Area Stampa > Comunicati Stampa > 2025 > Gennaio 2025

Premiato un nuovo progetto di Outdoor education nel Bosco Blu

Comunicato stampa del 10 gennaio 2025

Un finanziamento in arrivo per il progetto “Piccolo come un Nido, grande come un Bosco”, la nuova proposta ideata dall’Amministrazione comunale in partnership con Anteas, Coop Koinè, scuole Cornelio e Paganelli per valorizzare e promuovere il Bosco Blu, l’area verde pubblica specificatamente dedicata alla pedagogia dell’outdoor education, collocata in via Diaz, adiacente al Parco di Villa Di Breme Forno e alla scuola dell’Infanzia Cornelio.

Il progetto si è classificato al 4° posto su 62 ed è stato premiato da Regione Lombardia con un contributo pari a 5mila euro; oltre a ricevere il riconoscimento di “Progetto di qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia”.

Si concretizzerà nella realizzazione di percorsi rivolti al personale educativo, ai bambini e alla cittadinanza tutta che puntano a far crescere l’impegno e l’attenzione per la biodiversità, l’ecosostenibilità dell’ambiente e la protezione della natura in un contesto locale ed urbano.

Sarà, in particolare, la Cooperativa Koinè a organizzare gli incontri di formazione per il personale educativo sul tema della biodiversità urbana, attraverso uscite sul campo, oltre a promuovere uscite didattiche con le classi dell’Infanzia presso il Bosco blu o in altri spazi verdi del territorio comunale per osservare e classificare piante e piccoli animali presenti negli spazi verdi urbani. Non mancheranno eventi per le famiglie e la cittadinanza.

L’Associazione ANTEAS sarà, invece, coinvolta nella realizzazione di orti didattici e nella promozione dell’orticoltura come esperienza di apprendimento multidisciplinare e sostenibile, con attenzione all’ambiente e all’alimentazione sana per far conoscere il ciclo della natura e avvicinare i bambini alla terra e ai suoi prodotti. Attività che si svolgeranno presso il Bosco Blu, il Parco Grubrìa e le aree verdi dei Nidi e delle scuole dell’Infanzia coinvolte.

La Scuola paritaria Cornelio, oltre ad utilizzare lo spazio, avrà anche il compito di gestire le aperture dell’area verde del Bosco Blu ai gruppi classe 0-6 anni su specifica prenotazione. Partner dell’iniziativa anche l’Istituto Scolastico Paganelli, dove si sperimenta il metodo Montessoriano, che metterà a disposizione le proprie aree verdi per le iniziative didattiche.

“Il nuovo progetto rappresenta un passo importante nella nostra visione di una città più sostenibile, educativa e attenta al benessere delle nuove generazioni - Ha dichiarato Maria Gabriella Fumagalli, assessore all’Educazione e Infanzia -. Il Bosco Blu è molto più di un’area verde: è un laboratorio a cielo aperto dove bambini, educatori e famiglie possono scoprire e riscoprire il valore della natura. Grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale, scuole, associazioni e volontariato, possiamo offrire alla nostra comunità percorsi formativi innovativi e coinvolgenti”.

Data ultima modifica: 10 gennaio 2025
  • Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo

    Centralino 02660231

    Numero Verde 800397469

    WhatsApp 366.6229188

    Segnalazioni del cittadino

    Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it

    Codice Fiscale 01971350150
    Partita Iva 00727780967
    Codice Catastale: C707

    Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022