Ufficio Europa - Agenzia Eurodesk
Servizi > Ufficio Europa - Agenzia Eurodesk > Agenzia Eurodesk Cinisello Balsamo > Opportunità per i giovani > Scambi internazionali > Esperienze passate

Youth Belong

44 giovani lavoratori sono stati in Grecia, a Chania, dal 27 Maggio al 3 Giugno 2024. I partecipanti hanno tra i 21 e i 40 anni e condividevano tutti la volontà di immergersi in un contesto multi-culturale e creativo.
Il progetto ha coinvolto 5 Paesi membri dell’Unione Europea. L’obiettivo era quello di analizzare e sviluppare delle riflessioni sul tema dell’esclusione e l’isolamento dei giovani. Scoprire modi per provvedere aiuto ai giovani è stato una delle argomentazioni più importanti e questo è stato possibile tramite lo svolgimento di diverse attività informali.
Abbiamo chiesto ai ragazzi i loro feedback:

‘’È stata un’esperienza unica. Grazie a questa opportunità ho avuto modo di confrontarmi con persone provenienti da diverse parti del mondo riuscendo a comprendere che anche loro come me condividono gli stessi problemi ma anche gli stessi sogni. Inoltre ho avuto la possibilità di migliorare il mio inglese e relazionarmi con una realtà e una cultura diverse dalla mia.’’ - Silvia

‘’È stata la prima volta che partecipavo ad un Erasmus e dopo qualche giorno che sono arrivata Creta, (il luogo scelto per questo Erasmus) mi sono chiesta: “Perché non ho iniziato prima?!” Questa esperienza è stata bellissima, perché oltre ad aver messo alla prova il mio inglese e aver scoperto che non è per forza necessario avere un C1 per saper comunicare con altre persone di diversi paesi, ho scoperto che, nonostante le differenze culturali, linguistiche di altri paesi, in realtà siamo tutti accumunati dagli stessi interessi, gli stessi pensieri, gli stessi sogni e preoccupazioni. Talvolta mi sono sentita più capita da persone che non parlavano la mia lingua, che nemmeno da quelle che la parlano.
È stato bello affrontare tematiche sull’esclusione/integrazione sociale, ma anche complesso, perché affrontato comunque in inglese. Sono, però, contenta di aver affrontato queste tematiche, perché non mi è mai successo di affrontare nemmeno a scuola. Le attività molto carine, magari aggiungerei più attività fisiche, perché credo che coinvolgano maggiormente tutte le persone. Che dire invece della possibilità di viaggiare? In questo caso, poi, in Grecia… A Creta! Non ho avuto modo di visitarla, ma anche solo per quel poco che ho visto, me ne sono innamorata follemente. Questa esperienza ti dà la possibilità di affrontare tematiche sociali che non avresti mai affrontato, conoscere nuove persone, accorciare le distanze culturali, visitare paesi Europei e soprattutto ti permette di scavare più a fondo dentro te stesso.’’ - Alessia


‘’La mia esperienza con il programma Erasmus a Chania, in Grecia, è stata un’esperienza molto bella che sicuramente rifarei. Durante questa settimana ho avuto l’opportunità di collaborare con giovani provenienti da vari paesi, tra cui Lituania, Polonia, Grecia, Romania e naturalmente l’Italia. Le attività svolte erano incentrate sul tema dell’esclusione e della marginalizzazione dei giovani, nonché sulle competenze necessarie per uno Youth worker, come l’empatia. Il primo giorno abbiamo fatto delle attività di ice-breaking.
Quella che mi ha colpito di più è stata una sorta di intervista “disegnata” in cui cambiavamo compagno ad ogni turno, un modo originale e divertente per conoscere meglio gli altri partecipanti. Poi, abbiamo raccolto e condiviso informazioni relative allo Youth work, ampliando la nostra comprensione su questo importante settore. Il secondo giorno ci siamo concentrati sugli stereotipi e i pregiudizi. Una delle attività che più mi è piaciuta è stata quella in spiaggia, dove, divisi in gruppi, dovevamo immedesimarci in persone con diverse disabilità (sordi, ciechi e muti) e collaborare per costruire una buca. Questa esperienza è stata molto bella e mi ha permesso di comprendere le difficoltà e l’importanza della cooperazione oltre che a immedesimarmi in quella disabilità. Un’altra attività coinvolgente è stata la creazione di una storia usando carte con dipinti che rappresentavano stereotipi, un esercizio che ha stimolato la riflessione e il dialogo tra di noi.
Abbiamo anche avuto l’opportunità di interagire con la gente del posto, ascoltando le loro opinioni su questi temi attraverso interviste e giochi che avevamo preparato. Questo contatto diretto con la comunità locale è stato prezioso per comprendere meglio le realtà e le sfide vissute da altre persone oltre al pensiero di diversa gente. Le serate interculturali sono state tra i momenti più belli della settimana. Grazie a queste, ho potuto conoscere e apprezzare cibi, tradizioni e usanze dei vari paesi partecipanti, ampliando il mio bagaglio culturale e instaurando legami profondi con le altre persone. In conclusione, questa esperienza Erasmus è stata molto arricchente. Mi ha permesso di uscire dalla mia comfort zone, di crescere come persona e di fare incontri che resteranno sempre nella mia mente. Consiglio vivamente a tutti di partecipare a programmi simili, per l’opportunità unica di arricchimento personale e culturale che offrono ma anche per le meravigliose persone che si incontrano!’’ - Silvia

‘’Sono molto contento di aver partecipato a questo progetto. Esperienze di questo genere impreziosiscono la vita, ho avuto la fortuna di conoscere e fare amicizia con ragazzi appartenenti a contesti sociali completamente diversi dal mio. La settimana che ho passato a Chania è stata allo stesso tempo divertente e utile in ottica di crescita personale. Le attività previste durante le giornate hanno aiutato ad amalgamare il gruppo, e ci hanno fatto riflettere su temi importanti quali: discriminazione, bullismo, diversità e inclusione.’’ - Marco

‘’L’esperienza di Youth Belong è stata veramente meravigliosa. Abbiamo passato una settimana nel Chania Camping, un bellissimo campeggio a due passi dal mare, in compagnia di ragazzi e ragazze di svariate altre nazionalità, ci siamo divertiti molto e abbiamo imparato tante cose su noi stessi e sugli altri. Il focus del progetto era il lavoro a contatto con i giovani, specialmente con le categorie più svantaggiate o discriminate, quindi tutte le attività vertevano sulla sensibilizzazione e sulla lotta alle discriminazioni, ma lasciavano molto spazio alla creatività: spesso si lavorava in gruppo disegnando, recitando, scrivendo e inventando. Sicuramente non c’era occasione di annoiarsi, anzi, anche la parte didattica risultava divertente ed intrattenente. Senza dubbio se ne avessi l’occasione ci tornerei subito, perché tra l’interessante componente didattica, la fantastica location (di cui mi sono innamorato) e le forti amicizie formatesi durante il progetto è veramente un’occasione da non lasciarsi sfuggire’’ - Michelangelo

‘’Ho avuto un’esperienza straordinaria durante uno scambio culturale di una settimana a Chania, Creta. Le attività, sia formative che ludiche, erano ben progettate e davvero divertenti. Ogni giorno era ricco di incontri stimolanti e momenti di condivisione con persone provenienti da diverse culture. Le attività formative ci hanno permesso di approfondire i temi dell’inclusione e dell’emarginazione in modo coinvolgente, mentre quelle ludiche ci hanno offerto occasioni di svago e di legame con gli altri partecipanti. La bellezza di Chania e l’atmosfera accogliente del camping sul mare hanno reso l’intera esperienza ancora più memorabile. Ho imparato molto, non solo sugli altri, ma anche su me stessa, e ho stretto amicizie che porterò sempre nel cuore. È stata un’opportunità unica di crescita personale e culturale che rifarei senza esitazione. Consiglio vivamente a chiunque di partecipare a uno scambio culturale come questo!’’ - Lisa

‘’ L’esperienza di Youth Belong è stata davvero straordinaria. Abbiamo trascorso una settimana al Chania Camping, sull’isola di Creta, un campeggio splendido vicino al mare, insieme a giovani di diverse nazionalità. È stato un periodo divertente e istruttivo, durante il quale abbiamo scoperto molto su noi stessi e sugli altri. Il progetto si concentrava sul lavoro con i giovani, in particolare quelli svantaggiati o discriminati. Tutte le attività miravano a sensibilizzare e combattere le discriminazioni, lasciando ampio spazio alla creatività. Spesso lavoravamo in gruppo, disegnando, recitando, scrivendo e inventando. La didattica era coinvolgente e piacevole. La combinazione tra l’interessante aspetto educativo, la meravigliosa location di cui mi sono innamorato, e le forti amicizie che si sono create, rende questa esperienza imperdibile.’’ - Davide

Data ultima modifica: 18 luglio 2024
  • Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo

    Centralino 02660231

    Numero Verde 800397469

    WhatsApp 366.6229188

    Segnalazioni del cittadino

    Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it

    Codice Fiscale 01971350150
    Partita Iva 00727780967
    Codice Catastale: C707

    Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022