Politiche Sociali ed Educative > Minori > Servizi per minori > Servizi per la scuola > Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento > Schede Progetto

ValUEs

Licei e Istituti tecnici e professionali

AREA COORDINAMENTO STRATEGICO, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO -
UFFICIO EUROPA, BANDI E FUNDRAISING

Titolo: ValUEs

Referenti tutor: Massimo Capano

Numero studenti: 30 studenti - classi IV, V

Indirizzi di studio: tutti

Periodo e durata: circa 30 ore, da novembre 2022 a marzo 2023

Descrizione del servizio ospitante:
L’Ufficio Europa, Bandi e Fundraising è stato costituito nel 2020 in continuità con un’esperienza consolidata nella progettualità dedicata in particolare ai giovani, sia a livello locale, che nazionale ed europeo. L’obiettivo generale dell’Ufficio Europa è quello di dare ulteriore impulso alla partecipazione dell’Ente ai programmi europei, nazionali e regionali per lo sviluppo e la crescita del territorio, con particolare attenzione alla promozione di coesione sociale, ossia l’investimento sul capitale sociale, e alla promozione di competenze sociali e professionali, ossia l’investimento sul capitale umano.
La struttura comprende lo sportello Eurodesk, dedicato all’informazione e alla promozione delle opportunità di apprendimento, lavoro e volontariato all’estero rivolte ai giovani e finanziate dalla Commissione Europea, la quale sostiene la mobilità transnazionale come strumento di sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza attiva in un’ottica di restituzione futura in termini di capitale umano e sociale all’interno delle comunità di origine dei giovani partecipanti.

Obiettivi:
ValUEs è un progetto finanziato nell’ambito del Programma europeo “Citizens, Equality, Rights and Values” che ha l’obiettivo di condurre una indagine sul tema delle discriminazioni razziali nell’Europa dei totalitarismi e stimolare una riflessione sull’oggi. In particolare, l’iniziativa mira a indagare l’epoca delle persecuzioni razziali e antisemite avvenute nella prima metà del Novecento, ricostruendo alcune di queste dolorose vicende e narrando le esperienze personali di coloro che le hanno vissute. Analizzando sia le conseguenze sociali che quelle personali ed emotive, si tenterà di
sensibilizzare le giovani generazioni su come si sia passati da una tipica strumentalizzazione politica dei pregiudizi e delle diversità all’adozione di legislazioni razziali. L’obiettivo è, dunque, di ricordare che le conseguenze delle discriminazioni non riguardano solo gli “altri”, ma tutti noi.
Questo percorso prevede tre azioni diverse: una parte di laboratorio, una seconda parte di interviste che i/le partecipanti stessi/e condurranno e una mostra finale. Le riflessioni e i materiali elaborati
dagli studenti e studentesse durante i laboratori e le interviste contribuiranno alla creazione di una mostra itinerante che sarà esposta nelle città partner di progetto come poco prima citato.

Le 30 ore previste saranno quindi articolate in:
1- Laboratorio sul tema delle discriminazioni razziali (15 ore totali, articolate su 3 giornate)
Il percorso comprenderà attività interattive (di educazione non formale) con studenti e studentesse sul tema della discriminazione, per favorire una riflessione sugli eventi storici e casi biografici del passato (con particolare attenzione al contesto della Seconda Guerra Mondiale), in dialogo con i problemi correnti.
I workshop si svolgeranno, ove possibile, in presenza, tra novembre e dicembre 2022.
Gli approfondimenti comprenderanno:
– presentazione del progetto
– sensibilizzazione e dibattito sul tema del progetto
– creazione dei questionari e delle domande per le interviste
2- Realizzazione di brevi video interviste a vittime (compresi sopravvisuti e familiari delle
vittime) di discriminazione razziale (10 ore, comprese di lavoro autonomo)
In collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo, gli studenti raccoglieranno interviste di sopravvissuti della Shoah e/o loro familiari e amici, così come di persone che hanno subito discriminazioni religiose, razziali e di genere. Gli studenti, insieme a volontari del Servizio Civile e al Comune di Cinisello Balsamo, prenderanno parte alla preparazione delle domande e allo svolgimento delle interviste.
Le interviste si svolgeranno tra dicembre 2022 e gennaio 2023, e saranno focalizzate su come le discriminazioni e le leggi razziali abbiano influenzato la vita privata degli intervistati, le loro relazioni professionali e carriere.
3- Mostra itinerante (5 ore)
La mostra sarà inaugurata a Cinisello Balsamo a marzo 2023, verranno esposti i materiali prodotti dai ragazzi durante il laboratorio e le video interviste raccolte. Gli studenti parteciperanno all’inaugurazione per presentare i loro lavori.
Si sottolinea che tutte le attività (sia online che l’evento in presenza) prevedono l’utilizzo di un approccio educativo non-formale ed esperienziale.

Sede dell’esperienza di alternanza:
Comune di Cinisello Balsamo

Data ultima modifica: 5 ottobre 2022
  • Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo

    Centralino 02660231

    Numero Verde 800397469

    WhatsApp 366.6229188

    Segnalazioni del cittadino

    Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it

    Codice Fiscale 01971350150
    Partita Iva 00727780967
    Codice Catastale: C707

    Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022