ( Modello CU 2024, Modello 730/2024, Modello Unico 2024) di ogni componente maggiorenne del nucleo – obbligatorio;
• Copia del saldo e giacenza media al 31/12/2024 di depositi bancari e/o postali di ogni componente maggiorenne del nucleo -obbligatorio;
• Isee 2025- obbligatorio;
• In caso di cittadini extracomunitari copia della carta di soggiorno o permesso di soggiorno almeno biennale per ogni componente del nucleo – obbligatorio;
• Did (dichiarazione di immediata disponibilità) per soggetti disoccupati;
• Visura catastale in caso di possesso, anche in quota parte, di proprietà di terreni e/o fabbricati;
• Eventuale copia della documentazione relativa allo sfratto (convalida/intimazione dello sfratto);
• Modello redatto dall’assistente sociale attestante la condizione di grave disagio abitativo/ fragilità socio- economica (per i soli soggetti che dichiarano di appartenere alla categoria prioritaria art 2, lett b) per i quali l’assistente sociale di riferimento esprime parere positivo per l’appartenenza alla categoria di priorità
• Modello ObisM (certificato di pensione) per gli anziani con solo reddito da pensione; o in alternativa Modello CU 2024, Modello 730/2024, Modello Unico 2024
• Certificazione di invalidità/ disabilità 100% in corso di validità e dichiarazione attestante la presenza di barriere architettoniche effettuata dal proprietario/amministratore del condominio dell’immobile (per chi ha dichiarato di appartenere alla categoria prioritaria art. 4, lettera a)
• Certificato di frequenza universitaria per il richiedente studente universitario fuori sede;
• Copia del contratto di lavoro obbligatorio per il soggetto richiedente non residente che svolge attività lavorativa esclusiva o principale nel comune di Cinisello Balsamo e per il richiedente extracomunitario con carta di soggiorno o permesso di soggiorno almeno biennale;
• Attestazione del mutuo residuo rilasciato dalla Banca per immobili di proprietà • Eventuale certificato di disabilità/invalidità se superiore al 66%;
La presentazione della domanda sarà considerata VALIDA e si procederà di conseguenza alla sua lavorazione solo in presenza di tutta la documentazione.
Eventuali richieste di integrazioni saranno inviate all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda e i richiedenti saranno tenuti a rispondere entro e non oltre 5 giorni lavorativi, trascorsi i quali la domanda sarà ritenuta non idonea.
Si raccomanda di leggere attentamente il Bando in allegato.
Dopo aver consultato l’informativa privacy : → QUI
ACCEDI AL FORM CLICCANDO →QUI
Hai bisogno di aiuto per la compilazione della domanda?
E’ possibile richiedere assistenza anche presso le sedi di servizi gestiti da soggetti del terzo settore presenti sul nostro territorio: (clicca qui)
L’assistenza telefonica sarà attiva al numero dedicato: 0266023899
Lunedì e Venerdì (10:00/12:00)
Martedì e Mercoledì - (14:30/16:30)
Per qualsiasi informazione scrivere a:
* mail: bandopor@comune.cinisello-balsamo.mi.it
(si raccomanda di mettere nell’oggetto della mail nome e cognome del richiedente)