Corso per familiari e caregiver professionali
Data di avvio: martedì 24 gennaio 2023
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso di formazione rivolto ai caregiver ha lo scopo di illustrare le principali tematiche su aspetti previdenziali, clinici e assistenziali, in ambito della disabilità.
Si intende fornire spunti di riflessione, approfondendo delle tematiche di prevenzione e promozione della cura della persona. L’obiettivo degli interventi educativi e formativi è di far accrescere conoscenze, di rendere i destinatari sempre più capaci di compiere scelte e di adottare comportamenti che contribuiscano a migliorare lo stato salute della persona con disabilità o, perlomeno, a tutelarla.
Il corso dura 38 ore
lezioni:
il martedì dalle 18 alle 20
il giovedì dalle 18 alle 20
il sabato al mese dalle 11 alle 13
MODULO 1: Le misure di sostegno per le disabilità e i servizi territoriali
MODULO 2: Patologie neuro-degenerative, cardio-circolatorie e respiratorie
MODULO 3: Educazione e assistenza nelle patologie neuro-degenerative, cardiologiche e respiratorie. Prevenzione, gestione e sicurezza
QUOTA D’ISCRIZIONE
Gratuito (Finanziato dalla Regione Lombardia)
SEDE DI SVOLGIMENTO
Online e in via privata Miramare 15, Milano
CONTATTI
Mail - ascolom@ascolom.com
Tel - 02 3083606
Iscrizione all’albo dei soggetti accreditati per i Servizi Istruzione, Formazione Professionale Sezione B n. 29. - ID Operatore 128393 (Regione Lombardia)
Il Progetto FARE-COSI’ opera sull’empowerment delle famiglie per sostenere il ruolo genitoriale, la funzione di caregiver, la tenuta del tessuto di relazioni all’interno del contesto familiare e sociale e si propone, in coerenza con la programmazione sociale territoriale e altri dispositivi regionali, di promuovere e realizzare una serie di azioni a beneficio delle famiglie e delle comunità.
L’Associazione della Cooperazione Lombarda (ascolom aps) è un’associazione di promozione sociale e di solidarietà familiare. Dal 1991 opera per formare al lavoro di cura fatto per bene. «La mission in ascolom è prendersi cura del malato sia da un punto di clinico che umano, trasformando la vita di entrambi questi protagonisti di questo atto: di chi cura e di chi è curato» (B. Di Rosa, Direttore C.F.P.)
Scarica la locandina: