In adempimento alle linee guida approvate dalla Giunta Comunale con DGC n.144/2024, è possibile richiedere l’autorizzazione per la posa di dissuasori alla sosta caratterizzati da isole di traffico rialzate (in materiale plastico), paletti (solo in sede di marciapiede stradale) e delineatori stradali. La posa dei manufatti dovrà essere conforme alle disposizioni del regolamento di esecuzione del CDS ed in particolare gli stessi dovranno essere collocati al di fuori della carreggiata; pertanto l’area interessata dovrà essere delimitata da idonea isola di traffico a raso (zebratura). In ogni caso, l’impiego delle isole di traffico rialzate potrà avvenire solo ed esclusivamente su strade aventi limiti di velocità non superiori a Km/h 30. L’autorizzazione per i dissuasori individuati dalla DGC sarà subordinata alle seguenti prescrizioni: ◦ Dovranno essere segnalate, nell’approssimarsi ad esse, da una striscia bianca continua di sufficiente lunghezza ed opportuna zebratura nella parte di pavimentazione che precede la testata. ◦ I cigli dovranno essere resi visibili mediante applicazione di strisce gialle e nere. ◦ Dovranno essere segnalate, secondo il senso di marcia, da delineatore speciale di ostacolo di cui all’Art. 177 c. V e c. VI del DPR n. 495/92. ◦ Dovranno essere segnalati, sul fronte, i passaggi consentiti mediante segnale di aggiramento di ostacolo di cui al DPR n. 485/92 alla Fig. II.82/a (se posizionato sul margine destro) ovvero alla Fig. II,82/b se posizionato sul margine sinistro della carreggiata. ◦ La segnaletica orizzontale dovrà essere di colore bianco. I delineatori stradali dovranno essere fissati a regola d’arte al suolo ed avere le seguenti caratteristiche: • colore rosso o arancione con almeno tre inserti di rifrangenza di colore bianco con caratteristiche della pellicola conformi ai requisiti colorimetrici e fotometrici stabiliti dal D.M. 31/03/1995 per la Classe 2 o superiori. • essere di forma cilindrica ed avere altezza minima fuori piano stradale pari a metri 0,75 e massima pari a metri 1,00 – diametro minimo di 8 cm e massimo di 10 cm. • materiale costruttivo privo di elementi di durezza fuori terra. A tale proposito i delineatori stradali dovranno essere prodotti in materiale flessibile, del tipo“flex”, in grado di resistere agli urti, piegandosi completamente su se stessi e, a seguito dell’urto, tornare alla forma d’origine. In particolare, come disposto dall’Art. 34 del D.P.R. 495/92, i delineatori stradali flessibili, “se investiti dal traffico, devono piegarsi e riprendere la posizione verticale originale senza distaccarsi dalla pavimentazione”. • Conformità documentabile, alle norme UNI EN 12899 (1-2-3) o superiori. • essere collocati al di fuori della carreggiata, pertanto l’area interessata dovrà essere delimitata da idonea isola di traffico a raso (zebratura) a cui dovrà precedere (o seguire) adeguato raccordo al margine stradale. • essere collocati in modo da consentire il transito pedonale verso parete, per uno spazio minimo di metri 1,00 come disposto dal D.M. 236/1989. • essere posizionati nel numero minimo di tre per ogni area richiesta. L’impiego dei delineatori stradali di accesso flessibili potrà avvenire anche su strade aventi limite di velocità superiore a Km/h 30 ma non superiore a Km/h 50. Nella presente pagina vengono riportati i collegamenti per le caratteristiche grafiche dei modelli di dissuasore a cui attenersi. La segnaletica orizzontale da collocare secondo le diverse categorie, dovrà essere di colore bianco. Rimane ovviamente possibile, ma da valutare attentamente caso per caso e comunque solo eventualmente ai lati dei passi carrabili (non dunque di fronte), al di fuori delle casistiche sopra elencate, per le strade con limite di velocità non superiore a 30 Km/h, presentare istanza per il collocamento di dissuasori alla sosta retrattili automatici (cd. pilomat), omologati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La procedura da seguire per ottenere l’autorizzazione alla posa dei dissuasori alla sosta o dei delineatori stradali di accesso è la seguente: • presentare istanza di concessione alla manomissione del suolo pubblico al Settore Opere Pubbliche tramite apposito modulo predisposto, corredata dalla documentazione indicata all’interno dello stesso modulo di richiesta, nonchè da idoneo progetto in scala. Si consiglia, al fine di evitare spese inutili, di contattare preventivamente l’Ufficio Polizia Stradale della Polizia Locale per verificare la fattibilità dell’intervento. • Ottenuta la concessione, presentare istanza di occupazione di suolo pubblico (selezionando la voce “cantieri con manomissione”) esclusivamente attraverso il portale istituzionale fruibile al seguente link https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/spip.php?article32400, al fine di ottenere l’ordinanza di cui all’Art.5 c.III del Codice della Strada per l’esecuzione dei lavori e la relativa autorizzazione. La validità massima della concessione e dell’autorizzazione saranno triennali, con la possibilità di rinnovo tramite nuovo iter. La posa ed il mantenimento in perfetta efficienza e conservazione dei manufatti posizionati, nonché della segnaletica orizzontale o verticale, sono totalmente a carico del soggetto autorizzato su cui grava ogni responsabilità in ordine alle opere eseguite. Ente competente Comune di Cinisello Balsamo Settore Opere Pubbliche, Ambiente ed Energia Ufficio Gestione Sottoservizi e Manutenzione Strade Responsabile Ing. Vladimiro Visco Indirizzo via U. Giordano 3 telefono 02/66023.420-727 Data ultima modifica: 13 giugno 2024 Modulo richiesta dissuasori e delineatori (PDF, 755.5 Kb) Delineatore flex (PDF, 55.8 Kb) Dissuasore alla sosta in plastica (PDF, 108.8 Kb) DGC 144/2024 (PDF, 96.7 Kb)