Politiche Sociali ed Educative > Minori > Servizi per minori > Servizi per la scuola > Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento > Schede Progetto

Peer and Media x Digital advocate 2022

Licei e Istituti tecnici e professionali

AREA COORDINAMENTO STRATEGICO, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - UFFICIO EUROPA, BANDI E FUNDRAISING

Titolo: Peer and Media x Digital advocate 2022

Referenti tutor
: Massimo Capano

Numero studenti: 45 studenti delle classi terze, quarte e quinte

Indirizzi di studio: tutti, privilegiando gli studenti provenienti dalle scuole professionali ad indirizzo “Servizi per la sanità e l’Assistenza Sociale”

Periodo e durata: 100 ore circa tra Settembre-Settembre

Descrizione del servizio ospitante:
Il Settore servizi sociali ed educativi è attento allo sviluppo delle competenze digitali e allo sviluppo professionale dei giovani del territorio. In collaborazione con Auser e i diversi servizi di accoglienza della popolazione anziana ha istituito un servizio di sportello di aiuto per la suddetta popolazione alla digitalizzazione.
A seguito con l’incontro con Lime Education si è deciso di strutturare il progetto dello sportello inserendo dinamiche di formazione sulle soft skills, il tutto attraverso la metodologia della Peer and Media Education. Le attività vorranno inserirsi all’interno di una collaborazione con Enti Scolastici per la strutturazione di un progetto di collaborazione triennale con gli studenti da inserirsi all’interno della loro esperienza di PTCO.

Obiettivi:

Peer and Media x Digital Advocates si propone di essere un progetto di Peer and Media Education volto a implementare le competenze legate alla cura e al sostegno della popolazione anziana attraverso il rafforzamento della Digital Literacy sia negli studenti sia negli anziani. La componente di Peering si può inoltre riscontrare nella formazione e monitoraggio dei pari, da parte degli studenti, verso gli studenti più giovani e/o meno esperti in entrata dopo di loro nel processo. Durante le ore di formazione potranno ricevere training sulla soft skills legate alla cura dell’anziano, potranno osservare il servizio con occhio critico e essere formati sulle dinamiche di peer coaching. Il percorso di formazione sarà progettato per seguire i canoni dell’educazione non formale attraverso laboratori, lavori di gruppo e role playing. I momenti di animazione dello sportello per la popolazione anziana sarà momento di messa in pratica di quanto appreso durante il periodo di formazione di monitoraggio della interiorizzazione dei concetti. Attraverso ambienti informali di comunità (online e offline) gli studenti potranno condividere quanto sperimentato e rafforzare i significati condivisi.
Ciò li porterà ad essere competenti e saldi nelle competenze da consegnare al nuovo gruppo di lavoro in partenza l’anno dopo verso il quale saranno chiamati ad essere Peer Coach.

Il percorso si articolerà in:

  • 16 ore di formazione pre-sportello 
  • la partecipazione settimanale allo sportello come Peer Educator per la popolazione anziana (2 ore a settimana per un totale di circa 60 ore )
  • 16 ore di formazione al gruppo in ingresso l’anno successivo
  • Eventuali ore di verifica/ monitoraggio da concordare

Sede dell’esperienza di alternanza: presso le sedi dei centri Anziani e alcuni ambienti del Comune di Cinisello Balsamo

Data ultima modifica: 3 ottobre 2022
  • Via XXV aprile, 4 20092 Cinisello Balsamo

    Centralino 02660231

    Numero Verde 800397469

    WhatsApp 366.6229188

    Segnalazioni del cittadino

    Posta certificata: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it

    Codice Fiscale 01971350150
    Partita Iva 00727780967
    Codice Catastale: C707

    Sito registrato al Tribunale di Monza n. 2022